Strumento di metallo (bronzo) in forma di tazza rovesciata, che risuona quando le sue pareti siano percosse esternamente, da un martello, o, nell'interno, da un batacchio. Normalmente la campana, munita [...] forse pietre sonore che servivano ad analogo uso. Anche oggi nei templi buddhisti e taoisti, in Cina, in Corea e in Giappone, vasi di bronzo sonori (t'ung-pen) posati su di una stoffa soffice, percossi sull'orlo, si fanno risuonare quando si fanno ...
Leggi Tutto
NEPAL (nome ufficiale Nipàl; A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Stato indipendente dell'Asia posto ai piedi della [...] , è per la massima parte proprietà dei Gurka. La schiavitù è stata abolita solo da poco tempo.
Abili artieri, i Nepalesi lavorano vasi e altri oggetti. ll commercio, che un tempo era una delle maggiori fonti di ricchezza del paese, è ora in grande ...
Leggi Tutto
Compagno e segretario del profeta Geremia: a lui è anche attribuita la paternità di uno dei libri deuterocanonici della Bibbia.
Storia. - B. era figlio di Neria, e sembra che appartenesse a cospicua famiglia, [...] (II [IV] Re, XXIV, 12-13; Daniele, I, 2) e che erano stati sostituiti da Sedecia con altri d'argento (i primi vasi d'oro sarebbero stati riposti da Nabuchodonosor nel tempio del suo dio e poi restituiti da Ciro secondo Esdra, I, 7, mentre gli altri d ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'intende, in senso generale, la fuoriuscita di sangue in massa dai vasi sanguigni (e quindi non la fuoruscita isolata d'elementi costitutivi del sangue). L'emorragia si dice interna, [...] con l'esterno, come il tubo digerente, i bronchi, le vie renali, ecc.); interstiziale, quando il sangue uscito dai vasi s'infiltra nella compagine dei tessuti, formando un ematoma o un'infiltrazione emorragica diffusa.
Dal rene, p. es., si possono ...
Leggi Tutto
Per l'aviazione sia militare sia civile, parallelamente al problema del perfezionamento delle macchine s'impone, non meno fondamentale, quello della preparazione di equipaggi idonei ad impiegare correttamente [...] a carico dell'encefalo e perdita della coscienza, mentre a carico della parte inferiore del corpo si potranno avere rotture dei vasi capillari (petecchie) con fenomeni più o meno gravi (è stato osservato qualche caso di ematomielia). Se l'aviatore è ...
Leggi Tutto
MICOSI (dal gr. μύκης "fungo")
Giuseppe BOLOGNESI
*
Mario TRUFFI
Nome dato da R. Virchow (1856) a un importante gruppo di affezioni prodotte da funghi (esclusi i batterî). Questi vegetali inferiori, [...] gastro-intestinale. Per le sedi possibili della lesione ricorderemo: la cutanea (gomme disseminate, lesioni a vario tipo localizzate); i vasi sanguigni e linfatici; il naso, la gola, l'orecchio, l'occhio; i muscoli e le guaine sinoviali tendinee; le ...
Leggi Tutto
anatomia comparata. - È una parte dell'intestino anteriore di molti invertebrati, che corrisponde, generalmente, a un tratto a pareti muscolose, importante nella suzione e nella presa degli alimenti. Così [...] si definirono erroneamente "polipi". Tumori istologicamente benigni, a struttura fibrosa, come dice il nome, assai ricchi di vasi, hanno clinicamente uno sviluppo spesso maligno, infiltrante e invadente. Essi s'inseriscono alla base del cranio oppure ...
Leggi Tutto
MOSSUL (arabo al-Mawṣil; A. T., 92)
Giuseppe CARACI
Ernst KUHNEL
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe CARACI
È il centro abitato di gran lunga più importante dell'omonimo vilāyet (v. appresso) e rappresenta [...] ricchezza con decorazione a motivi calligrafici, ornamentali e figurati, alcuni anche con rappresentazioni cristiane: brocche, vasi, coppe, candelabri, scrigni, oggetti per scrivere, tavolette, ecc. Gran numero degli esemplari conservati portano data ...
Leggi Tutto
Nome d'una classe di Echinodermi Pelmatozoi oggi estinti ed esclusivi dell'era paleozoica. Il loro corpo può presentare un peduncolo e braccia poco sviluppate, prive di pinnule. La parte più importante [...] esisterebbe nessuna relazione tra pori e canali con il sistema ambulacrale ed essi sarebbero stati riempiti di tessuti e di vasi sanguigni e si troverebbero in rapporto con la respirazione.
Dalla bocca s'irradiano i solchi ambulacrali in numero di 2 ...
Leggi Tutto
Sorse probabilmente in situazione paragonabile a quella di Venezia e di Chioggia, su un'isola della laguna dei Septem Maria presso la foce dell'Atriano (odierno Tartaro-Canal Bianco), sulla sponda meridionale [...] fino a sette metri, e perciò difficili sono sempre state le esplorazioni. Tuttavia si sono trovati resti di palafitta e fra essi frammenti di vasi greci del VI e V sec. a. C. Quindi, almeno fino a quell'età, Adria, per le condizioni del terreno, era ...
Leggi Tutto