L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] 1998.
Mondo etrusco-italico e romano
di Giuseppe M. Della Fina
Nel tracciare una sintesi , Torino 1990, pp. 133-42; H. Mielsch, La villa romana, Firenze 1990; M. Torelli, La formazione della villa, in Storia di Roma, II, 1, Torino 1990, pp. 123- ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] a figure rosse di Chiusi e Volterra, ibid., p. 115 ss.; M. Torelli, I fregi figurati delle «regiae» latine ed etrusche. Immaginario del potere arcaico, T. Seppilli, Nota sulla collezione di amuleti «Giuseppe Bellucci», in AnnPerugia, XVI-XVII, 1978-79 ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] -17) al seguito del padre, come fecero due suoi fratelli, Alessandro e Giuseppe.
I biografi riferiscono di una sua formazione bolognese presso Giovan Gioseffo Dal Sole, Felice Torelli e Marc'Antonio Franceschini. Studiò poi con il padre iniziando la ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] il ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio. In questa veste presentò nel marzo 1865 al ministro L. Torelli una Relazione... sulla convenienza della colonizzazione penitenziera (in Pagine raccolte, pp. 37-61), che prospettava l'opportunità ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] , ottenendo la commenda dell’I.R. Ordine di Francesco Giuseppe d’Austria e Ungheria. In Austria, in particolare a scienze lettere e arti, IV (1839), pp. 154-158; V. Torelli, Cenno sull’Esposizione di belle arti aperta nel R. Museo borbonico nel ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] composizione sacra del periodo milanese di B. M., in Studi in onore di Giuseppe Vecchi, a cura di I. Cavallini, Modena 1989, pp. 129-143; a cura di M. Zoni, Milano 2004, pp. I-XXIII; D. Torelli, «Sopra le tenebre del mio povero inchiostro»: B. M. e la ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] lettera dell’agente a Roma della contessa di Guastalla Ludovica Torelli si deduce che insieme con i cardinali Morone e G Biblioteca comunale, Miscellanee raccolte da Giovanni Antonio Pecci, III: Giuseppe Fabiani, Vita del card. F. M. raccolta dalle ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] e consumo, Torino 1978, 1984²; Prima Italia. L'arte italica del I millennio a.C. (Catalogo della mostra), Roma 1981; M. Torelli, Storia degli Etruschi, Roma - Bari 1981, pp. 237-49; Gh. Gnoli - J.P. Vernant (edd.), La mort, le morts dans les ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] Ambrosiana, Miscellanea di carte e documenti vari riguardanti il sen. Giuseppe Molti De'Bianchi, S 191 inf. Interessa la biografia del degli scrittori contemp., Firenze 1879, p. 315; E. Torelli Viollier, La stampa e la politica, in Milano1881, ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] da quella di Giolito, nel 1578, interruppe il progetto. Solo Flavio Giuseppe, Dell’antichità de’ Giudei, apparve nel 1581 per i figli di Ditti e Darete del 1570, dopo la dedica a Silvio Torelli è premessa una dissertazione su Il frutto et l’utilità ...
Leggi Tutto