BORGATTI, Giuseppe
Angela Mattera
Nato a Cento (Ferrara) il 17 marzo 1871, di condizione umilissima, per l'interessamento del marchese A. Plattis divenne allievo di A. Busi al liceo musicale di Bologna. [...] , 15 nov. 1950, pp. 32-35;A. Della Corte, L'interpretazione musicale e gli interpreti, Torino 1951, pp. 569 s.; G. Lauri-Volpi, Voci parallele, Milano 1960, pp. 144 s.; C. Schmidl, Diz. universale dei Musicisti, I, pp. 222 s.; Suppl., p. 114; Encicl ...
Leggi Tutto
Pulci
Giuseppe M. Carpaneto
Vampiri saltatori
L’ordine dei Sifonatteri comprende circa 2.300 specie di piccoli Insetti ematofagi, cioè che si nutrono di sangue. Le pulci, per svolgere questo mestiere, [...] in arrivo. È per questo che l’ingresso di una persona in grotte o cantine abitate in precedenza da animali (per esempio volpi, orsi, ratti o gatti) si risolve in una subitanea aggressione da parte delle pulci che le salgono sul corpo e la pungono ...
Leggi Tutto
kiwi e moa
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli che non volano
I kiwi e i moa sono uccelli esclusivi della Nuova Zelanda. I primi sono grandi come galline e popolano le foreste: minacciati di estinzione, sopravvivono [...] rari e localizzati a causa della deforestazione e per la presenza di predatori introdotti dall’uomo, in particolare volpi, ermellini, cani e gatti inselvatichiti, che hanno portato all’estinzione diversi uccelli di queste isole. Anche per questo ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Giuseppe
Angelo Mattera
Nato a Catania il 16 nov. 1876. Si fece conoscere ancora fanciullo come violinista; quindi, appena sedicenne, entrò a far parte di una compagnia di operette in qualità [...] Real.
L'A. morì a Zoagli il 24 maggio 1929.
Bibl.: Titta Ruffo, La mia parabola. Memorii,Milano 1937, p. 294; G. Lauri-Volpi, Voci parallele, Milano 1955, pp. 159 s.; G. Grove's Dict. of Music and Musicians,I, London 1954, pp. 161 s.; Encicl. dello ...
Leggi Tutto
Orlando, Silvio
Orlando, Silvio. – Attore cinematografico (n. Napoli 1957). Tra i più amati interpreti del cinema italiano dell’ultimo decennio del 20° sec., O. si conferma, all’inizio del nuovo millennio, [...] di uno strozzino senza scrupoli in Luce dei miei occhi di Giuseppe Piccioni. Tuttavia è nuovamente per mano di Moretti ne Il un amore indiscusso e totalizzante, aggiudicandosi la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile alla Mostra del ...
Leggi Tutto
Lo Cascio, Luigi
Lo Càscio, Luigi. – Attore (n. Palermo 1967). Diplomatosi all’Accademia nazionale d’arte drammatica nel 1992, svolge un’originale e costante attività teatrale, già avviata da tempo anche [...] passi (2000) di M. T. Giordana. Con un’altra prova significativa – per Luce dei miei occhi (2001) di Giuseppe Piccioni – vince la Coppa Volpi al Festival di Venezia. È uno psichiatra di fede basagliana ne La meglio gioventù (2003) di Giordana, un ...
Leggi Tutto
di Irene Giannì
Teofilato, Cesare Alfredo
Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla [...] Nel 1898 T. si trasferisce a Napoli presso il fratello maggiore Giuseppe, suo tutore, per studiare lettere all'Università. La morte del della Biblioteca Consorziale (poi Nazionale) «Sagarriga-Visconti Volpi» di Bari nel 1948, a T. viene riconosciuta ...
Leggi Tutto
Gaudino, Giuseppe Mario. – Regista, produttore e sceneggiatore italiano (n. Pozzuoli 1957). Diplomatosi nel 1982 in Scenografia al Centro sperimentale di cinematografia di Roma, ha firmato la regia e la [...] ritratto di una Pozzuoli tormentata dalla natura e dall’uomo, e Per amor vostro (2015), storia in bianco e nero di una travagliata presa di coscienza femminile che è valsa alla protagonista V. Golino la Coppa Volpi alla Mostra del cinema di Venezia. ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Rosalba Zuccaro
Scultore, nato a Fabriano (Ancona) il 31 gennaio 1929. Lasciata l'attività di disegnatore-litografo nell'industria grafica, su determinante sollecitazione di E. Mannucci [...] poetica, Galleria La Medusa, Roma 1963; M. Volpi Orlandini, Uncini, Galleria Qui Arte Contemporanea, ivi 1970 dei Banchi Nuovi, Roma 1987; F. Vincitorio, Giuseppe Uncini, Torino 1989; G.M. Accame, Giuseppe Uncini. Le origini del fare, Bergamo 1990; ...
Leggi Tutto
Giachetti, Fosco
Silvio Alovisio
Attore cinematografico e teatrale, nato a Sesto Fiorentino il 28 marzo 1900 e morto a Roma il 22 dicembre 1974. Per le sue doti di interprete sobrio e rigoroso, capace [...] più amati dal pubblico italiano. Nel 1942 ottenne la Coppa Volpi alla Mostra del cinema di Venezia come miglior attore per Bengasi letterario: Scipione l'Africano (1937) di Carmine Gallone, Giuseppe Verdi (1938) ancora di Gallone, nelle vesti del ...
Leggi Tutto
volpino
agg. [dal lat. vulpinus, der. di vulpes «volpe1»]. – 1. Di volpe, simile alla volpe: occhi v., muso v.; peli, capelli v., di colore fulvo; più spesso, in espressioni fig.: astuzia v.; arti, frodi volpine; parlava pochissimo, scrutandoci...
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...