Cristaldi, Franco
Mario Sesti
Produttore cinematografico, nato a Torino il 3 ottobre 1924 e morto a Monte Carlo il 1° luglio 1992. A partire dalla produzione, nel 1954, del primo lungometraggio di finzione, [...] Nichetti (Ratataplan, 1979) e Carlo Carlei (La corsa dell'innocente, 1992) e producendo Nuovo cinema Paradiso (1988) di GiuseppeTornatore, destinato a un grande successo internazionale (è rimasto per anni il film non in lingua inglese più visto sul ...
Leggi Tutto
Morricone, Ennio
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Roma il 10 novembre 1928. È considerato universalmente uno dei massimi autori della musica cinematografica, alla quale ha dato il suo notevole [...] I giorni del cielo), De Palma (The untouchables, 1987, The untouchables ‒ Gli intoccabili), Polanski (Frantic, 1988), GiuseppeTornatore (Nuovo cinema Paradiso, 1988; La leggenda del pianista sull'oceano, 1998; Malèna, 2000), Almodóvar (¡Átame!, 1990 ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore cinematografico, nato a Treviso il 7 marzo 1928. Sul finire degli anni Cinquanta si rivelò tra i più acuti bozzettisti del mosaico di culture della provincia nell'Italia del dopoguerra con [...] Codice magnum) di John Irvin, film d'azione con Arnold Schwarzenegger. Negli ultimi tempi l'attività di V. si è rivolta prevalentemente alla scrittura televisiva.
Nel 2000 GiuseppeTornatore ha tratto da un suo vecchio soggetto il melodramma Malèna. ...
Leggi Tutto
Rubini, Sergio
Massimo Causo
Attore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Grumo Appula (Bari) il 21 dicembre 1959. Interprete deciso e sensibile di personaggi in bilico tra una certa inadeguatezza [...] attore (Chiedi la luna, 1991, di Piccioni; Al lupo, al lupo, 1993, di Carlo Verdone; Una pura formalità, 1994, di GiuseppeTornatore), R. è tornato a proporsi come regista e interprete di La bionda (1993), con Nastassja Kinski nel ruolo della donna ...
Leggi Tutto
Castellitto, Sergio
Sabina Tommasi Ferroni
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 18 agosto 1953. Si è affermato come uno dei volti più noti del recente cinema italiano. Interprete dotato [...] facilità dalla commedia al film drammatico. Ha vinto un Nastro d'argento nel 1996 per L'uomo delle stelle (1995) di GiuseppeTornatore e due David di Donatello, nel 1990 per Tre colonne in cronaca di Carlo Vanzina e nel 1993 per Il grande cocomero ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] vi hanno fatto costante ricorso e il pubblico si è divertito come nel caso di Nuovo cinema Paradiso (1988) di GiuseppeTornatore, Splendor (1989) di Ettore Scola e Nitrato d'argento (1996) di Marco Ferreri. I film registrano un viavai di personaggi ...
Leggi Tutto
Trasposizione
Antonio Costa
Fin dalle sue origini il cinema ha fatto ampio ricorso al repertorio di testi letterari (romanzi, drammi, commedie, fiabe), prima di tutto per trarne ispirazione, ma anche [...] che viene 'adattato' alle esigenze del grande schermo e diventa La leggenda del pianista sull'oceano (1998) di GiuseppeTornatore. Per chiarire in modo più preciso cosa comporta anche sul piano concettuale l'uso dei termini adattamento e riduzione ...
Leggi Tutto
Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] genere è stato rivisitato con ambizioni maggiori e con varietà di argomenti, tra gli altri, da GiuseppeTornatore, Marco Tullio Giordana, Giuseppe Bertolucci e Francesco Barilli in La domenica specialmente (1991, quattro episodi tratti da racconti di ...
Leggi Tutto
Gangster film
Renato Venturelli
Genere cinematografico incentrato sulle imprese di criminali abituali, che svolgono attività illegali facendo ricorso a metodi violenti. Nel suo schema più tradizionale, [...] Damiani, da Il giorno della civetta, 1968, alla serie televisiva La piovra, 1984; Il camorrista, 1986, di GiuseppeTornatore), sia con instant movies (Banditi a Milano, 1968, di Carlo Lizzani) sia nell'ambito del 'poliziottesco', dove Fernando ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] , pp. 37-38; F. Valeri, Bugiarda no, reticente, Torino 2010, pp. 40-55; F. Rosi, Io lo chiamo cinematografo. Conversazione con GiuseppeTornatore, Milano 2012, pp. 32-64; P. Tandoi, I Patroni de’ Griffi. Una nobile famiglia pugliese e la sua città d ...
Leggi Tutto