PATERNOSTER, Giuseppe
Agnese Sinisi
PATERNOSTER, Giuseppe. – Nacque a Barile (Potenza), comunità arbëreshë della Basilicata, il 20 novembre 1919, da Anselmo e Rosa Basso.
Il padre, vignaiolo e commerciante [...] di cavaliere dal Gran maestro dell’Ordine militare e ospedaliero di Santa Maria di Betlemme (p. 182).
Nel decennio 1955-65, Giuseppe rinnovò le strutture di vinificazione. La sua azienda fu la prima, nell’area del Vulture, a dotarsi di un impianto di ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Monsummano 1809 - Firenze 1850). Partito dalla tradizione giocosa toscana, approdò al mito della “paesanità”, come aspirazione a una vita lontana dalle raffinatezze sociali e insieme romantico disprezzo per un gusto troppo letterario. La fama dello scrittore resta affidata agli “Scherzi”, satire originalissime di tutte le sventure della vita italiana nel decennio anteriore al 1849, ...
Leggi Tutto
Astronomo (Roma 1887 - ivi 1958), figlio di Mariano; socio naz. dei Lincei (1928) e accademico pontificio (1936), prof. di meccanica razionale a Torino (1915) e Padova (1919), di meccanica celeste a Pisa (1920); dal 1922 prof. di astronomia all'univ. di Roma e direttore dell'osserv. astronomico di Monte Mario, che ha dotato di una torre solare (1950), di una succursale a Monteporzio (Roma) e di una ...
Leggi Tutto
Medico italiano (Roma 1862 - ivi 1959), fratello di Raffaele. Dal 1926 al 1935 direttore dell'Istituto di semeiotica dell'univ. di Roma e dal 1933 dell'Istituto di malariologia "Ettore Marchiafava". Collaborò con G. B. Grassi e A. Bignami alle classiche ricerche (1898-1899) che illustrarono il ciclo sessuato dei parassiti della malaria umana nella zanzara Anopheles. Importanti ricerche vennero da lui ...
Leggi Tutto
Dirigente industriale italiano (Lonigo 1882 - Napoli 1969); fu presidente della Società meridionale di elettricità (1937-56) e vicepresidente della Confindustria dal 1953 al 1957. Cavaliere del lavoro (1939) ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Castelverde 1883 - Roma 1963). Consigliere nazionale del Partito popolare (1920), quindi (1924) membro della direzione del partito, durante il ventennio fascista si ritirò dalla vita politica dedicandosi alla professione di avvocato. Deputato (1946) all'Assemblea costituente, fece parte della commissione dei 75 che redasse il testo della Costituzione. Rieletto deputato (per ...
Leggi Tutto
Chimico, morto a Fossadello di Caorso (Piacenza) il 3 gennaio 1946.
Bibl.: A. Quilico, in La Chimica e l'Industria, XXXVIII (1946), p. 1. ...
Leggi Tutto
GABETTI, Giuseppe (XVI, p. 236)
Germanista, critico e storico della letteratura, morto a Roma il 3 aprile 1948.
Bibl.: B. Tecchi, Umanità di un maestro, in La Fiera letteraria, 9 maggio 1948; D. Cantimori, [...] Un amico della Svizzera italiana, in Svizzera italiana, VIII (1948), pp. 92-93 ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Giuseppe (XVII, p. 782)
Scultore e pittore, morto a Firenze il 2 luglio 1942.
Bibl.: A.S., G.G., in Frontespizio, 1938, pp. 247-254; id., in Arte mediterranea, 1939, n. 5, pp. 2-15; P. Bargellini, [...] Scultura italiana contemporanea, Firenze 1945, pp. 25-30 ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Tortona 1887 - Roma 1958). Militante socialista dal 1904, direttore del Grido del Popolo, fu deputato dal 1921 al 1924. Antifascista, arrestato nel 1926 e inviato al confino, vi rimase sino al 1928; tratto nuovamente in arresto e confinato (1931), fece ritorno a Roma nel 1933. Nel 1942 fu tra i promotori della rinascita clandestina del movimento socialista e dal 1945 membro della direzione ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e a voce, fornendo risposte a specifiche richieste....