GIRARDINI, Giuseppe
Fabio Zavalloni
Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] Bonomi. Colonialista convinto, fu l'artefice, insieme con il governatore della Tripolitania G. Volpi, dell'occupazione del porto diMisurata Marina, primo passo di quella riconquista della Libia completata poi durante il fascismo.
Il 17 nov. 1922 il ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] pasticceria; Giuseppe, il più giovane dei tre fratelli, chimico farmacista (diplomatosi all’Università di Pavia), lavorava nella farmacia di proprietà del padre (Beltrami Treccani, 2019, pp. 3 s.).
Giovanni, crescendo, fece sua la misurata dignità ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] di Villa e Burri, trascritto da Giuseppe Cenza, dai pozzi di petrolio dimisura e il fenomeno, Milano 1999; B. Grafica. Opera completa, a cura di C. Sarteanesi, Perugia 2003; Pittura degli anni ’50 in Italia (catal.), a cura di E. Volpato ...
Leggi Tutto
DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] muti.
Nel 1925 dové lasciare l'Italia per Misurata (Libia), ove il padre era stato inviato E. Gara, Le grandi voci, a cura di R. Celletti, con discografia di R. Vegeto, Roma 1964, coll. 206-214; G. Lauri Volpi, Voci parallele, Bologna 1977, pp. 140 ...
Leggi Tutto