NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] mercati e per esso servono come moneta collane di zanne di cinghiale e denti di cane.
Particolarmente attivo era il commercio dei vasi d'argilla e delle lame di pietra per le accette. L'industria delle stoviglie di terra, un portato della civiltà dei ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] 78), F. Grisellini (1717-83), Vitaliano Donati (1717-62), Giuseppe Olivi (1769-95). Sempre nel sec. XVIII contribuirono con importanti oltre a formare metamericamente le arterie intercostali, manda dei vasi alle pinne pari, ai reni, alle gonadi, all' ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] di Leone da Molino (1112-38), e quella di destra con figure incrostate d'argento, quella di sinistra con croci e vasi in rilievo. E bizantine sono pure le due porte d'una cappella laterale della cattedrale di Santa Sofia a Novgorod, probabilmente ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] gli altri il Tischbein, che riprodusse affreschi di Ercolano e molti vasi della collezione Hamilton, e scelse per i suoi dipinti temi . Allo Stern succede, a distanza di pochi anni, Giuseppe Valadier (1762-1839).
Questi è una delle figure che ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] non ha quindi altro scopo che quello di rendere solubili e quindi assorbibili i grassi. I grassi risintetizzati passano nei vasi centrali chiliferi del villo e, attraverso il sistema linfatico, si portano nel sangue. Quella parte del grasso che non è ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] contatto, prima di calarla sul collo dell'animale. Altri vasi con acqua per aspersioni (περιρραντήρια) posavano presso l'altare. .
Gli utensili. - Utensili del sacrifizio sono i vasi per i liquidi delle libazioni (praefericulum, simpulum o simpuvium ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] restassero cicatrici; l'armamentario chirurgico è vario e ricco; il salasso trattato con intelligente ampiezza per la scelta dei vasi, per la quantità del sangue sottratto, per l'emostasi.
La terapia e la farmacologia, specialmente sui derivativi e i ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] renderli più morbidi (soluzioni diluitissime di acido cloridrico o nitrico; acqua di Javelle; Diaphanol, ecc.).
Per mettere in evidenza vasi o sistemi di canali o di lacune, si ricorre spesso all'iniezione di sostanze coloranti, sciolte per lo più in ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] il Bronconi, Giovan Camillo Sagrestano, Lorenzo del Moro, Giuseppe Grisoni, Matteo Bonecchi, che esprimono la grazia settecentesca stucchi, gli ornati dorati, gli specchi, i marmi, i vasi, le porcellane, i mobili, gli oggetti più preziosi. Nella ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] , essa poteva riattaccarsi alla tradizione più antica (Pietà di Giuseppe Mazza a S. Maria Maddalena). In Francia la scultura tecnica questa poi limitata alle mattonelle che, insieme con i vasi ornamentali da altare, sono i soli oggetti di tutta la ...
Leggi Tutto