Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] dagli orti delle isole, colme di ceste rosse di pomidoro, verdi di sedani, gialle di carote e di peperoni». I Novecento e l’Europa, in Le Venezie e l’Europa, a cura di Giuseppe Barbieri, Cittadella 1998, pp. 121-131; Saveria Chemotti, Il ‘limes’ ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] per conto dell’amministrazione ospedaliera, un’ampia area verde, residuo e ultima testimonianza del bosco di Carpenedo( Sale per mostre e convegni».
102. Stefano Sorteni, L’architetto Giuseppe Urbani de Gheltof e il museo di Mestre, un sogno lungo ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] quella espressa da un piano paesistico. A questa tradizione – raccolta da Giuseppe Bottai nei lavori preparatori delle leggi del 1939 (l. 29 giugno con la riqualificazione degli spazi aperti stradali e verdi circostanti; la messa in sicurezza di una ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] a Roma e nelle corti del Rinascimento (1420-1530) [...], a cura di A. Esch-Ch.L. Frommel, Torino 1995, pp. 171-95; O. Verdi, Maestri di edifici e di strade a Roma nel secolo XV. Fonti e problemi, Roma 1997, pp. 68-79; A. Modigliani, Mercati, botteghe ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] di segretari del senato e del consiglio dei dieci, Giuseppe era entrato a sedici anni nella cancelleria dogale e suoi magazzini, 2.500 libbre di perline bianche, rosse e verdi, inequivocabile segno di una fede patriottica non sopitasi all’indomani del ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] industriale, Venezia 1980; sulle vicende della Scalera Film, Giuseppe Ghigi, Il sogno di ‘Cinevillaggio’. Le attività produttive dove un’altra associazione volontaristica — la V.A.S. (Verdi Ambiente Società) — si sta impegnando per il recupero dell’ ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] abitato di Caserta provocando il crollo di vari stabili in via Verdi, via Cesare Battisti, via San Giovanni, via San Carlo, , te li sicarette e mi li ittaru d’incoddu»; e Giuseppe Gudemmi di Ribera, dei due soldati americani, che lanciavano caramelle ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] ; il volto in penombra e sfuocato del vecchio san Giuseppe, inserito all’ultimo momento da Raffaello sopra ad un’ pastori di Hugo van der Goes, dove sono due profeti a scostare il verde sipario e a rivelare così al pubblico, come in un teatro, la ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] importanti architetture e notevoli porzioni di verde determinando una differenziazione fra il fronte Chinello, Porto Marghera 1902-1926, p. 228, tab. 2.
35. Giuseppe Tattara, Lo sviluppo economico nella provincia di Venezia, in La Resistenza nel ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] Ma lì vicino, tra laguna e mare, le zone verdi insulari e peninsulari costituiscono frammenti di campagna più o meno pp. 8-9.
42. Id., Storia e statistica, e Giuseppe Toniolo, Sul lavoro delle donne e dei fanciulli nelle industrie manifatturiere ...
Leggi Tutto
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...
giallo-verde
(gialloverde) agg. Che riguarda il Movimento 5 Stelle e la Lega; in particolare, basato su un accordo tra le due forze politiche. ◆ Escludendola, tutte le altre possibilità includono il Movimento 5 Stelle. Ai grillini basterebbe...