MONTINI, Giorgio
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Giorgio. – nacque il 30 giugno 1860 a Concesio in provincia di Brescia da un’aristocratica e agiata famiglia bresciana di solidi principi religiosi. Il padre [...] e dei moderati conseguì la maggioranza, ponendo fine, almeno per qualche tempo, al predominio del partito di GiuseppeZanardelli.
Il 1° agosto 1895 Giorgio Montini sposò Giuditta Alghisi, proveniente da una famiglia di proprietari terrieri di ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] assunta dagli enti locali era ormai un dato di fatto, tanto più dopo che l’intesa parlamentare tra Rudinì, GiuseppeZanardelli e il radicale Felice Cavallotti aveva consentito di estendere a tutti i Comuni l’elettività dei sindaci. Nella prospettiva ...
Leggi Tutto
TORRACA, Michele
Fulvio Conti
– Nacque a Pietrapertosa (Potenza) il 20 aprile 1840, primogenito dei dodici figli di Luigi e di Anna Maria Zottarelli.
Seguendo le orme del padre, notaio, studiò nel seminario [...] con Pietro Lacava e Fortunato fu tra i deputati che con i loro accorati discorsi sollecitarono il primo ministro GiuseppeZanardelli a compiere un viaggio di ricognizione nella loro regione. Effettuato nel settembre seguente, tale viaggio indusse ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] venne chiamato a presiedere la commissione incaricata di esaminare il progetto di codice penale presentato da GiuseppeZanardelli, contribuendo in maniera significativa alla sua definitiva approvazione.
Nel frattempo, nel 1882, Vigliani era rimasto ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] Apicius.
Nel 1903 ricevette la proposta da Achille D'Orsi di realizzare uno dei due leoni affidatigli da GiuseppeZanardelli per gli attici dei prospetti laterali del palazzo di Giustizia. Tuttavia la procedura di assegnazione a trattativa privata ...
Leggi Tutto
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo
Gian Luca Fruci
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo. – Nacque a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 29 luglio 1849 da Massimiliano e da Geltrude Cosimini, ultimo di tre figli.
Dopo [...] principali esponenti della destra riformatrice e trasformista toscana che in quegli anni si era schierato sotto la bandiera liberalradicale di GiuseppeZanardelli. Rieletto nel 1892 e nel 1895 nel collegio di Pisa, nel 1897, ormai acquisito al gruppo ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Sebastiano
Eva Cecchinato
TECCHIO, Sebastiano. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1844 da Sebastiano e da Giuseppina Verona.
Cresciuto in una famiglia di spiccati sentimenti patriottici, conseguì [...] storica, patì la sua seconda sconfitta elettorale nelle consultazioni del 1890. In quella fase anche i rapporti con GiuseppeZanardelli si fecero più complicati, specie a partire dall’aprile del 1887, quando il deputato bresciano – fino ad allora ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] e una cui replica autografa del 1933 è conservata presso la Pinacoteca Provinciale di Potenza, era dedicata al ministro GiuseppeZanardelli a ricordo del suo viaggio in Basilicata del 1902.
In quest’ultima tela, raffigurante un contadino lucano che ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ettore
Matteo Morandi
– Nacque a Cremona il 30 maggio 1851 da Massimiliano, impiegato di finanza, e da Annetta Bissolati.
La madre era sorella di Stefano Bissolati, sacerdote poi apostata, tra [...] ‘tradizionalista’, quest’ultima battuta al primo congresso nazionale di Roma del 1904), avrebbero rifiutato l’invito di GiuseppeZanardelli e Giovanni Giolitti a entrare nel ministero, il deputato di Cremona vi acconsentì nel 1906 con Sidney Sonnino ...
Leggi Tutto
TORNIELLI BRUSATI DI VERGANO, Giuseppe
Giovanni Tassani
– Nacque a Novara il 12 febbraio 1836 dal conte Eugenio e da Luisa Gallarati Scotti.
La madre morì di parto nel generarlo. Il padre sposò nel [...] un suo rapporto con Barrère, in ciò autorizzato da Delcassé, in tema di zone d’influenza in Nordafrica.
Con l’avvento di GiuseppeZanardelli al governo (1901-03) e di Giulio Prinetti agli Esteri, l’attivismo e l’influenza di Barrère crebbe, sia sul ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...