PASQUA, Giuseppina
Giancarlo Landini
PASQUA, Giuseppina. – Nacque a Perugia il 19 marzo 1855 da una famiglia facoltosa.
Fu avviata giovanissima alla musica sotto la guida di Ulisse Corticelli, stimato [...] 497, 505, 508 s.; G. Monaldi, Cantanti celebri del XIX secolo, Roma 1907, p. 249; A. Oberdorfer, GiuseppeVerdi: Autobiografia dalle lettere (nuova edizione rivista da M. Conati), Milano 1981, p. 122; Dizionario enciclopedico universale della musica ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Melchiorre
Chiara Garzya Romano
Nacque a Teramo il 28 marzo 1825 (Aurini, 1952, p. 299) da Gregorio, conte di Longano, e da Marina Delfico, figlia unica di Orazio, un nipote del [...] tempo, particolarmente del mondo della politica e dell'arte, il D. fu anche il maggior caricaturista di GiuseppeVerdi, da lui peraltro conosciuto personalmente (glielo presentò, durante un soggiorno napoletano del musicista, uno zio, musicista anch ...
Leggi Tutto
TUA, Teresina
Renato Ricco
TUA, Teresina (Maddalena Maria Teresa). – Nacque a Torino il 24 aprile 1866 (Atto Ufficio Anagrafe n. 2273), in una famiglia di umili condizioni: i genitori, Antonio e Marianna [...] 2003, p. 208; F. Odling, Galleria degli strumenti. Collezione di strumenti musicali di pregio e interesse storico del Conservatorio GiuseppeVerdi di Torino, in Le fonti musicali in Piemonte, I, Torino, a cura di A. Colturato, Lucca-Torino 2006, pp ...
Leggi Tutto
PANTALEONI (Anna Antonia) Romilda
Cristina Scuderi
PANTALEONI (Anna Antonia) Romilda. – Cantante lirica. Nacque a Udine il 29 agosto 1847 da Luigi Pantaleoni, compositore e tenore, e Amalia Marignani, [...] Interviste e incontri, Torino 2000, ad ind.; G. Grasso, R.P., una friulana nel mondo della lirica, Gorizia 2009; GiuseppeVerdi: lettere 1843-1900, a cura di A. Baldassarre - M. von Orelli, Bern 2009, p. 160; Tuo affezionatissimo Amilcare Ponchielli ...
Leggi Tutto
BANDINI, Uberto
**
Nacque a Rieti il 28 marzo 1860. Dopo aver terminato il liceo a Perugia, il B. si iscrisse al conservatorio di musica di Napoli, dove studiò per un anno contrappunto con lo stesso [...] Leoni, L'Istituto musicale "Cesare Pollini" di Padova,Firenze 1941, pp. 138 s., 145; F. Mompellio, Il conservatorio di musica "GiuseppeVerdi" di Milano,Firenze 1941, p. 105;A. De Angelis L'Italia musicale d'oggi. Diz. dei Musicisti,Roma 1928, p. 46 ...
Leggi Tutto
GALLIGNANI, Giuseppe
Aldo Bartocci
Nacque a Faenza il 19 genn. 1851.
Dal 1867 al 1871 frequentò il conservatorio di Milano dove si diplomò in composizione e direzione d'orchestra, presentando per il [...] cantori e la cappella musicale del duomo di Milano…, Milano 1930, pp. 26 s.; F. Mompellio, Il R. Conservatorio di musica "GiuseppeVerdi" di Milano, Firenze 1941, ad nomen; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, pp. 588 s.; Die Musik in Gesch. und ...
Leggi Tutto
ROCCA, Lodovico Emilio
Giorgio Pugliaro
ROCCA, Lodovico Emilio. – Nacque a Torino il 29 novembre 1895, da Alfredo e da Giuseppa Durandi, in una famiglia, originaria di Neive nel Cuneese, priva di tradizioni [...] ” di R. ‘scolpite’ sul palcoscenico, in Maggio musicale fiorentino, 1955, pp. 5 s.; A. Basso, Il Conservatorio di musica “GiuseppeVerdi” di Torino, Torino 1971, ad ind.; Torino tra le due guerre (catalogo della mostra, sezione musica), a cura di E ...
Leggi Tutto
NORDIO, Cesare
Daniele Tonini
NORDIO, Cesare. – Nacque a Trieste il 31 agosto 1891 da Riccardo, imprenditore attivo nel settore dei servizi navali, e da Antonia Cambiagio.
Tra il 1907 e il 1911 studiò [...] armonia, contrappunto e composizione in conservatorio e composizione, estetica e storia della musica nell’Istituto musicale pareggiato GiuseppeVerdi; esercitò la critica musicale per il giornale L’Era nuova.
Allo scoppio della guerra si arruolò ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] quelle pagine, autografi di Alessandro Manzoni e Honoré de Balzac, una lettera di Giuseppe Garibaldi e i ritratti di Carlo Cattaneo, George Sand e GiuseppeVerdi. Inoltre: O. Greco, Bibliobiografia femminile italiana del XIX secolo, Venezia 1875, ad ...
Leggi Tutto
MOSCA, Luigi
Daniele Carnini
– Fratello di Giuseppe, nacque a Napoli nel 1775.
Iniziò gli studi musicali a 12 anni, probabilmente nel conservatorio della Madonna di Loreto, sotto la guida di Fedele [...] biblioteche italiane (soprattutto a Napoli, Biblioteca del Conservatorio S. Pietro a Majella, e Milano, Biblioteca del Conservatorio GiuseppeVerdi). Opere per il teatro (non citate nel testo): La sposa tra le imposture (Signoretti), commedia per ...
Leggi Tutto
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...
giallo-verde
(gialloverde) agg. Che riguarda il Movimento 5 Stelle e la Lega; in particolare, basato su un accordo tra le due forze politiche. ◆ Escludendola, tutte le altre possibilità includono il Movimento 5 Stelle. Ai grillini basterebbe...