TAGLIOLINI, Filippo
Maria Rosaria Nappi
Modellatore e scultore, nacque il 29 dicembre 1745 da Nunzio e da Maria Toccafondi a Fogliano di Cascia (Perugia), ma visse quasi sempre a Roma, dove la la famiglia [...] Canova (Pavanello, 1974, 1992, 2017), che, fra il 1768 e il 1773, era apprendista dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti, e studiava anche all’Accademia del nudo. La conoscenza di Canova ebbe profonde ripercussioni sulla produzione di ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] Bertuccelli, Giuseppe Bertuccioni, Sebastiano Biagini, i fratelli Antonio, Bartolomeo e Francesco Boccardi, Carlo Comparetti, Luigi Isèngard, Mariano Mariani, Gaetano Marré, Giovanni Antonio Mongiardini, Angelo Montebruno, Gregorio Torretti, Giulio ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] veneziana di S. Stae, nella cui decorazione erano contestualmente impegnati P. Baratta, A. Tarsia e G. Torretti. Nel 1712 circa, insieme con Giuseppe, partecipava ai lavori del cantiere della facciata di S. Stae, diretto da D. Rossi: ai due fratelli ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] 70, 72, 76, 78, 80, 94, 112, 144, 146, 154, 156, 158, 160, 166, 168, 170, 174, 176, 178 e passim;G. Pavanello, F. Torretto, G., in Venezia nell'età di Canova 1780-1830 (catal.), Venezia 1978, n. 83, p. 66; L. Puppi, Prato della Valle. Due millenni di ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Luigi.
Elena Catra
– Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] come garzone alla bottega di Giovanni Ferrari detto il Torretti. Contemporaneamente a questo apprendistato, s’iscrisse ai corsi Bonaparte in Laguna, Zandomeneghi, in équipe con Giuseppe Borsato, ornatista, e con i colleghi Bartolomeo Ferrari ...
Leggi Tutto
SUSALI (Susalli, Fusali, Fusari), Gaetano
Monica De Vincenti
SUSALI (Susalli, Fusali, Fusari), Gaetano. – Nacque a Venezia nel 1697 circa da Benetto (Benedetto), di professione domestico (risulta sconosciuto [...] Banco, detta la Barbariga, a Stra, tra il 1769 e il 1773, alla cui decorazione parteciparono pure Giuseppe Bernardi Torretti, Francesco Gai, Carlo Tagliapietra e Giambattista Locatelli. Per la precisione, Susali scolpì tre gruppi, ora scomparsi, e ...
Leggi Tutto
MILANI, Giulio Cesare
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Benedetto, dove fu battezzato il 23 sett. 1629, da Giovanni Giacomo e da Elisabetta Croci (Mazza).
Dopo aver appreso [...] , quella con La Vergine porge l’abito a s. Filippo Benizzi (Roli).
Nel 1673 eseguì, per Violante Torretti, l’olio su tela con il Transito di s. Giuseppe per il primo altare della chiesa cappuccina di S. Agata Feltria, in cui la figura del santo ...
Leggi Tutto
FADIGA, Domenico
Giovanna Nepi Scirè
Figlio dello scultore Giuseppe, nacque a Verona in data non nota, ma comunque da collocare nel primo ventennio della seconda metà del XVIII secolo; apparteneva a [...] che vengono oggi più giustamente attribuiti a G. Torretti (A. Niero, comunicazione orale). Nella chiesa della città di Rovigo, Venezia 1793, pp. 53, 59, 68, 83, 276 (per Giuseppe); G. A. Moschini, Guida per la città di Venezia, Venezia 1815, I, pp. ...
Leggi Tutto
CONTIERO (Contieri), Giacomo (Gian Giacomo)
Giuseppe Bergamini
Operoso dal 1745 circa in Friuli, firmava generalmente le sue opere "Iacobus Contiero Patavino". Non è da confondere con lo scultore, anche [...] , quelle della parrocchiale di Vissandone (Udine).
Discontinuo nello stile, legato alla tradizione dei grandi scultori veneti, quali il Torretti, il Baratta e il Bonazza, il C. mostra spesso di aderire a forme più decisamente paesane ed abbassa il ...
Leggi Tutto