MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] resistenze dei committenti grazie alla consultazione di G. Valadier e al successo riscosso con l'esposizione pubblica del della chiesa di S. Giovanni a Pesaro, commissionato da Giuseppe e Gordiano, fratelli dell'illustre letterato.
In questo lavoro, ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] del Poggio Imperiale e il palazzo Pitti. Nel 1823, insieme con Giuseppe Molini "libraio" in Firenze, il C. pubblicò, in due volumi essenzialità d'impianto geometrico alcuni progetti elaborati dal Valadier sui modelli diffusi dal Durand. Così anche ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] della basilica di S. Pietro mitigando le giovanili intenzioni del Valadier. Il cardinale de Bernis l'introdusse più volte presso , egli fosse eletto "edìle* insieme a Paolo Bargigli, Giuseppe Camporese e Andrea Vici; a lui venne affidata l'incombenza ...
Leggi Tutto
CUCCIONI, Tommaso
Marina Miraglia
È uno dei primi e più rinomati fotografi romani dell'Ottocento di cui conosciamo la data di morte (1864), ma non quella di nascita. Poiché, comunque, un ritratto fotografico [...] della Calcografia camerale che, all'epoca della direzione del Valadier, nel biennio 1834-35, lo indicano fra gli 1864 al 1866 la vedova del C. si avvalse dell'opera di Giuseppe Ninci, cui affidò il compito di responsabile del laboratorio e, quando ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco Maria
Simona Sperindei
RICCARDI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze il 10 aprile 1697, primogenito in linea maschile del marchese Cosimo e di Giulia Spada Veralli. Fu battezzato [...] Pier Maria da Lucca, il cui ritratto a stampa di Giuseppe Bottari gli venne dedicato.
L’11 settembre 1740 venne insignito il ricamatore Benedetto Salandri, gli argentieri Andrea Valadier, Giovanni Simone Pesaroni, Simone Millet, Angelo Spinazzi ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Ludovico
Giorgio Marini
Nacque il 2 marzo 1776 a Valmontone (Roma) da Giuseppe e Maria Francesca Scaccini e vi fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Maggiore coi nomi di Raphael Ludovico [...] , che stava allora vivendo, tra la direzione di G. Valadier e di P. Camporese, una fase di assestamento delle proprie rimasero interrotte e furono terminate dopo la sua morte dal figlio Giuseppe, anchegli incisore.
Nel marzo 1845 il nome del F. era ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro
Giuseppe La Tosa
Nacque a Spoleto (Perugia) il 4 marzo 1762 da Antonio Maria, architetto, originario di Maslianico, cittadina sul lago di Como, e da Apollonia Resta di Spoleto. Nel 1779, [...] del palazzo comunale di Spoleto, in quello stile essenziale che aveva appreso dai suoi maestri. Nel 1784, mentre G. Valadier lavorava al restauro del duomo di Spoleto, progettò la nuova chiesa della Madonna della Misericordia a Serviglio, nel comune ...
Leggi Tutto
DOLCI, Michele Arcangelo (Michelangelo)
Rosaria Valazzi
Figlio di Francesco (Oretti, 1777), nacque a Ponte a Sieve (Pontassieve, presso Firenze) nel 1724 (Zani, 1821). Il manoscritto dell'Antaldi (1805 [...] del 1789, venne ristrutturato su progetto di Valadier.
I giudizi dei contemporanei sono concordi nel 25, n. 3380, cc. 196v-201r (atto del 29 dic. 1755); Ibid., Notaio Giuseppe Costantini - febbraio 1761 / novembre 1766, div. VIII, cas. 2, n. 3575, c ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Umberto Natale (detto Nino)
Mario Quesada
Nacque a Roma il 28 ott. 1889, da Francesco, pellicciaio, e da Luigia Della Grisa. Terminati gli studi di ragioneria e abbandonata l'attività industriale [...] la mostra (giugno 1918) alla Casina del Pincio (ora Valadier) cui partecipò con altri Pasquarosa, mentre il B. si isolava del 1° ag. 1936, causò l'interruzione dei rapporti con Giuseppe Bottai.
Dopo la seconda guerra mondiale il B. ampliò il tema ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Giuseppe
Pasqualina Spadini
Figlio di Paolo e di Matilde Moretti e fratello minore del pittore Vincenzo, nacque a Città di Castello nel 1800 (Mancini, 1832, p. 250; Bianchini, 1840, p. 4). [...] sito in vicolo S. Giacomo, n. 20, affidato alla tutela di Giuseppe Barba, anch'egli scultore. I contemporanei - dal Bianchini al Mancini il principe provvide a far restaurare il teatro dal Valadier e a rifarne completamente l'interno adornandolo con ...
Leggi Tutto