PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] e offriva garanzie di una prospettiva nazionale per contrastare l’egemonia di Francesco Cocco Ortu, legato a GiuseppeZanardelli e strenuo avversario di Crispi.
Pais Serra era consapevole dell’efficacia dell’inchiesta governativa come strumento di ...
Leggi Tutto
ROMUSSI, Carlo
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 10 dicembre 1847 da Pietro (1814-1896) e da Marina Borsani (morta nel 1893).
Compì gli studi al ginnasio di S. Alessandro e al liceo Parini di Milano [...] porsi alla guida di un’alleanza fra i vari partiti dell’Estrema, in appoggio al progetto liberale riformatore di GiuseppeZanardelli e di Giovanni Giolitti.
Nel 1900 si presentò senza successo alle elezioni generali sia a Corteolona sia a Minervino ...
Leggi Tutto
GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] dei tessuti e merletti (1887); Memoria storico-amministrativa diretta a s.e. il ministro di Grazia e giustizia comm. GiuseppeZanardelli, sul conto del Nobile Sodalizio di S. Michele Arcangelo ai Corridori di Borgo (1889); Relazione d'inchiesta sulla ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Pietro
Matteo Morandi
VACCHELLI, Pietro. – Nacque a Cremona il 21 aprile 1837 da Giuseppe, avvocato, e da Ignazia Nicolaj.
La famiglia, di antica tradizione notarile con consistenti addentellati [...] segnalato nel miglioramento fondiario.
Frattanto in Parlamento Vacchelli, da sempre vicino alle posizioni del bresciano GiuseppeZanardelli, esortava l’amico a riorganizzare la Sinistra in opposizione a Francesco Crispi, non tanto prospettando ...
Leggi Tutto
MONTI, Carlo
Gabriele Paolini
MONTI, Carlo. – Nacque a Rapallo, in provincia di Genova, il 4 maggio 1851 dal barone Alessandro e dalla nobildonna inglese Sarah Willshire.
Il padre, esponente di una [...] restò vedovo nel 1910. Si sposò una seconda volta nel marzo 1918 con Maria Caterina Lucchesi.
Stretto collaboratore di GiuseppeZanardelli negli anni in cui questo fu ministro di Grazia e Giustizia e presidente del Consiglio (dal 1881 al 1903), Monti ...
Leggi Tutto
SERENA DI LAPIGIO, Ottavio
Ennio Corvaglia
– Nacque ad Altamura il 18 agosto 1837 da Gennaro, avvocato e noto studioso di diritto ed economia, appartenente a un casato patrizio risalente alla fine del [...] 1896 raggiunse la sua carica politica più alta, il delicato sottosegretariato agli Interni nel governo di Rudinì, GiuseppeZanardelli si rassegnò alla nomina di un uomo della Destra ‘purissima’ perché anticlericale: come commissario a Napoli, infatti ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] e nel patrocinio in Corte di cassazione, consolidandosi grazie all’associazione con avvocati affermati in campo nazionale come GiuseppeZanardelli, Tommaso Villa e Francesco Crispi.
Alla Camera, partecipò da protagonista al distacco del gruppo che si ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] il seggio per una sola legislatura (la XXI, dal 16 giugno 1900 al 18 ottobre 1904). Già collaboratore di GiuseppeZanardelli nel dicastero di Grazia e Gustizia, non esitò tuttavia a votare contro il gabinetto da questi presieduto quando il capo ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Amelia
Giovanna Amato
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Amelia (Bice Amalia). – Nacque a Venezia il 16 gennaio 1870, ultimogenita di Giacomo e di Emilia Capon.
Crebbe in una famiglia dell’alta [...] il fratello Gabriele, segretario al ministero di Grazia e Giustizia dove aiutava GiuseppeZanardelli per la compilazione del codice. Nel 1890 si fidanzò con Giuseppe Emanuele Rosselli (detto Joe), che sposò nel 1892. Joe, musicista, discendeva da ...
Leggi Tutto
QUATTRINI, Enrico
Francesco Franco
QUATTRINI, Enrico. – Nacque a Rosceto di Todi il 20 dicembre 1863, da Pasquale e da Maria Grossi (Ricci, 2014-15, p. 9). Nel 1875 s’iscrisse all’istituto Artigianelli [...] di Roma, come risulta dal relativo catalogo. Fra il 1895 e il 1900 è databile un busto in terracotta di GiuseppeZanardelli (Todi, Archivio storico comunale; Petrillo, 2006, p. 267). Nel 1899 realizzò il modello per la colossale statua in marmo La ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...