TORELLI, Giuseppe
Luca Ciancio
TORELLI, Giuseppe. – Nacque a Verona il 3 novembre 1721, unico figlio di Luca, commerciante, e della veneziana Angela Maria Albertini.
Perduto il padre in tenera età, [...] esistenza successiva, pur attenta alle vicende della nobiltà veronese, coincise con un’attività letteraria scandita dalla pubblicazione per ben tradurre in verso, Verona 1746, pp. 3-30; Giuseppe Torelli al lettor benigno, ibid., pp. 153-156; De rota ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] rurali non curati nella diocesi di Vicenza, che si affrettò a permutare con la commenda dell'arcipretato di Illasi nel Veronese. E sempre nel 1433 ottenne una parte delle rendite di un monastero benedettino presso Aquileia per quattro anni.
Si ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] pittore finì nel 1697 i Dottori della Chiesa nell'arcone sopra la porta maggiore.
Firmati "M. Veronese 1703" sono gli affreschi con Storie di S. Giuseppe nella cappelletta dedicata al santo nell'oratorio di S. Dionigi a Cassano d'Adda dove l'artista ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Gaspare (Gaspero, Gaspar de Vulterris, il Volterrano)
Francesco Pirani
– Nacque il 25 maggio 1425 a Volterra da Antonio di Ottaviano Zacchi, esponente dell’oligarchia urbana e gonfaloniere, e [...] un’orazione in onore dell’incoronazione poetica del veronese Leonardo Montagna (il testo è edito in per l’incoronazione poetica di Leonardo Montagna, in Vestigia. Studi in onore di Giuseppe Billanovich, a cura di R. Avesani, Roma 1984, pp. 23-33; ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco Vincenzo
Michele Gottardi
NEGRI, Francesco Vincenzo. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1769 da Giuseppe e da Maddalena Monticano, nel palazzo di famiglia a S. Martino, nei pressi dell’Arsenale.
Unico [...] Girolamo, mentre un altro zio, anch’egli ex gesuita, Giuseppe Marsili, lo istruì nella lingua greca e nelle scienze. Terminato 1814; Osservazioniintorno ad un’iscrizione greca del Museo veronese, in Memorie scientifiche e letterarie dell’Ateneo ...
Leggi Tutto
SPERANZINI, Giuseppe
Marcello Reggiani
SPERANZINI, Giuseppe. – Nacque a Pesaro il 26 settembre 1889, figlio di Ladislao, bracciante socialista, e di Emilia Baldelli, fruttivendola.
Rimasto orfano di [...] nella sezione locale del partito che portarono alla sua espulsione. Nel definire la strategia per le lotte contadine del veronese si scontrò infatti con Giovanni Uberti, ottenendo una vittoria di misura della sua posizione più radicale per un ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] nell’Aula Magna storica dell’Università di Pisa il 5 maggio 1971, in Vita veronese, XXIV (1971), 9-10, pp. 353-362; Id., G. B pp. 419 s.; Id., Il giovane P. e il professor Giuseppe Toniolo: un breve incontro (1898-1899), in Bollettino storico pisano, ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] e di G. B. Amigazzi del convento dei Ss. Giuseppe e Fidenzio per la vendita al collezionista F. Bonduri pp. 22, 28, 49 e passim; G. B. Cignaroli, Serie de' pittori veronesi, in Cronica ... di Verona... da Pier Zagata. Supplementi, Verona 1749, II, 2, ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] G.B. Carboni il G. studiò sulle opere di Veronese e ne imitò la maniera nell'inventare e nella resa il Giudizio di Salomone, Salomone adora gli idoli, La veste di Giuseppe portata a Giacobbe, Giaele uccide Sisara, Caino uccide Abele, Il ritorno ...
Leggi Tutto
ROI, Pietro
Stefano Franzo
– Nacque a Sandrigo (Vicenza) il 23 novembre 1819 da Giovanni, negoziante e venditore di canape, e da Giuseppina Caldana.
Dopo il trasferimento della famiglia a Vicenza, grazie [...] gli studi all’Accademia di belle arti di Venezia con Giuseppe Borsato, Ludovico Lipparini e Odorico Politi, mostrandosi allievo pittura di storia con il Tiziano che incontrando Paolo Veronese si congratula con lui per un quadro recentemente finito ...
Leggi Tutto
farmacogenomica
s. f. L’applicazione delle tecniche e dei metodi della genomica per individuare i geni associati a specifici fenomeni patologici e per studiare le cause della diversa risposta individuale ai trattamenti farmacologici. ◆ Infine,...