Le iscrizioni e le lapidi rientrano nelle «scritture d’apparato» (Petrucci 1986) e si distinguono, tanto per il diverso supporto materiale (la pietra o il bronzo), quanto sul piano linguistico e testuale, [...] secolo e del primo ventennio del Novecento usano una lingua assai più ricercata:
Questa casa fece ne’ secoli memoranda
GiuseppeVerdi
[…]
che avvivò nei petti italici con celestiali armonie
il desiderio e la speranza di una patria
Questa ampollosità ...
Leggi Tutto
SOMMA, Antonio
Emanuele d'Angelo
SOMMA, Antonio. – Nacque a Udine il 28 agosto 1809, figlio di Jacopo e di Teresa Rizzotti.
Frequentò il ginnasio e il liceo nella città natale. Si avvicinò al teatro [...] pagina dell’opera, la ballata Oh cacciator valente, pubblicata da Ricordi lo stesso anno).
Fondamentale fu l’incontro con GiuseppeVerdi, propiziato forse da comuni conoscenze veneziane: tra il 1853 e il 1858 l’operista e l’avvocato intrattennero un ...
Leggi Tutto
MORIANI, Napoleone
Francesco Lora
MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808.
Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] prima, Venezia, Fenice, 1838), I Normanni a Parigi (Odone), Il giuramento (Viscardo) e Il bravo (parte eponima). Di GiuseppeVerdi interpretò I due Foscari (Jacopo), I Lombardi alla prima crociata (Arvino) ed Ernani (parte eponima); nel 1839, un ...
Leggi Tutto
VALLETTI, Cesare
Giancarlo Landini
Nacque a Roma il 18 dicembre 1922 da Guido, medico, che morì quando Cesare era ancora in tenera età. La madre, Maria, si trasferì a Viterbo, dove lo educò con il fratello [...] v., in Großes Sängerlexikon, VI, Bern-München 1997, pp. 3563 s.; C. Marinelli, Discografia e videografia delle opere di GiuseppeVerdi. Rigoletto - Il trovatore - La traviata, Roma 1998, pp. 162, 164 s., 184, 188 s.; V, Poggiali, Antonio Ghiringhelli ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marietta
Federica Camata
Piccolomini, Marietta, nome d’arte di Maria Teresa Violante Piccolomini Clementini. – Nacque a Siena il 5 marzo 1834, primogenita del conte Carlo e della contessa [...] ); A. Cingottini, M. P., una carriera artistica nel Risorgimento, in Accademia dei Rozzi, XVIII (2011), 34, pp. 81-101; A. Cingottini, GiuseppeVerdi e M. P., un’amicizia sulle note della Traviata, in Accademia dei Rozzi, XXI (2014), 40, pp. 36-47; M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che la musica rappresenti un “marchio nazionale” nasce alla fine dell’Ottocento. [...] ed è la francesità “progressiva” di chi si sente repubblicano e universalista. Nel nostro Paese l’italianità era incarnata da GiuseppeVerdi, e poi dalla “giovane scuola” di Giacomo Puccini (1858-1924), Pietro Mascagni (1863-1945), Leoncavallo, dove ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Lucia
Giancarlo Landini
VALENTINI, Lucia (Lucia Valentini Terrani). – Nacque a Padova, il 29 agosto 1946, primogenita di Pietro, economo dell’Istituto degli esposti, e di Amelia Morellato; [...] l’altro l’Aleksandr Nevskij di Sergej Prokof′ev, la Petite messe solennelle di Rossini e la Messa da requiem di GiuseppeVerdi.
Nel 1971 si era fatta conoscere al Liceu di Barcellona nell’Italiana in Algeri, mentre nel 1974 aveva debuttato all’Opera ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Giovanni
Carlotta Sorba
– Nacque a Parma il 1° maggio 1850 da Giuseppe, possidente, e da Amalia Scipioni; trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la casa di città e la villa di Montechiarugolo, [...] , G. M., Parma 1918; su aspetti specifici del suo operato nella vita culturale locale si vedano, per esempio, G. Micheli, GiuseppeVerdi, G. M. e il conservatorio musicale di Parma, Parma 1941, oppure G. Allegri Tassoni, G. M., in Centenario della ...
Leggi Tutto
FUSINA, Andrea (de Fuxinis, citato talvolta come "Andreinus de Cassino" o "Cusina")
Maria Cristina Loi
Figlio di Baldassarre, nacque in località allora detta Pieve, presso Fusine in Valtellina (secondo [...] duomo di Milano, Milano 1979, pp. 30-33; M.A. Zilocchi, La scultura e l'arredo, in S. Maria della Passione e il Conservatorio GiuseppeVerdi, Milano 1981, pp. 170 s.; Le chiese di Milano, a cura di M.T. Fiorio, Milano 1985, pp. 36, 121, 202, 206; E ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] vennero notati dall’editore milanese Francesco Lucca, alla ricerca di un talento che potesse sostenere il confronto con GiuseppeVerdi, legato al concorrente Ricordi. La collaborazione con la casa editrice durò per tutta la vita, senza che Petrella ...
Leggi Tutto
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...
giallo-verde
(gialloverde) agg. Che riguarda il Movimento 5 Stelle e la Lega; in particolare, basato su un accordo tra le due forze politiche. ◆ Escludendola, tutte le altre possibilità includono il Movimento 5 Stelle. Ai grillini basterebbe...