GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] Due secoli d'arte a Milano: la pittura a S. Maria della Passione, in S. Maria della Passione e il Conservatorio GiuseppeVerdi a Milano, Milano 1981, pp. 150-155; B. Fabjan, in Pavia Pinacoteca Malaspina, Pavia 1981, pp. 179 s.; U. Ruggeri, Gallerie ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] prezioso dell’evocazione storica di ambienti e costumi, al punto da colpire un visitatore d’eccezione della mostra come GiuseppeVerdi (come si evince dalla lettera che il 12 maggio 1880 il compositore indirizzò a Domenico Morelli, in Levi, 1906 ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] Tosi. Nel marzo del 1947, su incarico del sovrintendente Antonio Ghiringhelli, firmò alla Scala la regia della Traviata di GiuseppeVerdi e, il 14 maggio, dopo dodici giorni di prove, inaugurò il Piccolo Teatro, primo teatro di arte stabile pubblico ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] nella mostra a Ca’ Pesaro a Venezia (1977).
Nel 1978 ideò l’allestimento scenografico per La forza del destino di GiuseppeVerdi, che fu rappresentata all’Arena di Verona. Qualche mese dopo fu invitato alla XXXVIII Biennale di Venezia con una sala ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Società civile
Luigino Bruni
I mercanti e il monastero
È ormai un dato storiografico consolidato considerare l’Italia, nell’arco temporale che va dal Medioevo alla modernità, il principale (sebbene [...] Toniolo. Ma quella tradizione resta viva ancora di più in intellettuali civili, quali Alessandro Manzoni, Vincenzo Gioberti o GiuseppeVerdi.
Si perde però in economia l’idea stessa di una tradizione civile italiana capace di servire le esigenze del ...
Leggi Tutto
ROVANI, Giuseppe
Monica Giachino
ROVANI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 12 gennaio 1818 e venne battezzato con i nomi di Vittorio Giuseppe. Il padre, Gaetano, aveva una bottega di orefice, la madre [...] stampa italiana dal XIX al XXI secolo, Lucca 2014, pp. 147-166 (con un saggio di Rovani su GiuseppeVerdi, 1850); L. Gallarini, Dai “Ritratti umani” al mito: la “Rovaniana” di Carlo Dossi, in Carlo Dossi lo scrittore, il diplomatico, l’archeologo ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] sinfonico-vocale, Il Giudizio universale (di nuovo in latino), dedicato a Giuseppe Martucci. Nel 1905 fu tra i redattori (con Angelo De Santi, , che di fatto convergeva con quello manifestato da GiuseppeVerdi nella Messa da requiem, e che per molti ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] sagaci e intraprendenti, e da pochi compositori che anche grazie al sostegno editoriale si affermarono su scala internazionale, GiuseppeVerdi e Giacomo Puccini in primis; d’altronde, la sfida che il melodramma italiano si trovò a sostenere, in ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] novembre 1886 Toscanini diresse l’opera con successo. Nel 1887 tornò a suonare in orchestra alla Scala per la prima dell’Otello di GiuseppeVerdi e nel giugno del 1888 l’ascolto del Tristano e Isotta di Richard Wagner, diretto in ‘prima’ italiana da ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] Vienna che nasce il L. "risorgimentista", l'autore dei lavori su Giuseppe Acerbi e la "Biblioteca Italiana" (poi in Studi e bozzetti di qui riprendendo suoi antichi e radicati interessi (Per GiuseppeVerdi, Roma 1940).
Il L. aveva manifestato nei ...
Leggi Tutto
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...
giallo-verde
(gialloverde) agg. Che riguarda il Movimento 5 Stelle e la Lega; in particolare, basato su un accordo tra le due forze politiche. ◆ Escludendola, tutte le altre possibilità includono il Movimento 5 Stelle. Ai grillini basterebbe...