ASTORRI, Pier Enrico
Renata Battaglini Di Stasio
Nacque a Parigi il 23 luglio 1882 da famiglia piacentina; da non confondere con il quasi omonimo scultore Enrico Astorri. Andato giovanissimo a Piacenza, [...] ; dei primi i più notevoli sono quelli della duchessa Fogliano Pallavicini d'Aragona, di una vivace immediatezza, di GiuseppeVerdi per il salone della Deputazione provinciale di storia patria di Piacenza, della signora Odero di Genova, di Giovanna ...
Leggi Tutto
BASEVI, Abramo
Alberto Pironti
Nacque a Livorno il 29 dic. 1818. Figlio di un medico, si laureò anch'egli in medicina, ma poi si dedicò interamente agli studi musicali e a quelli filosofici. Da giovane [...] L. Ronga, Difficoltà della critica verdiana, in Arte e gusto nella musica, Milano-Napoli 1956, pp. 273-284; F. Abbiati, GiuseppeVerdi, Milano 1959, passim (v. Indice, IV, p. 675); F. J. Fétis, Biographie universelle des Musiciens, I, Paris 1860, pp ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Raffaele
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Bari il 20 marzo 1852. Vinta una borsa di studio della sua provincia di sessanta lire mensili, passò a Napoli alla scuola di G. Ruo e di D. Morelli. [...] ), La pesca e la Fede (Museo di San Gallo), l'Alchimista,l'Affogato (Museo di Buenos Aires), il ritratto di GiuseppeVerdi,gli Zingari, L'onore dell'ospite,oltre ad opere minori.
Collaborò con disegni a penna agli ebdomadari dell'epoca; incise in ...
Leggi Tutto
Gli ➔ etnici sono i ➔ nomi e gli ➔ aggettivi che indicano l’appartenenza a una città, a un popolo, a uno stato o a un’area geografica in genere.
Gli aggettivi richiedono tutti, indistintamente, l’iniziale [...] usato con valore antonomastico (➔ antonomasia): l’Arpinate «Cicerone», l’Aquinate «San Tommaso d’Aquino», il Bussetano «GiuseppeVerdi», il Nizzardo «Giuseppe Garibaldi», ecc.
È per lo più maiuscola anche l’iniziale di etnici, usati come nomi, al ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Alfonso De Romanis
Scultore, nato a Napoli da genitori ignoti il 16 luglio 1852, morto ivi il 1° marzo 1929. Fu adottato da un povero falegname, "mastro Ciccio", la cui bella testa [...] e i suoi giudici. Questo originario carattere della plastica di G. meno evidente appare nei ritratti a mezzo busto di GiuseppeVerdi (1872), di Amedeo di Savoia (1879), di Mariano Fortuny (1880), di Domenico Morelli (1882); ma più deciso si determina ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Ludovico
Arduino Colasanti
Pittore, decoratore, scenografo,. scultore, nato l'8 gennaio 1857 a Milano dove vive. Frequentò per qualche anno i corsi di pittura nell'Accademia di Brera, ma [...] in Torino, i cartoni per i musaici delle lunette del Famedio milanese (1887) e della cappella mortuaria di GiuseppeVerdi, ma soprattutto i complessi lavori eseguiti nel duomo di Genova, dove risolse il difficile problema di ornare tutta una ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] - tra l'altro a quella della libera natura - e così via. Il Rossini - come dopo di lui farà GiuseppeVerdi - nel suo trasferire sulla scena quanto nello spirito romantico rispondeva a motivi letterarî, psicologici, filosofici, ecc., sembra già con ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] dell'onda musicale.
Il "miracolo" - come dissero, tra gli altri, F. Liszt ed il formidabile rivale di W.: GiuseppeVerdi - era compiuto con una rapidità (2 anni tra poema e musica) spiegata proprio dall'estrema concentrazione spirituale che vi si ...
Leggi Tutto
SAN PAOLO (São Paulo; A. -r., 157-158)
Emilio Malesani
Città del Brasile, capitale dello stato omonimo (v.); sorge a 820 m. s. m., a 23°33′ di lat. S., sull'altipiano ondulato che dalla riva sinistra [...] convento dei benedettini, quella do Correio, dove sorge il grande palazzo della Posta centrale e il monumento a GiuseppeVerdi.
Mancano invero edifici antichi di valore storico e artistico, anzi le stesse costruzioni moderne sono soggette a continue ...
Leggi Tutto
NAUFRAGIO (fr. naufrage; sp. naufragio; ted. Schiffbruch; ingl. wreck)
Fulvio MAROI
Michele Vocino
Secondo l'etimologia della parola dovrebbe intendersi per naufragio la rottura della carena d'una nave [...] inglese Antinoe; l'altro dell'equipaggio del piroscafo Montello, operato nel 1923 da un pugno di valorosi dell'equipaggio del GiuseppeVerdi; e più di tutti quello dell'equipaggio della nave Guarnieri, operato in una notte d'uragano da una lancia del ...
Leggi Tutto
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...
giallo-verde
(gialloverde) agg. Che riguarda il Movimento 5 Stelle e la Lega; in particolare, basato su un accordo tra le due forze politiche. ◆ Escludendola, tutte le altre possibilità includono il Movimento 5 Stelle. Ai grillini basterebbe...