Patriota, nato a Caballino (Lecce) il 22 gennaio 1811, morto ivi il 26 agosto 1895. Partecipò attivamente alla rivoluzione del 1848, e, dopo i fatti di Napoli del 15 maggio, fu uno dei segretarî del circolo [...] nelle elezioni di quell'anno, si ritirò nel suo castello di Caballino, dove attese a studî storico-archeologici e costituì un'importante raccolta di monete, medaglie, vasi greci e apuli, ecc.
Bibl.: G. Gigli, S. C., Genova 1913, con bibliografia. ...
Leggi Tutto
Nato il 24 febbraio 1697 in Francoforte sull'Oder; morto il 9 settembre 1770 in Leida. Figlio di Bernhard (professore di medicina a Francoforte e poi a Leida), compì a Leida gli studî medici sotto la guida [...] una Osteogeniae brevis historia (1737) e dalla Explicatio tabularum anatomicarum Bartholomaei Eustachii (1744). Opere minori concernono i vasi intestinali, il colore della cute degli Etiopi, la struttura delle ossa, ecc.; altre tavole riproducono l ...
Leggi Tutto
SCHLEMM, Friedrich
Giuseppe Ovio
Anatomico, nato a Salzgitter (Hannover) l'11 dicembre 1795, morto a Berlino il 27 maggio 1858. In questa università insegnò insieme con J. Müller, e fu autore di numerosi [...] la scoperta di questi nervi. Fra i suoi lavori primeggiano i seguenti: sulle anastomosi dei rami del nervo facciale; sui vasi sanguigni dei serpenti; sulle arterie superficiali del capo; sui ganglî dell'apparecchio uditivo. Ma il suo nome è ricordato ...
Leggi Tutto
FUCHS, Ernst
Giuseppe Ovio
Oculista, nato il 14 giugno 1851 a Vienna dove morì il 21 novembre 1930; successe a E. Jaeger nella direzione di quella clinica oculistica, che resse e portò a grande altezza [...] quindicesima edizione, e fu tradotto in molte lingue straniere. Ha ancora numerosi e pregevoli lavori d'anatomia e d'anatomia patologica (sull'iride, sui vasi palpebrali, sulle vene vorticose, sull'inserzione dei muscoli motori dell'occhio, ecc.). ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Bologna nel 1753, morto nel 1826. Nel 1783 fu nominato professore di clinica operatoria sul cadavere; si occupò specialmente della chirurgia delle ossa e della litotomia; nel 1819 pubblicò [...] il suo metodo per la cura delle fistole salivari, nelle Memorie dell'Istituto nazionale italiano, e uno studio Dell'aneurisma e legatura dei vasi con metodi nuovi. ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] osso, vasi del tipo del depas amphikypellon, che hanno rapporti con i contemporanei esemplari balcanici, vasi a I sec. a.C., G. sarebbe stata saccheggiata, secondo Flavio Giuseppe, dalle truppe di Alessandro Ianneo e occupata dai Giudei fino alla ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] e per permettere al sangue ossigenato di trovare vasi pervi e non schiacciati da un eccessivo tono muscolare Mosca, fu l'Olimpiade del primo oro olimpico vinto dal 2 con di Giuseppe e Carmine Abbagnale e del loro timoniere 'Peppiniello' Di Capua. La ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] fabbrica di "quari" dotata di ben diciannove vasi, suddivisi probabilmente in tre fornaci, in Régime e chimica di base, p. 74.
236. Ibid., pp. 76-78; R. Gallo, Giuseppe Briati, pp. 17-19, 22, 28-29.
237. Rosa Barovier Meniasti, Il Vetro veneziano, ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] andava dagli articoli d'arte più pregiati, quali i vasi e le caraffe di vetro colorato o bianco (cristallo , con la lunga estenuante guerra di Candia.
1. Citazione in Giuseppe Gullino, I patrizi veneziani e la mercatura negli ultimi tre secoli della ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] -de-France, ai quali sono attribuite (Gaborit-Chopin, 1986) le montature di quattro vasi in pietra dura: il c.d. calice di Suger (Washington, Nat. Gall. of il registro inferiore era dedicato alle Storie di Giuseppe, sopra il quale una zona, in parte ...
Leggi Tutto