SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] di sviluppo rapido e tumultuoso nel melodramma, come collaboratore della rivista teatrale Il Pirata, come poeta del giovane GiuseppeVerdi e in parallelo anche come librettista e compositore in proprio. L’impresario Bartolomeo Merelli lo incaricò di ...
Leggi Tutto
VARESI, Felice
Giancarlo Landini
VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre.
Rientrato fanciullo a Milano, «fu istruito [...] , salvo la citata Cenerentola del 1835, si esibì in tre densissime stagioni di Carnevale. Nel 1847-48 cantò Macbeth di GiuseppeVerdi, Don Carlo di Pasquale Bona, Il barbiere di Siviglia e Otello di Rossini, e due prime assolute: Amleto di Antonio ...
Leggi Tutto
MORBELLI, Angelo
Rossella Canuti
MORBELLI, Angelo. – Nacque il 18 luglio 1853 ad Alessandria da Giovanni, agiato proprietario di terreni vinicoli a La Colma nei dintorni di Rosignano, nel Monferrato, [...] Jacques-Louis David («Soyons vrais d’abord, nous serons beaux ensuite»), Lawrence Alma-Tadema, William Turner, Voltaire o GiuseppeVerdi, scelti di volta in volta per enfatizzare il ruolo dell’artista o chiarire alcune riflessioni sul proprio operare ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni coordinative (o coordinanti) sono parole funzionali invariabili il cui compito è quello di collegare tra loro due o più elementi linguistici (principalmente sintagmi o frasi; i cosiddetti [...] ) di congiunzione e congiunzioni è ampiamente tollerata:
(29) allorché viene dalla torre un gemito e quindi un mesto suono (GiuseppeVerdi, Il Trovatore)
(30) o esce il sole o altrimenti torno sotto le coperte
(31) la protezione allo scrittore non ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Filippo
Francesca Vacca
Nacque a Bolognola, sui monti Sibillini, il 26 febbr. 1831 da Nicodemo, possidente, e Francesca Maurizi, proprietaria di greggi e di una industria laniera.
Settimo [...] francesi e tedeschi, mantenevano puro il carattere italiano (lettera al conte Opprandino Arrivabene, Genova, 11 dic. 1885, in F. Abbiati, GiuseppeVerdi, Milano 1959, III, p. 272). Non da meno, i critici dell'epoca riconobbero al M. il merito di aver ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] , Marietta, Annetta e Carlo. Marietta, soprano, sposò Italo Gardoni, tenore di bella fama, primo Carlo Moor nei Masnadieri di GiuseppeVerdi (Londra 1847); con lui Tamburini cantò nelle citate recite di Amsterdam e dell’Aia.
Morì a Nizza l’8 novembre ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] Seppe però dominare a pieno anche il realismo accademico, soprattutto in campo ritrattistico (ne è prova il Busto di GiuseppeVerdi, bronzo del 1902 al teatro Massimo di Palermo). Non si precluse, infine, nemmeno caute sperimentazioni di plastica di ...
Leggi Tutto
FERNI
Salvatotore De Salvo
Famiglia di cantanti e violinisti operanti tra il XIX ed il XX secolo.
Carolina, nacque a Como il 20 ag. 1839 da Luigi e da Francesca Casati. Fu avviata allo studio della [...] , I, p. 14; II, p. 92 (per Carolina); I, p. 22; II, p. 112 (per Virginia); A. Basso, Il conservatorio di musica "GiuseppeVerdi" di Torino, Torino 1971, pp. 81 s., 85 (per Angelo); Id., Storia del teatro Regio di Torino, II, Il Teatro della città dal ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] il poeta, che lo aveva apprezzato a Venezia, il 7 marzo 1902, nell’interpretazione della sua canzone In morte di GiuseppeVerdi, affidò proprio alla compagnia, fra le tante interessate, l’allestimento di La figlia di Iorio.
Al debutto della tragedia ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] secondo Matteo di Johann Sebastian Bach, in settembre nel Requiem di Wolfgang Amadeus Mozart e nella Messa da Requiem di GiuseppeVerdi. Alla Scala tornò ancora nella stagione 1955-56 nel Simon Boccanegra (Fiesco), in Don Giovanni e nel Requiem di ...
Leggi Tutto
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...
giallo-verde
(gialloverde) agg. Che riguarda il Movimento 5 Stelle e la Lega; in particolare, basato su un accordo tra le due forze politiche. ◆ Escludendola, tutte le altre possibilità includono il Movimento 5 Stelle. Ai grillini basterebbe...