VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] agosto 1900), con l’esecuzione di una sua marcia funebre intitolata al sovrano, al trigesimo per la morte di GiuseppeVerdi al teatro Argentina, con la sinfonia della Battaglia di Legnano (27 febbraio 1901).
Vessella diede un cospicuo contributo allo ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] dirigere i cantanti lirici poco adusi alla macchina da presa, come l'italiano B. Gigli e la rumeno-tedesca Maria Cebotari.
GiuseppeVerdi (1938, soggetto di L. D'Ambra, con F. Giachetti, G. Morlay, la Cebotari, Gigli); Solo per te (1938, con Gigli e ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Giulio
Monica Grasso
MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di Casale Monferrato, e da Teresa Rondanino, nativa [...] 1891), più tradizionali e celebrativi i busti di personaggi eminenti, come quelli di Giacomo Leopardi, Vincenzo Gioberti e GiuseppeVerdi, che compongono la cosiddetta «Rotonda del Monteverde» nella sede del Senato in palazzo Madama, che si inaugurò ...
Leggi Tutto
BASEGGIO, Francesco (Cesco)
Sisto Sallusti
Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico.
Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] dell'attore e tra le commedie più frequentemente proposte al pubblico scolastico). Pure nel 1938 prese parte ai film GiuseppeVerdi di C. Gallone e Lavedova di G. Alessandrini (parte di Anselmo). Nell'ambito dell'estate veneziana si collocarono la ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Panfilo
Francesco Frangi
NUVOLONE, Panfilo. – Figlio di Michele, nacque tra il 1578 e il 1581 verosimilmente a Cremona.
Pur in assenza di attestazioni d’archivio, tutto concorre infatti a [...] G. Bora, Due secoli d’arte a Milano: la pittura in S. Maria della Passione, in S. Maria della Passione e il Conservatorio GiuseppeVerdi a Milano, Milano 1981, pp. 135-139; S. Coppa, Un ciclo inedito di P. N. ad Appiano Gentile, in Aplanum, 1986, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
‘Difesa’ del Risorgimento
Michele Ciliberto
Con il «Settecento riformatore», per riprendere il titolo del bel libro di Franco Venturi (5 voll. in 7 tomi, Torino 1969-1990), l’Italia si inserisce pienamente [...] , fortemente impegnata anche sul terreno filosofico in ambito sia ‘laico’ che ‘cattolico’, alla musica, grazie soprattutto a GiuseppeVerdi, autentico creatore, con le sue opere, del ‘romanzo popolare’ in Italia (e autore, quasi a ricomporre un ...
Leggi Tutto
Musica, storia della
Luisa Curinga
Il mondo dei suoni attraverso i secoli
La musica è l’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturatedi suoni. In quanto attività sociale, essa [...] melodramma, quali Gioacchino Rossini, Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti nella prima metà del secolo, e a seguire GiuseppeVerdi – il quale operò un rinnovamento del teatro musicale assai significativo, ottenendo l’unità drammatica di pensiero e ...
Leggi Tutto
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa
Giancarlo Landini
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi.
Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] , Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti, La sonnambula e I puritani di Vincenzo Bellini, Rigoletto e La traviata di GiuseppeVerdi, Dinorah di Meyerbeer, Fra Diavolo di Daniel Auber nella versione italiana, in cui la parte del soprano (Zerlina) è ...
Leggi Tutto
PINI-CORSI, Antonio
Giancarlo Landini
– Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] Lui più di tutti sarà riconoscente al servizio che gli avete reso!!!! vero servizio d’amico!»; I copialettere di GiuseppeVerdi, Milano 1913, p. 719). Dal matrimonio nacque Umberto Pini-Corsi (Bologna, 25 dicembre 1889 - Nervi, 3 aprile 1911), che ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Filomena
Federica Camata
RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...] ; A. Orlandini, La favorita di Bologna: la figura e l’arte di Isabella Galletti Gianoli: “grande artista” e “maestra di vero canto italiano” (GiuseppeVerdi), Cento 2007; Cambridge Verdi Encyclopedia, a cura di R.M. Marvin, Cambridge 2013, pp. 187 s. ...
Leggi Tutto
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...
giallo-verde
(gialloverde) agg. Che riguarda il Movimento 5 Stelle e la Lega; in particolare, basato su un accordo tra le due forze politiche. ◆ Escludendola, tutte le altre possibilità includono il Movimento 5 Stelle. Ai grillini basterebbe...