MUCCHI, Anton Maria
Francesco Santaniello
– Nacque a Fontanellato di Parma il 27 maggio 1871 da Venceslao, magistrato, e da Anna Rossi.
Dopo essersi spostato con la famiglia in diverse città per i frequenti [...] , sempre nel capoluogo piemontese, espose il Ritratto del fratello Giuseppe (ripr. ibid., fig. 90) alla Quadriennale.
Nel da Salò), i pittori Andrea Celesti, Cesare Ferro, Zenone Veronese, Giovanni Andrea Bertanza da Padenghe, ai quali dedicò saggi e ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] sotto la guida di Vittorino da Feltre e Guarino Veronese, ma la quiete degli studi fu turbata dai dissidi in seguito si dedicò alla trascrizione di classici, come mostra il Giuseppe Flavio del Par. Lat. 5060. In parte o interamente autografi ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Egidio
Laura Lorenzoni
Nacque a Sommacampagna, nel Veronese, il 4 genn. 1878 da Giuseppe e Amalia Caprara; all'età di soli due anni, già orfano dei genitori, si trasferì in città forse ospite [...] , con lo scultore Ruggero Dondè e i pittori Giuseppe Zancolli, Angelo Zamboni e Guido Farina fu invitato a Venezia (catal.), Venezia 1910, n. 133; S.M. S(paventi), I veronesi alla IX Esposizione internazionale d'arte a Venezia, in Pro Verona, I (1910 ...
Leggi Tutto
NANNINI, Sergio
Emanuele Bernardi
NANNINI, Sergio. – Nacque a Finale Modena il 30 aprile 1906 da Pio, medico chirurgo, e da Annalia Lamborghini.
Portò a compimento gli studi laureandosi in scienze agrarie. [...] subentrò come sottosegretario della Bonifica integrale a Giuseppe Tassinari, diventato ministro dell’Agricoltura. Divenne rurali italiani, in La Stampa, 27 ottobre 1935; La Fiera veronese inaugurata da Sergio Nannini, ibid., 11 marzo 1940; I concorsi ...
Leggi Tutto
VANNETTI, Clementino Felice
de’ Villanova
Mario Allegri
– Nacque a Rovereto il 14 novembre 1754 da Giuseppe Valeriano (v. la voce in questo Dizionario) e Bianca Laura Saibante, fondatori nel 1750 della [...] notevole rilievo quelli, conservati manoscritti nella Biblioteca civica, con Giuseppe Pederzani (46.50 (36); 7.18; 4.24; -1831; Lettere inedite di C. V. roveretano e di Ippolito Pindemonte veronese, a cura di G. Orti Manara, Verona 1839; U. Foscolo, ...
Leggi Tutto
GHEDINA, Giuseppe
Flavio Vizzutti
Nacque a Cortina d'Ampezzo il 1° marzo 1825 da Gaetano, proprietario del rinomato albergo Aquila Nera, e da Maria Rosa Di Pol, primo di undici figli.
Grazie al benessere [...] ., memore della pittura di Raffaello e di Paolo Veronese, imprime alle scene un carattere monumentale cui si viaggio compiuto in Friuli nel 1883 per dipingere la pala con S. Giuseppe in gloria col Bambino e la consacrazione di s. Ermacora… nella ...
Leggi Tutto
BERNAREGGI, Adriano
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...]
Nel dopoguerra, entrato a far parte del comitato permanente dell'istituto Giuseppe Toniolo di studi superiori, il B. fu tra i promotori dell morte del Righetti (1939) -, assieme a V. Veronese, a mantenere l'autonomia del Movimento minacciata da ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI (Brugnolo, Prunulus), Benedetto
Elpidio Mioni
Nacque da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono concordi nell'affermare che il paese natale fu Legnago ("a Leniacensi Veronac civitatis [...] alcun fondamento storico la notizia tramandata da Giuseppe Scaligero che lo disse "Noricuni patria Vossiane, I, Venezia 1753, pp. 77 e 270; G. B. Giuliari, Letteratura veronese, Bologna 1876, pp. 46-48, e C. Castellani, La stampa in Venezia, Venezia ...
Leggi Tutto
MURATTI, Giusto
Luca Giuseppe Manenti
– Nacque a Trieste il 3 febbraio 1846 da Giuseppe, avvocato di origini lombarde, e da Giuseppina Peroch, friulana di Romans.
Ultimo di quattro figli, frequentò [...] per il progettato assassinio dell’imperatore Francesco Giuseppe, di cui pure si addossò ogni Del Bianco, La Guerra e il Friuli, I, Udine 1937, pp. 119-127; L. Veronese, Vicende e figure dell’Irredentismo giuliano, Trieste 1938, pp. 81-87; L.G. Sanzin ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Giuseppe Gullino
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 30 ott. 1540, primogenito di Giovanni del ramo alla Maddalena e di Suordamor Giustinian di Antonio di Antonio a S. Stae.
È probabile, [...] pp. VII s., 225-264; Acta graduum acad. Gymnasii Patavini ab anno 1551 ad annum 1565, a cura di E. Dalla Francesca - E. Veronese, Roma-Padova 2001, pp. 225, 314, 319, 326; E.A. Cicogna, Delle inscr. veneziane, V, Venezia 1842, p. 128; VI, ibid. 1853 ...
Leggi Tutto
farmacogenomica
s. f. L’applicazione delle tecniche e dei metodi della genomica per individuare i geni associati a specifici fenomeni patologici e per studiare le cause della diversa risposta individuale ai trattamenti farmacologici. ◆ Infine,...