FRANCHI, Giovan Pietro
Alessandro Crispolti
Nacque a Pistoia intorno al 1651; la data si desume dall'atto di morte conservato nei registri dell'Archivio della S. Casa di Loreto, recante la data del [...] Pandolfo (Dresda, Sächsische Landesbibliothek); una ouverture per due violini e clavicembali (Milano, Conservatorio di musica "GiuseppeVerdi"). Inoltre alcuni dizionari informano sull'esistenza di dodici sonate per 2 violini e clavicembalo.
Opere ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Carlo
Nicola Balata
Nacque ad Agnona di Borgosesia (Vercelli) il 7 marzo 1821, da Giovanni Giuseppe e da Maria Nunziata Fantini. Con grave sacrificio del padre, un modesto organista di paese, [...] . Il Vercellese, il Biellese, la Valsesia nel Risorgimento. Uomini e fatti, Vercelli 1960, pp. 463-78; A. Basso, Il conservatorio di musica "GiuseppeVerdi" di Torino. Storia e documenti dalle origini al 1970, Torino 1971, pp. 70, 72, 81 s., 86-89. ...
Leggi Tutto
strumenti musicali
Leo Izzo
La materia del suono
Uno strumento musicale è un oggetto in grado di emettere suoni e che viene utilizzato per fare musica. La grande varietà di tradizioni musicali esistenti [...] stessa coppia di oggetti è diventata uno strumento musicale quando qualche compositore (per esempio, Johann Strauss e GiuseppeVerdi nel Trovatore) l’ha utilizzata per arricchire il suono dell’orchestra.
Un mondo di strumenti
Nel linguaggio corrente ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Guido
Pier Paolo De Martino
PANNAIN, Guido. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1891, da Eduardo e da Elena Tricheler.
Studiò pianoforte con il padre, compositore e pianista (1869-1946), allievo [...] . 1952), Da Monteverdi a Wagner: pagine di storia della musica (ibid. 1955), L’Opera e le opere (ibid. 1958), GiuseppeVerdi (ibid. 1964), Richard Wagner: vita di un artista (ibid. 1964); senza dimenticare la Storia della musica scritta con Andrea ...
Leggi Tutto
DOGNAZZI, Francesco
Fabrizio Scipioni
La maggior parte delle notizie riguardanti l'attività di questo compositore e cantore attivo presso la corte mantovana nella prima metà del XVII secolo si evincono [...] foco (presso il Civico Museo bibliografico musicale di Bologna e alla Biblioteca dell'Università di Praga). Il conservatorio GiuseppeVerdi di Milano possiede, provenienti dal fondo musicale della cappella di S. Barbara a Mantova, tre canzonette a ...
Leggi Tutto
DA VENEZIA, Franco
M. Francesca Agresta
Nacque a Venezia il 2 nov. 1876 da Francesco e da Antonia Olivotti. Allievo del conservatorio "GiuseppeVerdi" di Milano, ove entrò giovanissimo, nel 1896 si [...] in questo periodo all'attività didattica, dal 1904 al 1907 fu insegnante di pianoforte principale al liceo musicale "GiuseppeVerdi" di Torino, città in cui si stabilì aprendo anche una sua scuola di perfezionamento di pianoforte per concertisti ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Francesco Gaetano
Aldo Bartocci
Nacque a Polesella (Rovigo) il 25 ag. 1836. Ricevette le prime nozioni musicali dal padre, valente organista e compositore di musica sacra, e proseguì poi gli [...] piano, Milano-Firenze 1861; Souvenir de l'opéra de Verdi "Un ballo in maschera". Morceau de salon pour piano, musica sacra, Torino 1926, p. 311; A. Basso, Il conservatorio di musica "GiuseppeVerdi" di Torino, Torino 1971, pp. 44 s., 52 s., 79, 89, ...
Leggi Tutto
DOMINICETI, Cesare
Guido Ricci
Nacque a Desenzano del Garda (prov. di Brescia) il 12 luglio 1821.
Iniziò gli studi musicali nella cittadina natale e si trasferi poi a Milano, ove studiò composizione [...] il mutato gusto del pubblico italiano ormai definitivamente dominato dal modello di melodramma romantico imposto da GiuseppeVerdi.
Eccellente melodista, il D. fu spesso lodato come brillante orchestratore e raffinato armonista. Va riconosciuta nelle ...
Leggi Tutto
POGGI, Gianni
Giancarlo Landini
POGGI, Gianni. – Nacque a Piacenza il 4 ottobre 1921, da Cesare (1875-1955), commerciante di formaggi, e Rachele Scotti (1889-1960), vedova Pasini, che aveva due figli [...] Kutsch - L. Riemens, Groβes Sängerlexikon, IV, Bern-München 1997, p. 2765; C. Marinelli, Discografia e Videografia delle opere di GiuseppeVerdi, III, Rigoletto - Il trovatore - La traviata, Roma 1999, pp. 62, 72, 163, 185; E. Giudici, L’opera in cd ...
Leggi Tutto
PIZZI, Emilio
Andrea Sessa
PIZZI, Emilio (Luigi Emilio Maria). – Nacque a Verona il 1° febbraio 1861, primogenito di Giuseppe, guardia-freno alla ferrovia, e Teresa Pirotta.
Ancora bambino, tornò con [...] . Solo, in gravi difficoltà economiche, il 29 novembre 1939 fu ammesso nella casa di riposo per musicisti GiuseppeVerdi di Milano.
Morì a casa Verdi il 19 novembre 1940.
Stimato da Puccini e Mascagni, Emilio Pizzi seguì, con esito meno brillante ma ...
Leggi Tutto
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...
giallo-verde
(gialloverde) agg. Che riguarda il Movimento 5 Stelle e la Lega; in particolare, basato su un accordo tra le due forze politiche. ◆ Escludendola, tutte le altre possibilità includono il Movimento 5 Stelle. Ai grillini basterebbe...