PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] legate una biblioteca e la rivista Studi e materiali di storia delle religioni (SMSR), fondata con Carlo Formichi e GiuseppeTucci nel 1925 – e la prosecuzione delle attività di promozione culturale ed editoriale (è del 1929 l’inaugurazione, con La ...
Leggi Tutto
DRAMIS, Attanasio
Francesco M. Biscione
Nacque a San Giorgio Albanese in Calabria Citeriore (oggi provincia di Cosenza) il 1° maggio 1829 da Giuseppe, cospiratore liberale, e da Teresa De Simone, primo [...] Popolo d'Italia di Giorgio Asproni e si avvicinò al circolo radicale che faceva capo a Carlo Gambuzzi, Alberto Tucci, Giuseppe Fanelli, Saverio Friscia. Tra costoro era diffusa la delusione per l'esito della rivoluzione nazionale ed era manifesta ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] monastica; G. entrò dunque nella casa teatina di S. Giuseppe a Palermo l'11 nov. 1664, iniziando il noviziato il il 300° anniversario della nascita di G., a cura di B.F. Pottino - M. Tucci - F. Andreu; A. Oliver, El beato José M. T. y el jansenismo. ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] Palermo 1940; L'artigianato siciliano, Urbino 1940; Giuseppe Pitrè e le tradizioni popolari, Palermo 1941; della facolta di magistero dell'università di Palermo, IV-VII (1963-66); G. Tucci, G. C., in Grande Diz. encicl. UTET, Torino 1967, V, p. ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] scritture nella letteratura delle origini, Modena 1995, pp. 147-171; F. Wood, Did M. P. go to China?, London 1995; U. Tucci, M. P. andò veramente in Cina?, in Studi Veneziani, n.s., XXXIII (1997), pp. 49-59 (questo saggio costituisce una confutazione ...
Leggi Tutto
DESIDERI, Ippolito
Giuseppe Toscano
Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma [...] I. D. e sulla nuova edizione inglese del dott. F. De Filippi, in Boll. della Soc. geografica ital., s. 6, IX (1932), p. 572; G. Tucci, The travels of I. D., in Journal of the Royal Asiatic Society, 1933, pp. 353-358; G. Castellani, Il p. I. D. S.I. e ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] studiò matematica presso la scuola privata di Francesco Paolo Tucci e Salvatore de Angelis, una scuola a indirizzo spinte all’asse di rotazione, differentemente da quanto aveva detto Giuseppe Venturoli, non si trova nel piano condotto dal centro di ...
Leggi Tutto
ALENIS (Aleni), Giulio (in cinese Ai Ju-lüeh ssu-chi)
Pietro Pirri
Nacque di nobile famiglia a Brescia nel 1582. Entrato in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara il 10 nov. 1600, studiò filosofia [...] dal 1602 a Parma, dove insegnava l'illustre matematico Giuseppe Biancani e donde scrisse, il 16 maggio 1603, al in Cina, in Analecta Gregoriana, XXXVII, Romae 1947, pp. 29-33; G. Tucci, Italia e Oriente, Roma 1949, p. 122 (corr. Alani); P. D'Elia ...
Leggi Tutto
Nato nel 1843 a Santa Maria di Licodia (Catania) da famiglia di proprietari terrieri, a quindici anni era già fra i rivoluzionari sospetti al governo borbonico. Laureatosi in giurisprudenza, si stabilì [...] da parte dei due delegati internazionalisti, Cafiero e A. Tucci, ma, assieme a pochi altri, a Gnocchi Viani e democratico. Morì a Firenze nel 1900.
Bibl.: Ediz. naz. degli scritti... di Giuseppe Mazzini, Epistolario, LIV, p. 287; LV, p. 319; LVIII, pp ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] a cura di S. Bertelli - M. Rubinstein - C.H. Smyth, I, Quattrocento, Florence 1979, pp. 168, 175 s.; U. Tucci, La psicologia del mercante veneziano nel Cinquecento, in Mercanti, navi, monete nel Cinquecento veneziano, Bologna 1981, p. 45; A. Ventura ...
Leggi Tutto
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...