NUVOLONI, Filippo
Paolo Rondinelli
NUVOLONI, Filippo. – Nacque a Mantova il 4 febbraio 1441, unico maschio dei quattro figli di Carlo di Antonio, raffinato intellettuale di corte (è tra gli interlocutori [...] esempio il capitolo in terza rima del veronese Colombino Agazzi, curatore dell’editio princeps D.E. Rhodes, F. N. of Mantua (1436-1478). A supplement to the work of Giuseppe Zonta, in Rinascimento, V (1954), pp. 294-298; A. Perosa, F. N., ibid ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] metà di settembre fu eletto provveditore in Friuli, con il compito di trasportarvi alcuni reparti dal Padovano e Veronese, in vista della paventata spedizione degli Ungheresi contro Pordenone, allora possedimento imperiale.
Un anno dopo, il 30 sett ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Luigi
Francesca Romana Rietti
PEZZANA, Luigi. – Nacque a Verona nel 1814 da Giuseppe, nobile veneziano che per far fronte ai rovesci finanziari aveva ottenuto un impiego giudiziario a Verona. [...] e artisti rinomati, per poi unirsi alla compagnia filodrammatica veronese. Tuttavia, spinto dal padre verso la carriera forense, e il Luigi XI di Casimir Delavigne; come ha scritto Giuseppe Costetti (1886, p. 91), il pubblico fiorentino, poco incline ...
Leggi Tutto
GOEDENHUYZE (Benincasa, Casabona), Joseph (Giuseppe)
Franco Bacchelli
Nato nelle Fiandre, probabilmente verso la metà del Cinquecento si trasferì presto, forse ancora adolescente, a Firenze, dove fu [...] ; il G. ne approfittò per fare ricerche di erbe nel Veronese e nel Mantovano.
Nell'aprile 1590, come si apprende da una Bruxelles, XXXI (1925-26), pp. 427-435; Id., Giuseppe Casabona botanico fiammingo a servizio dei Medici e le sue relazioni con ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1482 da Giorgio del cavalier Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco.
Il padre, fratello di Caterina, allora regina di Cipro, era destinato a [...] a vescovo di Cremona, un mese dopo il C. otteneva da Alessandro VI la promessa della ben più ricca e prestigiosa sede veronese. Di lì a poco, tuttavia, Alessandro moriva, e il ventunenne cardinale giungeva a Roma, alla fine di agosto, con un seguito ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Saverio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Nicola e di Felice Cignaroli (Brenzoni, 1972), nacque a Verona il 1°giugno 1745 da una modesta famiglia, veronese da generazioni. Egli stesso, [...] pittore, incisore, architetto, artefice della fondazione della Pinacoteca veronese, visse e operò a Verona; si sposò il 13 luglio 1777 con Angela Malfatti Verità e un suo figlio, Domenico Giuseppe, divenne pittore come lui (Brenzoni, 1972).
Dopo una ...
Leggi Tutto
MENEGHINI, Andrea. –
Michele Gottardi
Nacque a Padova il 18 ag. 1806 da Agostino ed Elisabetta Gaggini.
Educato dall’abate G. Bernardi, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza di Padova, coltivando [...] nel 1871), dalla quale ebbe i figli Augusto e Giuseppe.
Dopo le prime esperienze sociali nella commissione di pubblica beneficenza casa dello stesso M., era stato fondato insieme con il veronese G. Clementi, chimico e botanico (poi costretto anch’ ...
Leggi Tutto
DA CAMPO (da Campo, Campo, Campi), Angelo Alessandro
Marina Repetto Contaldo
Nacque a Verona l'11 gennaio 1735 da Tobia, figlio naturale del conte Cristoforo, e da Paola Tedeschi (o Todeschi) e venne [...] del dipinto alcuni amici, tra cui il padre agostiniano Giuseppe. Calefi di S. Eufemia e l'abate Sante 1838, pp. 247 s.; D. Zannandreis, Le vite dei pittori, scultori e archit. veronesi [1831-34], a cura di G. Biadego, Verona 1891, pp. 472 ss.; O. ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Giuseppe
Stefano L'Occaso
ORIOLI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, da Anselmo e da Laura Antonioli, il 17 luglio 1681 e fu battezzato il medesimo giorno, come «Joseph Camillus» (Mantova, Archivio [...] del Suffragio di Faenza una Madonna col Bambino e i ss. Giuseppe, Apollonia, Carlo Borromeo, Caterina da Bologna e Francesco da Paola Dal Sole e di Carlo Cignani.
Nel 1722 sposò Teresa Tridi, veronese, morta a 47 anni il 12 agosto 1749 (Id., 2011, ...
Leggi Tutto
ORTI MANARA, Girolamo
Valerio Camarotto
ORTI MANARA, Girolamo (Giovanni Girolamo). – Nacque a Verona il 19 dicembre 1769 dal conte Agostino e dalla marchesa Isotta Maria Spolverini dal Verme.
Compiuti [...] B. Lorenzi precedute da un parallelo scritto dal signor G. Orti nobile veronese, ibid. 1823; Lettera al cav. Ippolito Pindemonte e sua opinione sopra l’opera dell’abate Giuseppe Venturi, ibid. 1825; Versi di G. Orti sulla pittura dell’alcovo nuziale ...
Leggi Tutto
farmacogenomica
s. f. L’applicazione delle tecniche e dei metodi della genomica per individuare i geni associati a specifici fenomeni patologici e per studiare le cause della diversa risposta individuale ai trattamenti farmacologici. ◆ Infine,...