Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] . divenne uno Stato vassallo della Francia con Giuseppe Bonaparte come re (1808).
Contro lo straniero Prados, A. Serrano Plaja, L. Cernuda, A. Machado. E infine Caballo verde para la poesía, sorta nel 1935 per iniziativa di M. Altolaguirre, s’inquadra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] dall'Alleanza della sinistra democratica e dai Verdi, mentre alle consultazioni politiche tenutesi nell' Pułavy). Il rococò (1740-63) conta gli architetti G. Fontana, figlio di Giuseppe, J.Z. Deybel e il romano F. Placidi. Importante è l’architettura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] il meridiano a 370 leghe a ovest delle isole del Capo Verde e lasciando ai Portoghesi le terre poste a oriente di esso. i loro successori Pietro II (1683-1706), Giovanni V (1706-50) e Giuseppe I (1750-77) la vita del P. fu quella di un piccolo Stato ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] culturali più importanti d’Europa. Completamente privata all’epoca di Giuseppe II (1783) della sua autonomia municipale, riacquistò, dopo austera fortezza e spazi interni articolati con zone verdi e servizi che rendono i complessi autosufficienti. A ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] , rivestita di prateria e cosparsa di laghi dalle acque verdi o azzurre; nel complesso furono rilevati almeno 1.600. da G. Aymone Cat (1969-70 e 1973-74) con il veliero San Giuseppe Due; le tre promosse dal CNR (1972-77), che hanno studiato le valli ...
Leggi Tutto
Civati, Pippo (propr. Giuseppe). – Uomo politico italiano (n. Monza 1975). Dopo la laurea in Filosofia, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Filosofia e scienze umane. Dal 1997 è stato consigliere [...] politiche del 2018 ha dato le dimissioni da segretario di Possibile. Alle elezioni politiche del 2022 Possibile ha aderito alla lista Alleanza Verdi e Sinistra, che ha superato la soglia di sbarramento; C. candidato al Senato non è risultato eletto. ...
Leggi Tutto
Maschera della commedia dell’arte e poi della commedia del 18° sec., impersonata dal primo zanni. È il tipo del servo astuto, che nel Settecento si trasforma in un fedele domestico attento agli interessi [...] del padrone. Porta berretto, mantello, giacca e pantaloni bianchi orlati di galloni verdi, cintura con borsa e batocio, maschera nera con barba. Fra gli attori celebri del 18° sec. Giuseppe Angeleri, Giuseppe Marliani e Atanasio Zannoni. ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] suffraganei Porto Nacional, e le prelature nullius di Bananal, S. Giuseppe di Alto Tocantins, e quella di Jatahy, creata nel 1929. che cominciavano ad esercitare sul paese, le camicie verdi non seppero conquistare il controllo della sua vita politica ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022)
Giuseppe Montalenti
La g., negli ultimi anni, ha continuato a svilupparsi e progredire molto rapidamente, e ha acquisito molti fatti di grande rilievo per [...] - sebbene non totalmente - indipendente dal nucleo. Una cellula - o un organismo pluricellulare - può avere cloroplasti tutti verdi, o in parte verdi e in parte incolori perché incapaci di formare clorofilla, oppure tutti incolori, e ciò dipende dal ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] , misto con farina, usato a ingrassare i maialetti. Giuseppe Meneghini (1838) afferma poi che codesta stessa pianta durante . Un cenno è da farsi da ultimo delle cosiddette ostriche verdi di Marennes, il cui colore è dovuto alla presenza di ...
Leggi Tutto
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...
giallo-verde
(gialloverde) agg. Che riguarda il Movimento 5 Stelle e la Lega; in particolare, basato su un accordo tra le due forze politiche. ◆ Escludendola, tutte le altre possibilità includono il Movimento 5 Stelle. Ai grillini basterebbe...