MAMMELLA (lat. mamma; fr. mamelle; sp. mama; ted. Brustdrüse, Brust; ingl. breast)
Silvio RANZI
Antonio PENSA
Michele MITOLO
Giuseppe SOLARO
Le mammelle sono ghiandole secernenti il latte, destinato [...] cutaneo è infatti dovuto a una fitta e diffusa infiltrazione di zaffi e nidi di cellule epiteliali neoplastiche lungo i vasi linfatici e sanguigni della cute.
Altra importante varietà di tumore epiteliale maligno della mammella è il cancro di Paget ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] d'oro è inciso il disegno delle spirali tutto riempito di niello.
Dei tre vasi micenei il primo (fig. 4) è un nappo d'argento, con le Londra, Milano e Vienna: in quest'ultimo, uno di Giuseppe de Vicis del 1567; una tavola da giuoco nella collezione ...
Leggi Tutto
Gruppo di animali marini, che per una certa rassomiglianza nella forma del corpo con i Molluschi, furono per lungo tempo ascritti a tale classe, e la cui affinità con altri gruppi zoologici è tuttora incerta.
Brachiopodi [...] .
Le gonadi (fig.1,1, 5; g) si formano a spese dell'epitelio celomatico, per lo più in relazione con i vasi. L'uscita degli elementi germinali avviene per i nefridî. I sessi sono quasi sempre separati.
Sviluppo. - Lo sviluppo dei Brachiopodi è ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] con la figura della Madonna; reliquiarî d'argento e smalto; stauroteche; legature di vangeli, croci di legno intagliate, encolpî, vasi liturgici ed altri oggetti in genere indicati come cimelî del Monte Athos ma fin qui poco studiati. Fra quelli già ...
Leggi Tutto
Vasca, o sistema di vasche, in cui si tengono in vita, a scopo di studio o di ornamento, animali e piante acquatiche.
La forma più comune di acquario, adottata in tutti i laboratorî zoologici, è una vasca [...] da esperimento hanno invece, per lo più, la forma descritta, di vasche parallelepipede, quando non sono costituiti da semplici vasi, o cristallizzatori. Le lastre di vetro della parete e il fondo sono uniti alla intelaiatura di metallo per mezzo di ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo ebraico 'ādhām è originariamente nome comune che designa in genere la razza umana, o in particolare un suo individuo (latino homo); eccezionalmente, l'uomo in contrapposto alla donna (latino [...] mostra anche il verbo che in ebraico è applicato spesso al vasellaio, che forma o manipola con la creta i suoi vasi; poi aggiunge, che "gli soffiò nelle narici l'alito di vita", riferendosi cioè alla parte spirituale; per concludere infine che così ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] ha rappresentata la preparazione di una festa dionisiaca, con vasi, maschere, fiaccole, erme, posati sulla trapeza e sparsi (1756-1826); Filippo Rega, di Chieti (1761-1842); Giuseppe Girometti (1779-1851); Luigi Pichler, figlio del celebre Antonio, ...
Leggi Tutto
FUOCO (dal lat. focus; fr. feu; sp. fuego; ted. Feuer; ingl. fire)
Raffaele CORSO
Adamaria MARENZI
*
Etnologia. - Come e quando l'uomo abbia appreso la maniera di utilizzare il fuoco delle sorgenti [...] con pietre scaldate: alcuni Hopi cuociono con lo stesso sistema in vasi d'argilla. Gli Yáhgan della Terra del Fuoco, come pure S. Antonio Abate, la Candelora, Pasqua, Calendimarzo, S. Giuseppe, Calendimaggio, S. Giovanni, S. Pietro, Ognissanti, S. ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] alcune sculture del Rinascimento, varie iscrizioni, e vasi italioti.
Particolare importanza ha la pinacoteca comunale, passata la bufera rivoluzionaria, specialmente durante i regni di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino Murat. Molti figli di Barletta ...
Leggi Tutto
Classe di Echinodermi (v.) del gruppo dei Pelmatozoi (Pelmatozoa Leuckgart): la sola, fra questi, che comprenda specie tuttora viventi, riunite in circa 15 generi. Sono caratterizzati dal possedere un [...] mediante movimenti di contrazione della sua parete, all'aspirazione e all'espulsione dell'acqua dal corpo.
Il sistema dei vasi ambulacrali, che risiede nel calice, consta di un canale circolare intorno alla bocca e di canali radiali corrispondenti ai ...
Leggi Tutto