IMPRESARIO
Alberto MANZI
Arnaldo BONAVENRTURA
Teatro drammatico. - In Italia la figura dell'impresario del teatro di prosa è alquanto diversa da quella dell'impresario lirico (v. appresso). Quando [...] di Bergamo, buon conoscitore di musica e autore di libretti per G. Donizetti e per G. S. Mayr. A lui si deve se GiuseppeVerdi, dopo l'insuccesso dell'opera comica Un giorno di regno, s'indusse a musicare il Nabucco. Ricordiamo ancora tra i più noti ...
Leggi Tutto
VICK, Graham
Elvio Giudici
Regista di opera lirica inglese, nato a Birkenhead (Merseyside) il 30 dicembre 1953. Fautore di un teatro dal forte impegno civile, da buon anglosassone non dimentica come [...] Britten, Il ritorno di Ulisse in patria di Claudio Monteverdi, La traviata di GiuseppeVerdi, Ariadne sells out da Richard Strauss, Idomeneo, re di Creta di Mozart, Otello di Verdi, dove si è avvalso di un tenore nero per il ruolo di protagonista ...
Leggi Tutto
PELLY, Laurent
Elvio Giudici
Regista di prosa e di opera lirica francese, nato a Parigi il 14 gennaio 1962. Tra i più prolifici registi di area francese, mostra una spiccata personalità di uomo di spettacolo, [...] Bartók a Lione nel 2007; Hänsel und Gretel di Engelbert Humperdinck al Festival di Glyndebourne nel 2008; La traviata di GiuseppeVerdi a Santa Fe nel 2009; Giulio Cesare di Georg Friedrich Händel a Parigi nel 2011; I puritani di Vincenzo Bellini ...
Leggi Tutto
KAUFMANN, Jonas
Elvio Giudici
Cantante lirico tedesco, nato a Monaco di Baviera il 10 luglio 1969. Con la scomparsa di Luciano Pavarotti e la metamorfosi in baritono di Placido Domingo, si è imposto [...] Giovanni Paisiello (Nina, ossia la pazza per amore), fino a Franz Schubert (Fierrabras), Charles Gounod (Faust) e GiuseppeVerdi (Falstaff e Rigoletto) e a personaggi assai complessi, destinati a divenire suoi cavalli di battaglia, come Florestan in ...
Leggi Tutto
HERMANIS, Alvis
Rodolfo Sacchettini
Regista teatrale, attore, drammaturgo e scenografo lettone, nato a Riga il 27 aprile 1965. Si è formato come attore presso il dipartimento di teatro del Conservatorio [...] A. Zimmermann, Gawain (2013) di Harrison Birt wistle, Cosi fan tutte (2013) di Wolfgang A. Mozart, Il Trovatore (2014) di GiuseppeVerdi e Jenufa (2014) di Leoš Janáček.
Bibliografia: J. Johnson, The new theatre of the Baltics. From Soviet to Western ...
Leggi Tutto
MILA, Massimo
Critico musicale, nato a Torino il 14 agosto 1910, si laureò in lettere all'università di Torino nel 1931. Arrestato nel 1935 quale appartenente al movimento "Giustizia e Libertà" fu condannato [...] l'estetica (Torino 1950; seconda edizione ampliata 1956), Igor Strawinsky: Carriera di un libertino (Milano 1951), GiuseppeVerdi (Bari 1958), Cronache musicali I955-59 (Torino 1959). Studioso di formazione crociana, ha approfondito e sviluppato con ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Edoardo
Direttore d'orchestra e compositore, nato il 4 settembre 1859 a Milano. Ivi studiò l'armonia e la composizione con Raimondo Boucheron e nel 1883 esordiva come maestro concertatore [...] M. s'imposero e la sua fama crebbe sì rapidamente che nel 1893 GiuseppeVerdi lo sceglieva per concertare e dirigere la prima esecuzione del Falstaff; e fu ancora il Verdi a presentarlo ai pubblici dei maggiori teatri d'Italia. Vastissimo è stato il ...
Leggi Tutto
Rossellini, Renzo
Marta Tedeschini Lalli
Compositore italiano, nato a Roma il 2 febbraio 1908 e morto a Montecarlo il 13 maggio 1982. Fratello minore del regista Roberto, si dedicò al cinema fin dagli [...] e da suo figlio Franco Rossellini. Fu inoltre consulente per la realizzazione di film di interesse musicale come GiuseppeVerdi (1953) di Raffaello Matarazzo e Tosca (1956) di Carmine Gallone.
Bibliografia
E. Comuzio, Colonna sonora ‒ Dizionario ...
Leggi Tutto
Matarazzo, Raffaello
Sergio Grmek Germani
Regista cinematografico, nato a Roma il 17 agosto 1909 e morto ivi il 17 maggio 1966. Realizzatore di film di genere in primo luogo basati sull'accettazione [...] s'iscrivono in vario modo, lungo tutti gli anni Cinquanta, Paolo e Francesca ‒ La storia di Francesca da Rimini (1950), GiuseppeVerdi (1953), La nave delle donne maledette (1953) e La risaia (1955) ‒ questi ultimi due girati nella splendida gamma di ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] 5.IV Serata (con Teresa Stolz, prima Aida) con la Messa di Requiem per Rossini di autori diversi capitanati da GiuseppeVerdi, promotore e autore del Libera me finale; Beneficiata per gli orfani del Maestro Buzzolla, scomparso (autore del Kyrie della ...
Leggi Tutto
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...
giallo-verde
(gialloverde) agg. Che riguarda il Movimento 5 Stelle e la Lega; in particolare, basato su un accordo tra le due forze politiche. ◆ Escludendola, tutte le altre possibilità includono il Movimento 5 Stelle. Ai grillini basterebbe...