SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] per lesioni profonde dell'intima si formano dei trombi che possono rompersi, e i frammenti portati in circolo s'incuneano nei vasi arrestandosi e rendendo anemica la zona alla quale il vaso occluso si distribuiva. Se il vaso è terminale, nella zona a ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] nelle danze, fino dai tempi più remoti della storia egiziana. In vasi e in pareti di tombe preistoriche si trovano figurazioni di crotali profondo amore agli studî musicali, l'editore torinese Giuseppe Bocca fondava la Rivista musicale italiana, che ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] che ha la sua sede nel cuore, circola attraverso i vasi sanguigni e ha il compito di comporre la giusta miscela dell'anatomia compì la grande scuola di Vienna della quale fu maestro Giuseppe Hyrtl e le scuole tedesche che si vantano dei nomi di ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] la lotta, e combattimenti navali sono rappresentati spesso su vasi e su altri arredi di stile geometrico, corinzî, beoti carico, 276 persone a bordo, e quella su cui viaggiava Flavio Giuseppe, 600. Ma gran parte del traffico si fece sempre con piccole ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] , si preparava il rogo con legna accatastate; su esso si deponeva il cadavere con gli oggetti a lui già cari e con vasi di profumi e di unguenti; indi vi si appiccava il fuoco. Compiuta la cremazione, si raccoglievano i resti delle ossa, che venivano ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] deriva forse dall'imitazione dei vetri di Boemia (lavori di Giuseppe Briati, morto nel 1772); lampadarî e specchi, anche incisi, varî musei d'Europa e d'America si trovano lampade e vasi con motivi e iscrizioni arabe. Tutti i processi usati in Europa ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] combinato con urne piene di ciottoli che si facevano cadere in vasi di bronzo.
Di quale perfezione fossero i congegni suddetti, non pensare alla ribalta verso quest'epoca. Nel 1628 Giuseppe Furtenbach in Germania lasciò delle spiegazioni sopra un ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] con ritmo uniforme - per es. un espianto di cuore o di grossi vasi di embrione di pollo fra il 7° e il 12° giorno d'incubazione in seno al frammento originario, mai nella zona di migrazione.
Vasi e cellule del sangue nelle colture in vitro. - Le ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] fulmini, il bronteêon, macchina per simulare il tuono, formata di vasi di bronzo entro cui si lasciavano cadere dei ciottoli; la géranos del fratello Francesco (1659-1739) e dei figli: Giuseppe, Alessandro, Antonio e Giovanni Maria, si conservano ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] .
3. Nei Vertebrati i liquidi nutritivi e le cellule in essi sospese circolano in un sistema chiuso di canali, i vasi sanguigni e linfatici, i quali s'insinuano in tutti gli organi accompagnati quasi dappertutto da guaine di connettivo: gli elementi ...
Leggi Tutto