VINACCIA, Giovan Domenico
Augusto Russo
– Nacque a Massa Lubrense, in costiera sorrentina, il 13 marzo 1625, come testimoniato nei registri di battesimo della chiesa di S. Maria delle Grazie (Guida, [...] ’arredo – tabernacoli, baldacchini, croci, candelieri, vasi con fiori, portelle, paliotti, cartegloria, cornici S. Agostino, disegnato da Vinaccia e realizzato ancora dai Ghetti, in S. Giuseppe dei Ruffi (dal 1682: D’Addosio, 1918, p. 162; G. Cantone ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] negozio di seta e telerie a Monza e il cui figlio, Giuseppe, a partire dal 1718 compare di frequente fra gli appaltatori di tipi con peonie, fior di pesco e bambù dipinti su grandi vasi ornamentali e servizi da tavola. La manifattura del C. è famosa ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] del 1719 relativo all'esecuzione di quattro vasi d'argento per la cappella della Madonna . 418; S. Di Bella, 1987, pp. 53 s.; Orafi e argentieri..., 1988, p. 133.
Per Giuseppe: S. Bottari, 1929, p. 69; M. Accascina, 1964, p. 32; Id., 1974, pp. 310 ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Lorenzo
Ilaria Mariani
– Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] tra sculture grandi, 'mezzane' e piccole, oltre a fontane e vasi (Gaetani di Canossa, 2007), sopravvivono solo quattro figure di mano veronesi pubblicate e corredate di prefazione e di due indici da Giuseppe Biadego, Verona 1891, pp. 410-412, 498; L. ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] nelle altre stanze ad oriente del salone: quasi certamente suoi sono i vasi. monocromi con scene di baccanale, in tal caso, uno dei , ancora più famoso, lo scultore di Nove di Bassano Giuseppe de Fabris.
Fonti e Bibl.: Nonostante si tratti di una ...
Leggi Tutto
MATTIELLI, Lorenzo
Roberto Pancheri
– Nacque a Vicenza il 20 apr. 1687 da Giovanni e da Caterina. Il M. svolse la sua attività artistica prevalentemente Oltralpe, dapprima a Vienna e nei domini asburgici [...] è documentato nel grande cantiere di Melk, dove realizzò i vasi ornamentali e le dodici statue di profeti collocati sugli attici del maggiore della Paulanerkirche di Vienna, progettato da Giuseppe Galli Bibiena. Sotto la direzione dello stesso ...
Leggi Tutto
MARTORANA, Gioacchino
Mariny Guttilla
– Figlio di Pietro e di Epifania Galasso, nacque a Palermo il 19 ag. 1736 e fu battezzato lo stesso giorno nella chiesa di S. Ippolito al Capo (Palermo, Arch. parrocchiale [...] d’età, il padre lo affidasse alla protezione del conterraneo G. Vasi, residente a Roma, di cui – secondo A. Gallo (p a eccezione della Madonna e i ss. Gaetano da Thiene e Giuseppe Calasanzio in S. Dorotea (Coccia; Rudolph, con proposta di datazione ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Giovanni
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 6 dicembre 1737 dal «dottor fisico» Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, primogenito maschio di dodici figli (di cui nove femmine, [...] come archiatra di Maria Teresa; nel 1762, presso Giuseppe di Domenico, aggiunte e osservazioni «critico-pratiche» alla in Sicilia, portandosi via – secondo Michele Arditi – «li migliori vasi» del museo realizzato con i fratelli Nicola e Pietro, più ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] le vescichette seminali. Sembra che gli fossero anche noti i vasi linfatici.
Forse, fu proprio a causa del grande amore , 2, 11, Carpi 1931 (scritti su B. di Pio Colombini, Giuseppe Favaro, Riccardo Simonini); V. Putti, B. da Carpi, saggio... seguito ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] maggio 1621. Dopo i primi quattro anni di teologia, studiò filosofia con Giuseppe Agostini tra il 1606 ed il 1611al Collegio Romano, dove nel 1608 ed accorgimenti per la composizione di mazzi, ceste e vasi di fiori per l'ornamento di interni, e per ...
Leggi Tutto