La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] del Fascio veneziano è lui (ibid., 6, agosto 1930, nr. 8, pp. 11-16).
55. Galata subentra come direttore del quotidiano veronese a Giuseppe Toffano nel 1930 restandovi fino al 1936 e verrà restaurato in quel ruolo nel dopoguerra, dal 1946 al 1957.
56 ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] ricorre più volte (46).
Il quadro centrale del Veronese (oggi al Louvre) raffigura la cacciata dei vizi da 1984: I, pp. 57 ss.; II, pp. 199 ss.; cf. anche Giuseppe Pavanello, San Marco nella leggenda e nella storia, "Rivista della città di Venezia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] le tracce. Ne diede subito notizie tra gli altri a Guarino Veronese, il quale per primo, nello stesso anno, lo ottenne in knowledge of the ancients, in: Vestigia. Studi in onore di Giuseppe Billanovich, a cura di Rino Avesani [et al.], Roma, Edizioni ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] lotta: 15,34 m contro 15,25 m.
In Italia, Giuseppe Tugnoli, emiliano, e Aurelio Lenzi, toscano, furono i primi lanciatori Prima di Oberweger l'Italia aveva avuto un buon discobolo nel veronese Albino Pighi, che nel 1927 trovò posto fra i venti ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] gennaio 1797, cf. Venezia, Museo Correr, ms. Cicogna 2955; Giuseppe Gerola, I plastici di fortezze venete al Museo Storico Navale di Morcellin, Zara rinascimentale.
88. Michele Sanmicheli ingegnere veronese (con il nipote Gian Girolamo) è coinvolto ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] cederanno i terreni (più di 1.222 ettari) a Giuseppe Reali, che aggiungerà alle sue iniziative anche quella di imprenditore due anni, elevate a 65 per i tre anni successivi. Il veronese Augusto Barbesi, d’altra parte, ha fatto bene i suoi calcoli, ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] Ecclesiae, divenne la cifra distintiva dell’istituto veronese, cui si aggiunsero, dal 1872, le 1850-2000, cit., p. 40.
10 Lettera del cardinale Fransoni a monsignor Giuseppe Marinoni del 16 gennaio del 1951, AGPIME, citato in G.B. Tragella, ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] quella espressa da un piano paesistico. A questa tradizione – raccolta da Giuseppe Bottai nei lavori preparatori delle leggi del 1939 (l. 29 giugno i meleti della valle dell’Adige, i frutteti veronesi e romagnoli, gli agrumeti e l’orticoltura delle ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] signorie rurali: Andrea Castagnetti, La Marca Veronese- Trevigiana (secoli XI XIV, Torino 1986 per Cittanova-Eracliana, "Studi medievali", ser. III, 10, 1969 (AA.VV., A Giuseppe Ermini), pp. 465-482.
77. Documenti citati avanti, n. 82.
78. Par ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] a Ca’ Pesaro), Tintoretto (1937, sempre a Ca’ Pesaro), Veronese (1939, a Ca’ Giustinian): le prime due dovute ancora a Carlo Scarpa. Opera completa, a cura di Francesco Dal Co-Giuseppe Mazzariol, Milano 1984.
41. E. Di Martino, Bevilacqua La ...
Leggi Tutto
farmacogenomica
s. f. L’applicazione delle tecniche e dei metodi della genomica per individuare i geni associati a specifici fenomeni patologici e per studiare le cause della diversa risposta individuale ai trattamenti farmacologici. ◆ Infine,...