Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] morte di Antonio Canova, Roma 1823.
Id., Della vita di Antonio Canova, Prato 1824.
R. Schulze-Battmann, GiuseppeValadier, ein klassizistischer Architekt. Rom, 1762-1839, München-Dresden 1939.
G. Matthiae, Piazza del Popolo attraverso i documenti ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] manufatto d’origine: un caso emblematico è quello della cupola di Santa Maria del Suffragio, opera dell’architetto GiuseppeValadier. A esclusione di pochi interventi dettati da finalità anche funzionali e simboliche, come la copertura della Basilica ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] area del Colosseo e la costruzione dello sperone (1805-1808: R. Stern, Camporese e G. Palazzi). Il F. stesso, con GiuseppeValadier, diresse scavi sull'angolo a destra della facciata del Pantheon (1804), impiegando dei condannati ai lavori forzati (L ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] conferma l’interesse dell’autore per la statuaria classica, sempre più distante dal neoclassicismo canoviano.
Su disegno di GiuseppeValadier, nel 1829 Tadolini realizzò il Catafalco funebre per Leone XII, in S. Pietro in Vaticano (Corpus delle feste ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] di orientamenti culturali, le Effemeridi letterarie di Roma (1821-23).
Da novembre 1827 sino ad agosto 1832, insieme con GiuseppeValadier (cui spettò la redazione tecnica del piano generale), diresse i lavori di scavo della valle del Colosseo e di ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] Vaticani di Stern e del più giovane dei Camporese, e il teatro Valle, diretto dal secondo su progetto di GiuseppeValadier.
Nel 1821 prese parte al concorso per lo Sferisterio di Macerata con due differenti progetti: il giudizio, formulato dapprima ...
Leggi Tutto
NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] di cui già godeva. Nell’Urbe la frequentazione dell’Accademia di S. Luca, con la probabile conoscenza di GiuseppeValadier (Montesi, 1963, pp. 223, 225), gli consentì di affinare la formazione.
Durante il soggiorno romano, conclusosi nella prima ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di GiuseppeValadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] il 13 dic. 1831 da Giuseppe, possidente, e da Anna Maria Corsetti. Compì i primi studi in Velletri presso il seminario diocesano, dal 1839 al 1848. Nel 1850 si stabilì a Roma, ove intraprese gli studi di legge. Gli impegni universitari non lo ...
Leggi Tutto
TREZZA, Luigi
Fabio Mangone
Nacque a Verona, probabilmente nel 1752, «da non facoltosa ma onorata famiglia» (Verona, Biblioteca civica, Lascito Luigi Trezza, Cenni autobiografici sulla professione, [...] a Firenze, Antonio Canova e GiuseppeValadier, Giulio e Giuseppe Camporese, a Napoli Pompeo Schiantarelli Zanella, L. T. e l’idea della villa tra XVIII e XIX secolo, in Per Giuseppe Mazzariol, a cura di M. Brusatin - W. Dorigo - G. Morelli, Roma 1992 ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Quintiliano
Raffaella Catini
RAIMONDI, Quintiliano. – Nacque a Nerola, presso Roma, il 23 dicembre 1794 da Giovan Sante, facoltoso possidente, e da Anna Attilia Castigliani. La sua presenza [...] Torlonia, la sistemazione del casino nobile di villa Carolina a Castel Gandolfo.
Già oggetto di interventi a opera di GiuseppeValadier, la villa fu nuovamente ristrutturata da Raimondi, cui Oreste Raggi, il quale ne scriveva a Luigi Poletti nell ...
Leggi Tutto