Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] interrogativi («È finita la pacchia, eh?!?»), presente già nell’uso epistolare ottocentesco («Ho proprio bisogno io di questo!?!!», GiuseppeVerdi). Un tipo d’interpunzione che accomuna gli SMS scritti in italiano a quelli in inglese, in francese, in ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] G. Bora, Due secoli d’arte a Milano: la pittura in S. Maria della Passione, in S. Maria della Passione e il conservatorio GiuseppeVerdi a Milano, Milano 1981, pp. 120, 127, 154 s.; M.T. Fiorio, in Caravaggio e il suo tempo (catal., New York - Napoli ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] non era casuale, il dramma tipicamente romantico reso popolare da George Byron e di lì a poco celebrato ancora da GiuseppeVerdi, episodio che gli permetteva di tornare al motivo più volte affrontato del conflitto, intimo e solenne a un tempo, tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] ) nella sua teologia con forte afflato civile, Giacomo Leopardi (1798-1837), Alessandro Manzoni (1785-1873), Carlo Cattaneo, GiuseppeVerdi (1813-1901), sono personaggi molto diversi tra di loro, ma accomunati dal concepire il proprio compito come ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] , abbia voglia di chiedere ancora ai poeti la «tessera» del partito in cui militarono? Si provi un po' a chiederla a GiuseppeVerdi, che in tutta la sua attività politica e parlamentare non fu che un modestissimo pedissequo di Cavour: se ne dovrebbe ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] (ed. 2001), XVIII, pp. 860-866; G. Mascari, Das Opernschaffen G. P.s in den Jahren von Verdis Aufstieg (1842-1853), in GiuseppeVerdi und seine Zeit, a cura di M. Engelhardt, Laaber 2001, pp. 107-116; G. Mascari, Il «Corriere delle dame». Spoglio e ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] portò i suoi allievi (fra cui Pizzetti) a villa S. Agata, per eseguire, alla presenza dell’ultraottantenne GiuseppeVerdi, alcuni estratti sinfonici delle sue opere (28 ottobre 1900): avvenimento di cui il compositore conservò un commosso ricordo ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] film quasi filosofico e preveggente sul cinismo e la corruzione. Nel frattempo il regista dirigeva al San Carlo l’Otello di GiuseppeVerdi e girava in auto l’Italia con Cesare Zavattini progettando un film dal titolo Italia mia.
Poco dopo riprese a ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] " a basilica longitudinale: chiesa e convento dal Cinquecento al Settecento, in S. Maria della Passione e il conservatorio GiuseppeVerdi di Milano, Milano 1981, p. 47; N.A. Houghton Brown, The milanese architecture of Galeazzo Alessi, New York ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] stesso teatro il 20 aprile 1912.
Serra dei discorsi, pubbliche orazioni e manifesti ufficiali per varie ricorrenze (per GiuseppeVerdi e Richard Wagner, accomunati nel 1913) volle essere il critico prestatosi all’eloquenza civica, al servizio di ...
Leggi Tutto
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...
giallo-verde
(gialloverde) agg. Che riguarda il Movimento 5 Stelle e la Lega; in particolare, basato su un accordo tra le due forze politiche. ◆ Escludendola, tutte le altre possibilità includono il Movimento 5 Stelle. Ai grillini basterebbe...