MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] anni Trenta per iniziativa della contessa di Guastalla Ludovica Torelli, del frate domenicano Battista Carioni da Crema e del Vicenza in cui chiedeva la grazia per due nobili vicentini (Giuseppe Almerico e Leonardo Roma) poco prima messi al bando per ...
Leggi Tutto
BUTI, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nacque a Narni, figlio di Giovanni Battista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] anche musicato un oratorio scritto dall'amico e intitolato: Giuseppe figliodi Giacobbe, tratto dall'episodio-biblico della Genesi e veramente solo le scenografie e gli splendidi macchinari del Torelli.
Il libretto dell'Orfeo segna l'abbandono delle ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] e seguendo gli insegnamenti dell’anatomista Ercole Lelli, di Felice Torelli e di Donato Creti, che «a gara concorsero ad , Varano de’ Melegari, chiesa di S. Martino, cappella di S. Giuseppe), le tele con il Martirio dei ss. Faustino e Giovita (1748, ...
Leggi Tutto
MOR, Carlo Guido
Giorgio Zordan
MOR, Carlo Guido. – Nacque a Milano il 30 dicembre 1903, da Carlo Antonio, direttore didattico e cultore di storia, e da Adele Dell’Acqua, maestra elementare.
Dopo la [...] facoltà di Giurisprudenza di Cagliari, succedendo a Giuseppe Ermini. Professore straordinario nel 1934, fu chiamato la cattedra già tenuta da Melchiorre Roberti e da Pietro Torelli nell’Ateneo modenese, dove fu preside nel periodo iniziale della ...
Leggi Tutto
NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] di Ettore Ferrari e presso gli scultori Giuseppe Guastalla e Attilio Selva. L’influenza di quest’ultimo è ancora a cura di L. Stefanelli Torossi, Roma 1983, pp. 108-110; E. Torelli Landini, in E42. Utopia e scenario del regime (catal.), a cura di M. ...
Leggi Tutto
THEODOLI, Gerolamo
Raffaella Catini
– Nacque a Roma nel 1677 da Carlo e dalla nobildonna Francesca Sacchetti, «ultimo discendente del ramo romano dei marchesi di San Vito» (Spesso, 1991b, p. 450 nota [...] vita Theodoli si dedicò prevalentemente all’attività didattica. Tra i suoi allievi e collaboratori furono Pietro Torelli, Cosimo Morelli, Giovanni Antinori, Giuseppe Bonomi e Joseph Subleyras, il pittore Giacomo Triga e il poeta Paolo Rolli.
Morì a ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Ridolfo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa il 2 nov. 1791da Giuseppe e da Tommasa Fabbretti. Condotto adolescente in Francia, dove il padre, avvocato, si era trasferito per gli eventi politici, [...] per la nascita di una società di "produttori" (Liriche di Giuseppe Montanelli, Firenze 1837, pp. 32-34).
Gli studi ferroviari lo stesso C., il 7 nov. 1857, a Luigi Torelli, deputato al Parlamento subalpino. Nella lettera egli illustrava "la storia ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Francesco Onofrio
Antonella D'Ovidio
Francesco Onofrio Figlio primogenito di Domenico Maria e Maria Spampani, nacque a Pistoia il 22 giugno 1684 e fu battezzato presso la parrocchia di S. [...] quali P.P. Laurenti, G. Prandi, T. Vitali, G. Torelli.
Nel 1707 si ha notizia indiretta di un viaggio del M. alla Tomaso Moro (Neri), Bologna 1720 circa e Pistoia, Compagnia di S. Giuseppe in S. Andrea, 19 marzo 1727; La profezia d'Eliseo nell'assedio ...
Leggi Tutto
ROSINI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque il 24 giugno 1776 a Lucignano in Val di Chiana, nell’Aretino, da Bartolommeo, laureato in medicina, e da Maria Torelli.
Per ragioni legate alla professione del [...] fiorentina di Giovan Pietro Vieusseux e giunse a ospitare con tale frequenza recensioni e scritti del letterato pisano che Giuseppe Montanelli a metà degli anni Trenta arrivò a definirlo «la sputacchiera di Rosini» (Manfredi, 2016, p. 183). Nel ...
Leggi Tutto
PRISCIANDARO, Francesco Paolo
Federica De Rosa
PRISCIANDARO, Francesco Paolo. – Nacque a Terlizzi, in provincia di Bari, il 22 febbraio 1874, da Ferdinando e da Teresa Molino.
Trascorse l’infanzia nel [...] artistici della città e fu vicino soprattutto ad Armando De Lisio, Giuseppe Uva e Luca Postiglione, che strinsero con lui un sodalizio . Tra gli scrittori aderirono il più anziano Achille Torelli e i già autorevoli Roberto Bracco, Aniello Costagliola ...
Leggi Tutto