PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] impresa veronese di Perezzoli dovette essere la decorazione della cappella di S. Anna nella chiesa di S. Maria della Vittoria Nuova (non più esistente), che comprendeva una pala con la Madonna col Bambino e i ss. Anna, Giuseppe e Gioacchino ...
Leggi Tutto
SABBADINI, Remigio
Giorgio Piras
– Sesto di sette figli, nacque il 23 novembre 1850 a Sarego (Vicenza), da Giuseppe e da Luigia Allegro.
Studiò nelle scuole di Lonigo, Verona e Vicenza e quindi all’Istituto [...] antica (La scuola e gli studi di Guarino Guarini veronese, Catania 1896, p. VI: «i cultori naturali dell S. (1884-1888), in L’antiche e le moderne carte. Studi in memoria di Giuseppe Billanovich, a cura di A. Manfredi - C.M. Monti, Padova 2007, pp. ...
Leggi Tutto
SEGARIZZI, Arnaldo
Paolo Pellegrini
– Nato ad Avio in Val Lagarina (Trento) il 10 agosto 1872 dal medico Giuseppe e da Giuseppina Ravagni, compì i primi due anni di studi ginnasiali a Rovereto per terminarli [...] del Veneto mettendo in luce i suoi rapporti con alcuni fra i maggiori umanisti del tempo, come Guarino Veronese, per il quale poté appoggiarsi alla documentazione raccolta da Remigio Sabbadini nell’Epistolario dell’umanista che veniva pubblicando ...
Leggi Tutto
DIEDO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito dei cinque figli maschi di Andrea di Girolamo, del ramo a S. Fosca, e di Laura Raimondi, figlia naturale di Giovanni Antonio di Fantino, nacque a Venezia [...] pubblicazione de L'anatomia celeste, grossa opera dedicata - come si è detto - al Giuntini, ma scritta per consiglio del veronese Annibale Raimondo e del friulano Giovanni Strassoldo; essa vuol essere una sorta di strumento per misurare le "case", o ...
Leggi Tutto
PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] giorni, IV, Venezia 1808, p. 43; D. Zannandreis, Levite dei pittori, scultori e architetti veronesi pubblicate e corredate di prefazione e di due indici da Giuseppe Biadego (1831-34), Verona 1891, p. 497; G.B. Emert, Fonti manoscritte inedite per la ...
Leggi Tutto
GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] eclettico, che attinge a vari modelli prediligendo l'area veronese e veneziana, senza raggiungere però autonomia e pienezza di due pale d'altare per S. Giovanni Battista ad Aviatico, S. Giuseppe col Bambino e s. Antonio di Padova e i Ss. Francesco di ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1408, nella parrocchia di S. Sofia, dal futuro procuratore Leonardo del procuratore Pietro e da Francesca Molin di Michele. [...] della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, pp. 78, 215, 227-249, 266-300; Cronaca di anonimo veronese, a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, pp. 336, 360 s., 369 s., 380-382, 418; M. Sanuto, Le vite dei dogi. 1474 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Edoardo Rossetti
SFORZA, Carlo (Carlo Gabriele; in religione Gabriele). – Stando al funzionario sforzesco Nicodemo Tranchedini da Pontremoli (Parodi, 1920, p. 337) nacque il 15 giugno [...] sembrò preferire a Sforza il canonico lateranense veronese Niccolò Maffei, ma nel complesso movimento di milanesi: codici di Vitruvio e Quintiliano, in Vestigia. Studi in onore di Giuseppe Billanovich, a cura di R. Avesani et al., I, Roma 1984, ...
Leggi Tutto
SIMONI, Renato
Paolo Puppa
(Renato Francesco Carlo Coriolano). – Nacque a Verona il 5 settembre 1875, dall’avvocato liberale Augusto e da Livia Capetti.
Rimasto orfano del genitore a soli quattro anni, [...] Nel 1894 entrò a far parte della redazione del quotidiano veronese L’Adige, dapprima come cronista e poi quale recensore , esordì Turandot di Giacomo Puccini, con libretto firmato assieme a Giuseppe Adami; il 24 marzo 1934, sempre alla Scala, Il Dibuk ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Giovanni
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 9 dicembre 1810 da Lorenzo e da Cherubina Piazzini, coniugi di modeste condizioni sociali ed economiche.
Il padre, registrato come vinaio [...] nel 1823 passò comunque al corso di elementi di disegno, e Giuseppe Bezzuoli, suo maestro, lo definì giovane di talento; in stile macchiaiolo, e Lorenzo Gelati. Nel 1853 il veronese Vincenzo Cabianca giunse a Firenze per prendere lezioni dall’ ...
Leggi Tutto
farmacogenomica
s. f. L’applicazione delle tecniche e dei metodi della genomica per individuare i geni associati a specifici fenomeni patologici e per studiare le cause della diversa risposta individuale ai trattamenti farmacologici. ◆ Infine,...