• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Biografie [125]
Arti visive [41]
Storia [36]
Musica [25]
Letteratura [21]
Archeologia [11]
Europa [11]
Teatro [10]
Religioni [9]
Diritto [8]

PELLIZARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLIZARIO Giuseppe Gardoni (Pellizzario/Pellizarius), vescovo di Mantova. – Nacque verosimilmente nella seconda metà del XII secolo, forse a Mantova; l'identità dei genitori è sconosciuta. Appartenne [...] 26, 9 o 10, e 10 o 11 febbraio; L'archivio capitolare della cattedrale di Mantova fino alla caduta dei Bonacolsi, a cura di P. Torelli, Verona 1924, n. XLV, 1207 dicembre 7; n. XLVIII, 1214 febbraio 11; n. LI, 1219 settembre 8 e 15; n. LII, 1219 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO CASTIGLIONI – SIGNORIA. MANTOVA – CARDINALE PRETE – GREGORIO IX – BONACOLSI

SACCHETTI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHETTI, Roberto. Francesco Lioce – Nacque a Torino il 7 giugno 1847 da Teodoro, restauratore di quadri e modesto pittore, e da Rosa Pasta. Gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza li trascorse insieme [...] della Scapigliatura piemontese: nel 1869 fondò con Giuseppe Coggiola, Giovanni Faldella, Francesco Mora e Luigi Antologia, CIV (1969), 2021, pp. 86-112; G. Zaccaria, Torelli e S.: dal romanzo autobiografico al romanzo storico-politico, in Id., ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE CESARE MOLINERI – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA PIEMONTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHETTI, Roberto (2)
Mostra Tutti

POZZA, Giovanni Francesco Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZA, Giovanni Francesco Natale Alberto Bentoglio POZZA, Giovanni Francesco Natale. – Nacque a Schio (Vicenza) il 14 novembre 1852 dall’ingegnere Giovanni Battista e da Emilia Nazzari. In giovane età [...] al quotidiano L’Italia fino al 1887, anno in cui Eugenio Torelli Viollier gli affidò la rubrica di critica teatrale del Corriere della sera d’impianto naturalista (accolse Tristi amori di Giuseppe Giacosa con parole di elogio), Pozza introdusse nella ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO TORELLI VIOLLIER – CORRIERE DELLA SERA – PONTEFICE MASSIMO – GIOVANNI EMANUEL – GIACINTA PEZZANA

CAMPI, Annetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI, Annetta Sisto Sallusti Nacque a Milano nel 1844 da Giuseppe e da Carolina Grecchi. Venne educata presso il collegio delle orsoline a Coudert. Trasferitosi il padre, che era impiegato di prefettura, [...] di Torino, 8 maggio 1874), de La contessa di Berga (Arena nazionale di Firenze, 10 sett. 1874) e de I derisi di A. Torelli (ibid., 19 sett. 1874), e di Amici e rivali di P. Ferrari (ibid., 27 sett. 1874), confermati dalle repliche milanesi, la C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANNIA, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANNIA, Achille Nicla Palladino – Nacque a Campobasso il 14 aprile 1822 da Liberantonio Sannia, giudice civile, e da Maria Saveria Diodati, entrambi della città di Morcone, ora in provincia di Benevento. Studiò [...] D’Ovidio e Salvatore Dino. Nel 1871, trasferendosi Giuseppe Battaglini da Napoli a Roma, Sannia ottenne l Napoli sulle passate amministrazioni, Napoli 1871, pp. 84-90; G. Torelli, A. S.; commemorazione, in Rendiconti del Circolo matematico di Palermo, ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – CALCOLO INFINITESIMALE – GEOMETRIA DESCRITTIVA – COORDINATE TRILINEARI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANNIA, Achille (2)
Mostra Tutti

MIGLIORATI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIORATI, Antonio (Antonio da Amandola) Pierantonio Piatti – Figlio, secondo la tradizione agiografica, di Simpliciano e di Giovanna da Comunanza, nacque il 17 genn. 1355 sul colle S. Giovanni, alle [...] di Amandola del 1651, la vita in latino elaborata da Giuseppe Palmieri, maestro di retorica, opera unica di riferimento per eremitarum S. Augustini, Romae 1581, c. 73v [anno 1419]; L. Torelli, Secoli agostiniani, VI, Bologna 1680, pp. 792-797; Id., ... Leggi Tutto
TAGS: SAN SEVERINO MARCHE – ORDINE AGOSTINIANO – GIUSEPPE PALMIERI – ORDINI MENDICANTI – ASCOLI PICENO

COLLINA, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLINA, Mariano Clara Roli Guidetti Nacque a Bologna, probabilmente intorno al 1720 (Thieme-Becker). A Bologna frequentò per due anni la scuola di D. Creti, indi quella di F. Torelli; trattò pure il [...] ed accademizzanti, sulla scia del tardo Creti e del Torelli, non privi comunque di una certa grazia e purità. predicare in Alessandria d'Egitto;a Cesena: S. Francesco, S. Giuseppe da Copertino;a Cotignola (Faenza): convento di S. Chiara, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCO, Cristoforo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, dopo il 1409, anno del matrimonio di suo padre, Nicolò di Giovanni, con Chiara Canal di Andreolo. Nel 1429 entrava nel Maggior Consiglio e nello [...] mi sento de hora in hora debilitar le virtù vitali", chiede sepoltura in abito monacale, nella certosa del Lido, accusa il Torelli di avergli rubato gioie per 3.000 ducati, elenca una serie di crediti verso mercanti fiorentini e napoletani, accusa l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BECCADELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCADELLI, Antonio Ornella Francisci Osti Silvia Meloni Le sole notizie biografiche su questo pittore bolognese del sec. XVIII si possono ricavare dagli Atti dell'Accademia Clementina, ai quali evidentemente [...] dell'Accademia apprendiamo che maestro del B. fu Felice Torelli, e che da giovane egli andò a Venezia dove, 1935, alla Mostra del Settecento bolognese staccò dal gruppo delle opere di Giuseppe Gamberini quattro "scene di genere" (sala 5, nn. 25, 27 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEA, Giuseppe Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Giuseppe Carlo Maria Rita Binaghi Picciotto Nacque a Torino da Francesco Antonio e tale Marianna Camilla di cui non si conosce il cognome, nel 1793, come si può dedurre dalla registrazione della [...] avverarsi questa aspettativa, perché il 13 ag. 1857 morì nella sua casa di campagna in Moncalieri, assistito dalla moglie Angela Torelli (Moncalieri, Parrocchia di S. Maria, Registro atti di morte, 1857, atto n. 155). Fonti e Bibl.: Oltre ai docc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 30
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali