• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [12]
Letteratura [8]
Storia [6]
Lingua [6]
Religioni [5]
Geografia [2]
Cinema [3]
Grammatica [4]
Temi generali [2]
Storia per continenti e paesi [2]

PAMPALONI, Geno

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAMPALONI, Geno Gabriele Scalessa PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] di scuola Gianfranco Folena, con cui strinse una profonda amicizia, e, tra i professori, Giuseppe Isnardi, che lo introdusse alla conoscenza di come denota in particolare la lettura del Gattopardo di Tomasi di Lampedusa (Comunità, 1959, n. 67). Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CORRIERE DELLA SERA – VITALIANO BRANCATI – CARLO EMILIO GADDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMPALONI, Geno (2)
Mostra Tutti

TONINO, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONINO, Rodolfo (Rodolfo De Angelis, familiarmente Rodò). – Nacque a Napoli, quartiere di San Ferdinando, il 27 febbraio 1893, da Pietro, ex ufficiale di fanteria, e da Adele (Adelina) Roberto Cuppone Prisco; [...] il 26 novembre 1925, Giolitti, Salandra, D’Annunzio, Marconi, Tomasi di Lampedusa), ma soprattutto l’insuccesso economico lo portarono a rilevare l’impresa dalla Società italiana di fonotipia e a vendere materiali e diritti all’Associazione nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER I BENI SONORI E AUDIOVISIVI – EMANUELE FILIBERTO DUCA D’AOSTA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – GUGLIELMO PECORI GIRALDI

MAGGIORE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGIORE, Giuseppe Stefano Zappoli Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] ordinari, 3 vers., b. 281, f. Giuseppe Maggiore; Dir. generale istruzione superiore, Divisione I, , Introduzione a Fichte, Roma-Bari 1994, p. 211; R. De Forcade, Tomasi di Lampedusa, G. M. e l'operazione "antigattopardo", in Otto/Novecento, XIX (1995 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – OSSERVATORE ROMANO – PATTI LATERANENSI – GIOVANNI, MILANO

MORELLO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLO, Paolo Manlio Corselli MORELLO, Paolo. ‒ Appartenente a una famiglia della media borghesia, figlio di Paolo e di Marianna Morana, nacque il 6 gennaio 1809 a Palermo. Nella città natale maturò [...] 1843. A Firenze ritrovò esuli i conterranei Filippo Parlatore e Giuseppe La Farina. La rivoluzione siciliana del 12 gennaio 1848 , e con il principe Giulio Fabrizio Tomasi di Lampedusa, rappresentante dei regionalisti autonomisti. Fu sconfitto ... Leggi Tutto

CARUSO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CARUSO, Giovan Battista Mario Condorelli Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena. Dopo [...] il 1700 ed il 1701. A Roma conobbe probabilmente il siciliano Giuseppe Maria Tomasi dei duchi di Palma e principi di Lampedusa, non ancora cardinale, ma ormai studioso di fama europea; in Francia ebbe relazioni con i benedettini della Congregazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FELICE da Sambuca

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi) Gioacchino Barbera Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] di Sambuca di Sicilia. Nella sua città natale realizzò anche altri cicli di affreschi per le chiese di S. Caterina d'Alessandria, di S. Calogero, di S. Giuseppe, del collegio di ., in D. Provenzani "pittore dei Lampedusa" e la pittura in Sicilia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

post-emergenza

NEOLOGISMI (2018)

post-emergenza s. m. e agg. Fase che segue un’emergenza; successivo a un’emergenza. • «A Lampedusa in questi giorni ‒ spiega il vicesindaco [Valerio] Zoggia ‒ sono arrivati immigrati, ovvero persone [...] igienico-sanitarie decenti e prevedendo un iter per il post-emergenza». (Giuseppe Babbo, Gazzettino, 2 aprile 2011, p. XXV, Jesolo Musile) • I soldi del fondatore di Diesel costituiranno un fondo denominato «Brave Circle», cerchio coraggioso, che ... Leggi Tutto
TAGS: MEDICI SENZA FRONTIERE – MICROFINANZA – GAZZETTINO – LAMPEDUSA – JESOLO
1 2 3 4 5
Vocabolario
gattopardésco
gattopardesco gattopardésco agg. (pl. m. -chi). – Termine entrato nel linguaggio letterario e giornalistico in seguito alla pubblicazione postuma, avvenuta nel 1958, del romanzo Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, per riferirsi...
sicilianizzazione
sicilianizzazione s. f. Assimilazione degli usi e dei costumi propri della Sicilia. ◆ Se negli anni ’70 Leonardo Sciascia poteva dire, a proposito della caotica sicilianizzazione dell’Italia, che «la linea delle palme sale a Nord», oggi forse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali