Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] per l'egemonia, Torino 1981 (Storia d'Italia, diretta da Giuseppe Galasso, IV), pp. 541-543 (pp. 451-587 [ora . F.C. Lane, Storia di Venezia, p. 192.
60. Ugo Tucci, La navigazione veneziana nel Duecento e nel primo Trecento e la sua evoluzione tecnica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] Redentore nel 1856. È certo che la visita di Francesco Giuseppe a Venezia, in quello stesso anno, costituì un certo , in Storia di Venezia, Temi, Il Mare, a cura di Alberto Tenenti-Ugo Tucci, Roma 1991, p. 912 (pp. 879-914).
61. In questo volume, ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] di privilegi e brevetti per la conduzione dell'acqua, v. Giuseppe Ceredi, Tre discorsi sopra il modo d'alzar acque da luoghi in Storia di Venezia, Il mare, a cura di Alberto Tenenti - Ugo Tucci, Roma 1991, pp. 147-210.
114. A.S.V., Miscellanea Mappe, ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] 754.
14. G. Cracco, Un "altro mondo", p. 8.
15. Ugo Tucci, Le commerce vénitien du vin de Crète, in Maritime Food Transport, a cura di Diplomatarium, I, nr. 85, pp. 173-176.
110. Giuseppe Giomo, Le rubriche dei Libri `Misti' del Senato perduti, " ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] le sue implicazioni, v. il prezioso lavoro di Hannelore Zug Tucci, Venezia e i prigionieri di guerra nel medio evo, estoires, p. 312 e Salimbene de Adam, Cronica, II, a cura di Giuseppe Scalia, Bari 1966, p. 697.
74. Rispettivamente: M. da Canal, Les ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] San Tommaso d'Aquino-Tolomeo da Lucca, De regimine principum, a cura di Giuseppe Mathis, Torino-Roma 1948, IV, 8, pp. 75-76.
3. Il Italiana", 98, 1986, pp. 463-499; Hannelore Zug Tucci, Fattori di coesione dell'esercito tra medioevo ed età moderna, ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] del medioevo, Sottomarina 1992, pp. 276, 281, 293, 298.
16. Giuseppe Praga, Storia di Dalmazia, Milano 1981, pp. 97 ss.; R. . 77, pp. 86-87 (pp. 61-89); si confronti Con Ugo Tucci, Commercio e consumo del vino a Venezia in età moderna, ibid., pp. 187 ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] 171 (1282); Saggi di scritture di bordo del medio evo, a cura di Giuseppe Gelcich, "Archeografo Triestino", 29, 1903, pp. 91-95 (1284); R Minor", 71, 1985, p. 6 (pp. 5-12); Ugo Tucci, La navigazione veneziana nel Duecento e nel primo Trecento e la sua ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] transizione sono state finemente analizzate da Ugo Tucci, La psicologia del mercante veneziano nel Cinquecento I ragguagli di Parnaso, con la pietra del paragone politico, a cura di Giuseppe Rua-Luigi Firpo, Bari 1948, p. 141.
133. Marco Foscarini, a ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro
Giovanni Caniato
Le fonti
L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] nel maggio 1788 da Antonio Zoccolari per conto del gastaldo degli squerarioli Giuseppe Moroni.
5. A.S.V., Arti, b. 304, fasc. in Storia di Venezia, Il Mare, a cura di Alberto Tenenti-Ugo Tucci, Roma 1991, pp. 147-258; Franco Rossi, Le magistrature, ...
Leggi Tutto
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...