PORTA, Giovanni Giacomo
Daniele Sanguineti
– Nacque a Pelio Superiore, in Val d’Intelvi nei pressi di Como, da Antonio, nel 1595, come si deduce da un atto notarile del 3 dicembre 1660 in cui dichiarava [...] decorazione marmorea della cappella dedicata al Rosario nella cattedrale di Ventimiglia (Belloni, 1988, p. 44). Il 6 gennaio come garante per il gruppo di lapicidi, composto da Giuseppe e Giovanni Battista Ferrandino e da Giovanni Battista Orsolino, ...
Leggi Tutto
SANFELICE D’ACQUAVELLA, Guglielmo
Ugo Dovere
– Nacque ad Aversa il 13 aprile 1834 da Giuseppe, duca d’Acquavella, e da Giovanna de Martino, dei baroni di Montegiordano, sposati a Napoli il 6 settembre [...] di S. Maria in Campitelli dal segretario di Stato, il cardinale Alessandro Franchi, assistito da Tommaso Reggio, vescovo di Ventimiglia, e dal cappuccino napoletano Ignazio Persico, vescovo titolare di Bolina e coadiutore di Aquino, Sora e Pontecorvo ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni (Giov. Andrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e Geronima Serra, nacque a Genova nel 1584. Allievo di P. Sorri, senese, durante il soggiorno di questo a Genova tra [...] quello conla Fuga in Egitto (1611) nella chiesa di S. Giuseppe a Genova, ora demolita. Nella terza decade del secolo sono Banco di Chiavari) e della pala dell'Assunzione nella cattedrale di Ventimiglia.
L'attività del C. si conclude nel 1630 con la ...
Leggi Tutto
NOVARO, Michele
Roberto Iovino
NOVARO, Michele. – Nacque a Genova il 23 dicembre 1818 (Genova, parrocchia di S. Lorenzo, Liber Baptizatorum 1793-1864).
Fu il primo dei cinque figli (seguito da Giovanni [...] e Caterina) di Gerolamo, oriundo di Dolceacqua (Ventimiglia) e futuro macchinista del teatro Carlo Felice, Donizetti), 1843 (Ilreggente di Saverio Mercadante) e 1845 (Ernani di Giuseppe Verdi e Norma di Bellini).
Toccò l’acme della carriera di ...
Leggi Tutto
ODDONE di Moriana-Savoia
Giuseppe Sergi
ODDONE di Moriana-Savoia. – Figlio secondogenito del conte di Moriana-Savoia Umberto I, non si conosce la sua data di nascita. Sposò, probabilmente nel 1045, [...] personalità della moglie – la marca torinese, che comprendeva i comitati di Torino, Asti, Alba, Auriate, Bredulo, Albenga e Ventimiglia.
Da Adelaide ebbe cinque figli: Pietro I, che fu suo successore nella carica di marchese di Torino; Amedeo II, che ...
Leggi Tutto
Messina
Gianvito Resta
D. non ricorda mai direttamente M., se non in VE II V 4, VI 6, come patria di Guido delle Colonne (ludex de Columpnis de Messana), ma invece la conoscenza che di D. si ebbe in [...] il De Gregorio e l'Ansalone, ma soprattutto Giovanni Ventimiglia, mostrano nelle loro opere speculative e nelle loro rime , a un Lizio Bruno e, più importante di tutti, a Giuseppe La Farina. Sfogliando le bibliografie del periodo in questione ci s' ...
Leggi Tutto
BEGHELLI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Briga l'11 sett. 1847, studiò nel seminario di Nizza, poi nel Collegio convitto civico di Cuneo, ma per la debole vista fu costretto a interrompere gli studi. [...] capitale francese cercò nuove attività, affiancando l'opera del barone Mario de Vautheleret per la costruzione della ferrovia Cuneo-Ventimiglia-Nizza. Ammalatosi, si trasferì a Nizza, dove si spense il 16 febbr. 1877.
Bibl.: M. de Vautheleret, Les ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Bredulo (Mondovì) e di Albenga; poi, seguendo il litorale, quello di Ventimiglia e, risalendo al nord, quello di Auriate (Saluzzo).
Ma c'è agitava e cominciava l'emigrazione giacobina: il medico Giuseppe Dessaix e altri savoiardi fuggirono a Parigi e ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] ; Gorizia, confine; Pontebba (Ud), confine; Prosecco (Ts), confine; Trieste, confine; Genova, porto; Imperia, porto; Ventimiglia (Im), confine; Modena, dogana interna; Ravenna, porto; Firenze, dogana interna; Livorno, porto; Perugia, dogana interna ...
Leggi Tutto
GAGINI
Filippo Di Pietro
. Casata di artisti, specialmente scultori, che da Bissone (sul lago di Lugano) si trasferì a Genova nel sec. XV, dividendosi poi in due rami distinti, uno dei quali operò [...] di Beltrame. Nel 1450 lavorava nella parrocchiale di Pigna presso Ventimiglia; poco dopo, con aiuti, intagliò il portale di S. nel cui duomo eseguì poi la tomba del cardinale Giorgio Fieschi.
Giuseppe. - Nacque a Genova nel 1791, vi mori nel 1867 ...
Leggi Tutto