GOUZY (Gouzy Tartufari), Clarice
Carlo D'Alessio
Nacque a Roma il 14 febbr. 1868, da Giulio e da Maria Luisa Servici.
Il padre era francese e di confessione protestante (si convertì al cattolicesimo [...] in campo poetico - con le raccolte Versi (Roma 1893), Versi nuovi (ibid. 1894), Vespri di maggio (ibid. 1897) e A GiuseppeVerdi in morte della moglie (ibid. 1897), improntate al gusto tardoromantico in voga in quegli anni - la fama della G. come ...
Leggi Tutto
VECCHI, Giuseppe
Piero Mioli
VECCHI, Giuseppe. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 26 novembre 1912, in una famiglia di forti sentimenti religiosi e da sempre ascritta alla Partecipanza [...] , monodico, polifonico, innodico, scolaresco, goliardico. L’ultimo specifica «Studi e ricerche sui libretti delle opere di GiuseppeVerdi»: oltre a sei libretti, Lorenzino de’ Medici è presente come ‘selva’ copiata da un manoscritto di Francesco ...
Leggi Tutto
NATALETTI, Giorgio
Emiliano Giannetti
– Nacque a Roma il 12 giugno 1907.
Studiò composizione con Vincenzo di Donato e si diplomò al Conservatorio di Pesaro. Nel 1922-23 fu direttore artistico di Radio [...] musicale del popolo italiano, 1959; Dal Gennargentu al Limbara, 1959; Fronda verde, 1959; Aria di casa nostra, 1960; Voci vive, 1960; CIATP, ibid. 1936; Le medaglie di GiuseppeVerdi, ibid. 1941, con A. Pagani; Verdi, studi e memorie, ibid. 1941; ...
Leggi Tutto
SERRAO, Paolo
Simone Caputo
SERRAO, Paolo. – Nacque a Filadelfia, in Calabria, l’11 aprile 1830 da Bernardo e da Marianna Calabretta; il fratello maggiore Carlo fu impiegato della Prefettura di Catanzaro.
All’età [...] Pubblica Istruzione di redigere un progetto di riforma dei conservatori; al gruppo di lavoro, coordinato da GiuseppeVerdi, parteciparono Alberto Mazzuccato, Antonio Buzzi e Luigi Ferdinando Casamorata. Nello stesso anno fu nominato coadiutore al ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] sale da concerto padovane.
Nel 1908 fu chiamato a far parte del Comitato d’onore per il centenario del Conservatorio GiuseppeVerdi di Milano.
L’attività di Pollini non fu sempre pienamente compresa e apprezzata dai concittadini, e ciò gli causò ...
Leggi Tutto
TORELLI, Achille
Loredana Palma
TORELLI, Achille. – Nacque a Napoli il 6 maggio 1841 da Vincenzo, legale, e da Marianna de Tommaso, come si legge nell’atto di nascita conservato presso l’Archivio di [...] lo presentò ad Alessandro Manzoni, di cui egli aveva conquistato l’ammirazione, unitamente a quella di GiuseppeVerdi.
Ma il successo così precocemente ottenuto finì per insuperbire Torelli e alienargli progressivamente la benevolenza del pubblico ...
Leggi Tutto
BAUCARDÈ (Beaucardé, Bocardé, Boccardé, Boucardé, Bouccardé), Carlo
Leila Galleni Luisi
Nacque a Firenze il 22 apr. 1826 da padre francese, forse di nome Stefano il quale si trovava in quella città [...] ... Catalogo descrittivo, Milano 1934, p. 23; A. Luzio, Carteggi verdiani, I, Roma 1935, p. 13; E. Gara, Gli interpreti, in GiuseppeVerdi, Milano 1951, p. 173; Id., C. B., in Encicl. d. Spettacolo, II, coll. 58 s.; C. Schmidl, Diz. universale dei ...
Leggi Tutto
TEMPIA, Stefano.
Marco Targa
– Nacque a Racconigi il 5 dicembre 1832 da Giovanni Battista (imprenditore nel settore laniero e in seguito maestro di banda dell’esercito) e da Giovanna Merlino; ebbe un [...] popolari ed il Teatro Regio di Torino. Quindici anni di vita musicale, I, Torino 1914; A. Basso, Il Conservatorio di musica GiuseppeVerdi di Torino: storia e documenti dalle origini al 1970, Torino 1971, pp. 61, 63, 70, 72 s., 81, 84 s., 100 ...
Leggi Tutto
PROVESI, Ferdinando
Dino Rizzo
PROVESI, Ferdinando. – Nacque a Parma il 20 aprile 1770 da Davide, di professione servitore, e da Brigida Faraia; di due fratelli e due sorelle si hanno scarsissime notizie. [...] in pochi anni egli trasformò in un’orchestra completa degli archi e del controfagotto.
Nel novembre del 1823 il decenne GiuseppeVerdi, giunto a Busseto per frequentare il ginnasio dalla vicina Roncole, dove già svolgeva l’incarico di organista nella ...
Leggi Tutto
VOTTO, Antonino
Elisabetta Torselli
– Nacque a Piacenza il 30 ottobre 1896 (il 31, stando all’autobiografia: Antonino Votto, 1999, p. 29), figlio primogenito di Leucio Salvatore, nato a San Salvatore [...] inaugurali del 7 dicembre, ossia, oltre le già citate con la Callas, Aida di GiuseppeVerdi nel 1956, Turandot nel 1958, Otello di Verdi nel 1959 ed Ernani di Verdi nel 1969. Gravi problemi alla vista lo costrinsero a sospendere la carriera, che si ...
Leggi Tutto
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...
giallo-verde
(gialloverde) agg. Che riguarda il Movimento 5 Stelle e la Lega; in particolare, basato su un accordo tra le due forze politiche. ◆ Escludendola, tutte le altre possibilità includono il Movimento 5 Stelle. Ai grillini basterebbe...