Kolossal
Renato Venturelli
Termine impiegato per indicare film spettacolari, ad alto costo, lanciati con grandi campagne promozionali e volti a colpire l'attenzione del pubblico per la loro imponenza [...] italiani, oltre a Sergio Leone (Once upon a time in America, 1984, C'era una volta in America) o GiuseppeTornatore (La leggenda del pianista sull'oceano, 1998), va segnalata la particolare propensione al k. da parte di Bernardo Bertolucci (Novecento ...
Leggi Tutto
Nuovo Cinema Paradiso
Andrea Maioli
(Italia/Francia 1988, colore, 123m); regia: GiuseppeTornatore; produzione: Franco Cristaldi per Cristaldifilm/ Les Films Ariane; sceneggiatura: GiuseppeTornatore; [...] del regista Salvatore, indietro nel tempo, fino agli anni dell'infanzia nel paese siciliano fantastico di Giancaldo, GiuseppeTornatore cesella un film dall'ampio respiro che irrompe coraggiosamente in un panorama produttivo all'epoca spesso segnato ...
Leggi Tutto
Cecchi Gori, Mario e Vittorio
Simone Emiliani
Produttori e distributori cinematografici: Mario, nato a Brescia il 21 marzo 1920 e morto a Roma il 5 novembre 1993; Vittorio, nato a Firenze il 27 aprile [...] ultimo film di Massimo Troisi, Lamerica (1994) e Così ridevano (1998) di Gianni Amelio, Una pura formalità (1994) di GiuseppeTornatore, Al di là delle nuvole (1995) di Wim Wenders e Michelangelo Antonioni. A questo periodo risale però anche un altro ...
Leggi Tutto
Medusa
Gaia Marotta
Casa di produzione e di distribuzione italiana, fondata a Roma nel 1964 da Felice Colajacono e Franco Poccioni con la denominazione di Medusa distribuzione S.r.l.
A partire dal 1965 [...] notorietà su nomi e titoli di sicuro successo sia italiani (Roberto Benigni, Bernardo Bertolucci, Ettore Scola, GiuseppeTornatore e Franco Zeffirelli) sia internazionali, acquistando e distribuendo i grandi blockbusters statunitensi tra i quali, per ...
Leggi Tutto
Ganz, Bruno
Serafino Murri
Attore cinematografico e teatrale svizzero, nato a Zurigo il 22 marzo 1941. Grazie alla formazione teatrale e a un volto dall'espressione naturalmente melanconica, è stato [...] visto interprete in Italia dell'episodio di G. Bertolucci, La domenica specialmente (1991), dell'omonimo film diretto anche da GiuseppeTornatore, Marco Tullio Giordana e Francesco Barilli, e in Australia di The last days of chez nous (1992; Gli ...
Leggi Tutto
Lombardo, Goffredo
Monica Cardarilli
Produttore cinematografico, nato a Napoli il 15 maggio 1920. Alla guida della Titanus, L. si è distinto per una felice strategia di mercato tesa a incrementare ed [...] L. ha rivelato il suo buon fiuto rischiando sull'opera prima di un regista sconosciuto, Il camorrista (1986) di GiuseppeTornatore, lo stesso che quattro anni dopo si sarebbe aggiudicato il premio Oscar per il miglior film straniero con Nuovo cinema ...
Leggi Tutto
Spinotti, Dante
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Tolmezzo (Udine) il 24 agosto 1943. Raro caso di operatore televisivo passato con successo al cinema, ha lavorato prima in Italia e poi [...] ha ricevuto due David di Donatello), Una vita scellerata (1990) di Battiato, L'uomo delle stelle (1995) di GiuseppeTornatore (per il quale ha ricevuto un Nastro d'argento), Pinocchio (2002) di Roberto Benigni, e alcune produzioni internazionali ...
Leggi Tutto
Morgan, Michèle
Lorenzo Dorelli
Nome d'arte di Simone Roussel, attrice cinematografica francese, nata a Neuilly-sur-Seine il 29 febbraio 1920. Il suo nome resta legato a Quai des brumes (1938; Il porto [...] 1977 ha pubblicato, in collaborazione con M. Routier, un'autobiografia, Avec ces yeux. Nel 1990 è comunque tornata sul set, chiamata da GiuseppeTornatore, per il film Stanno tutti bene.
Bibliografia
C. Bouniq-Mercier, Michèle Morgan, Paris 1983. ...
Leggi Tutto
Bertolucci, Giuseppe
Stefano Francia Di Celle
Regista cinematografico e teatrale, nato a Parma il 24 febbraio 1947. Figlio del poeta Attilio e fratello del regista Bernardo, ha tratto dall'ambiente [...] in corso (1989), quindi affiora in La domenica specialmente (1991), uno degli episodi dell'omonimo film diretto da B., GiuseppeTornatore, Marco Tullio Giordana e Francesco Barilli, e tocca il lirismo in Il dolce rumore della vita (1999). In L'amore ...
Leggi Tutto
Crisanti, Andrea
Stefano Masi
Scenografo cinematografico e teatrale, nato a Roma il 12 giugno 1936. Ha saputo trovare un raro equilibrio fra istanze realiste e raffinatezza delle forme, specialmente [...] ha dato un contributo rilevante. Tra i suoi interventi più apprezzati quello in Nuovo cinema Para-diso (1988) di GiuseppeTornatore, regista per il quale ha firmato anche la scenografia di Una pura formalità (1994), premiata con un David di Donatello ...
Leggi Tutto