L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] Ezzelino, né tantomeno si fa allusione al triplice matrimonio della donna e alla sua spregiudicatezza: la storia musicata da GiuseppeVerdi è in larga parte frutto di invenzione.La Divina Commedia ricorreva fra le sue letture giovanili, e, nelle sue ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, GiuseppeVerdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] e piazze più presenti nei comuni italiani (la graduatoria è stabilita in base ai dati dell’Archivio strade e località della SEAT/Pagine Gialle).I dati riguardanti gli odonimi offrono indicazioni significative ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] l’Istituto Nazionale di Studi Verdiani, il carteggio tra GiuseppeVerdi e Antonio Ghislanzoni, a cura di un musicologo (Spada abbiano il talento di non fare, né poesia né musica», gli scriveva Verdi, I, p. 27) e l’arte di comporre versi secondo una ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] e conflitti per l’indipendenza, esaltano la libertà e l’unità, la fratellanza e la pace.GiuseppeVerdi in una lettera del 18 ottobre 1848 indirizzata a Giuseppe Mazzini, scrisse «Vi mando l’inno […] Ho cercato d’essere più popolare e facile che mi ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] di Leonora, che spirò fra le braccia di Alvaro. Nel farlo Verdi introdusse un criterio: «bisogna che il poeta non abbia in vista qui Storia del Risorgimento Italiano. Comitato di Milano - Associazione “Giuseppe Bovara” Lecco, 1995 (d’ora in poi: L’ ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] che ride (ciò portò poi alla nascita della Federazione dei Verdi, legata ad analoghe formazioni europee). Si era inoltre cominciato in alcuni programmi svolti su radio, tv e web. Giuseppe Sergio (Università degli Studi di Milano)) esamina un campione ...
Leggi Tutto
Nella notte tra il 26 e il 27 febbraio 2024, quando la vittoria di Alessandra Todde alle elezioni regionali della Sardegna è apparsa certa, un giornalista ha chiesto a Elly Schlein e Giuseppe Conte, che [...] e il Movimento 5 stelle (e l’Alleanza Verdi Sinistra), mentre alla coalizione che comprende anche i teatro o magari in una piazza, e sopra il palco Elly Schlein, Giuseppe Conte, Angelo Bonelli e Nicola Fratoianni. Il campo largo. Ma non solo ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] 'ultimo bacio che il pianto inonda v'abbiate in fronte, è il povero bacio del labbro mio»; nell’Otello di GiuseppeVerdi: «Un bacio…un bacio ancora…ah!…un altro»), man mano assumerà maggior rilievo, raggiungendo una forte carica erotica con Puccini ...
Leggi Tutto
Nella parte finale della campagna per le elezioni europee i toni si sono, naturalmente, alzati. In un’intervista a Maria Teresa Meli del «Corriere della sera», datata 27 maggio 2024, la Segretaria del [...] del Pnrr».Le ha fatto eco, due giorni dopo, Giuseppe Conte, secondo quanto riferisce un lancio Ansa del 29 maggio aveva usato l’espressione Angelo Bonelli, co-portavoce di Europa verde e deputato di Avs: «Potremmo definire la premier Giorgia Meloni ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] tedesca in Abruzzo. L’assalto notturno dei “Diavoli verdi” tedeschi, che saranno responsabili della strage di Pietransieri ’entusiasmante viaggio compiuto all’Aquila e a Sulmona con Giuseppe Billanovich (di cui ricorda il carattere appassionato) al ...
Leggi Tutto
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...
giallo-verde
(gialloverde) agg. Che riguarda il Movimento 5 Stelle e la Lega; in particolare, basato su un accordo tra le due forze politiche. ◆ Escludendola, tutte le altre possibilità includono il Movimento 5 Stelle. Ai grillini basterebbe...
Musicista (Roncole, Busseto, 10 ottobre 1813 - Milano 27 gennaio 1901). Massimo operista italiano dell'Ottocento, tra i più celebrati di tutti i tempi, V. musicò 28 opere, alle quali vanno aggiunti cinque rimaneggiamenti. In esse la magistrale...
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giuseppe Verdi è sicuramente il compositore italiano più popolare e molte delle sue opere non sono mai uscite dal repertorio,...