• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Biografie [78]
Arti visive [34]
Musica [22]
Storia [14]
Letteratura [11]
Religioni [10]
Diritto [8]
Geografia [5]
Diritto civile [4]
Architettura e urbanistica [3]

Valentini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Musicista (n. Firenze, o Roma, 1681 - m. forse Firenze 1740), fu a Bologna (1710) presso il principe di Caserta M. A. Caetani, poi (1735) alla corte di Firenze; autore di molta musica strumentale, per archi a solo o d'insieme, per violino e violone o cembalo, per violino solo e basso continuo e per violoncello. Compose anche opere teatrali, cantate e oratorî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLONCELLO – FIRENZE – VIOLINO – BOLOGNA – CASERTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valentini, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Valentini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Studioso di storia e letteratura albanese (Padova 1900 - Milano 1979); gesuita, prof. di lingua e letteratura albanese nell'univ. di Palermo (1952-70). Opere principali: Contributi alla cronologia albanese (3 voll., 1942-47); Acta Albaniae Veneta (finora 9 voll., dal 1968); Acta Albaniae iuridica (1968) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO – PADOVA

LEBEAU, Joseph

Enciclopedia Italiana (1933)

LEBEAU, Joseph Giuseppe Valentini Uomo politico belga, nato il 3 gennaio 1794 a Huy. Fu uno dei più eminenti uomini di stato che abbia avuto il Belgio nel tempestoso periodo che seguì subito dopo il [...] suo violento distacco dall'Olanda. Laureato in legge a Liegi, fondò, nel 1824, il giornale Mathieu Laensbergh con un programma, in origine, favorevole all'unità. Si andò, poi, man mano allontanando dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEBEAU, Joseph (1)
Mostra Tutti

LE MACON, Robert

Enciclopedia Italiana (1933)

LE MACON, Robert Giuseppe Valentini Nato a Château-du-Loir (Angiò) nel 1365, fu dapprima cancelliere dei duchi d'Angiò, poi, nel 1414, di Isabella di Baviera, regina di Francia. Nel 1415 ebbe l'incarico [...] di trattare la pace con gl'Inglesi e nel 1416 divenne cancelliere del conte di Ponthieu, che poi fu Carlo VII. Quando nella notte tra il 29 e il 30 maggio del 1418 i Borgognoni occuparono Parigi, il Le ... Leggi Tutto

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTOGALLO (A. T., 39-40) Maria MODIGLIANI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Angelo RIBEIRO Fidelino de FIGUEIREDO Joao BARREIRA Antonio Augusto MENDES-CURREA * Lucio [...] D'AMBRA Giuseppe VALENTINI Carlo TAGLIAVINI Stato dell'Europa sud-occidentale, che comprende la maggior parte della regione costiera atlantica della Penisola Iberica. Il nome deriva da quello dell'antico Portus Cale (l'attuale Vila Nova de Gaia) ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – FERDINANDO IV DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

LA VALLIÈRE, Louise-Françoise de La Baume-le-Blanc de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA VALLIÈRE, Louise-Françoise de La Baume-le-Blanc de Giuseppe Valentini Nata a Tours il 6 agosto 1644. Bella e, ancor più che bella, piena di grazia e di fascino, conobbe Luigi XIV a Fontainebleau [...] nel 1661, e ne divenne la favorita. Assai religiosa e modesta, non riuscì mai ad acconciarsi con tranquillità alla sua posizione irregolare, nonostante fosse legata al Re Sole da sincero attaccamento. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA VALLIÈRE, Louise-Françoise de La Baume-le-Blanc de (1)
Mostra Tutti

NEOCLASSICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOCLASSICA, ARTE Giulio Romano ANSALDI Bruno Maria APOLLONJ NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] (1774-1854). A Firenze è degno di memoria Pasquale Poccianti da Bibbiena (1774-1858) e ancora il Baccanti, Giuseppe Valentini e Gaetano Boccarini (1792-1867), allievo del Poletti. A Napoli notevoli Antonio Niccolini, toscano (1772-1850) e Pietro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOCLASSICA, ARTE (2)
Mostra Tutti

Colonie d'oltremare

Storia di Venezia (1996)

Colonie d'oltremare Benjamin Arbel Espansione e contrazione Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] Gelcich, La Zedda e la dinastia dei Balsidi. Studi storici e documentati, Spalato 1899; Giuseppe Valentini, Appunti sul regime degli stabilimenti veneti in Albania nel secolo XV, "Studi Veneziani", 8, 1966, pp. 195-265; Id., Dell'amministrazione ... Leggi Tutto

La difesa dell'impero

Storia di Venezia (1997)

La difesa dell'impero Bernard Doumerc Il Trecento, un secolo di lotte Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] battaglia di Gallipoli e la politica veneto-turca (1381-1420), "Ateneo Veneto", 25, 1902, pp. 3-34, 129-169. 31. Giuseppe Valentini, Appunti sul regime degli stabilimenti veneti in Albania nel secolo XIV e XV, "Studi Veneziani", 8, 1966, p. 199 (pp ... Leggi Tutto

MONTANARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANARI, Antonio Antonella D'Ovidio (Antonio Maria). – Nacque il 29 nov. 1676 probabilmente a Modena, come riportato nel frontespizio della raccolta del M. pubblicata da M.-Ch. Le Cène nel 1730 ca., [...] ereditarne il prestigio nell’ambiente musicale romano. Uno dei suoi più fervidi estimatori fu il violinista e compositore Giuseppe Valentini, con il quale il M. strinse amicizia probabilmente durante il periodo in cui entrambi furono impiegati presso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
Tribute band
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
public history
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali