Giurista italiano (Naro, Agrigento, 1877 - Roma 1946). Insegnò diritto civile nelle università di Perugia, Macerata, Palermo, Roma. Partecipò ai lavori per la preparazione del codice civile. La sua produzione scientifica tocca sempre problemi centrali e resta fondamentale.
Tra le opere principali, si ricordano: La promessa di ricompensa al pubblico nel diritto privato (1899); Contributo alla dottrina ...
Leggi Tutto
Viaggiatore (Noale, Venezia, 1859 - ivi 1899). Compì (1891) con E. Baudi di Vesme un viaggio di esplorazione da Berbera all'Uebi Scebeli, ritornando per Harar a Zeila. La spedizione raccolse molte notizie sulla regione. L'anno successivo, dopo aver cercato invano di raggiungere l'Etiopia attraverso la valle del Golima, si fermò ad Assab e vi raccolse numerosi elementi per un dizionario della lingua ...
Leggi Tutto
Ottico e astronomo spoletino (seconda metà sec. 17º), abilissimo costruttore di telescopî e cannocchiali; inventò l'oculare terrestre per il raddrizzamento delle immagini, costituito con lenti disposte in modo tale da evitare il cromatismo. Riuscì a rilevare, forse prima di G. D. Cassini, la rotazione di Giove e la divisione dell'anello di Saturno. Anche suo fratello Matteo fu apprezzatissimo meccanico ...
Leggi Tutto
Geologo e paletnologo (Imola 1820 - ivi 1905), dedito principalmente a studî di preistoria; socio nazionale dei Lincei (1898). La sua opera Intorno alle armi antiche di pietra dura che sono state raccolte nell'Imolese (1850) rappresenta una delle prime illustrazioni scientifiche degli oggetti paleolitici e neolitici. Con essa S. si affermò come uno dei precursori del nuovo indirizzo della paletnologia ...
Leggi Tutto
Fisico (Calasca 1791 - Pavia 1860). Prof. di fisica all'univ. di Pavia. Si occupò di varie questioni di meccanica (in partic., l'attrazione molecolare) e di elettrologia; gli si deve, tra l'altro, l'invenzione di una macchina elettrostatica a influenza che si può considerare il prototipo delle successive macchine di questo tipo, nota come duplicatore di Belli ...
Leggi Tutto
Fisico matematico italiano (Messina 1912 - ivi 2015); prof. emerito, ha insegnato meccanica razionale nell'università di Padova. Autore di varie ricerche, in particolare sulla teoria dell'elasticità e sulla dinamica dei corpi rigidi. Nel 1973 ha vinto il premio Linceo per la matematica, la meccanica e le applicazioni. Socio nazionale dei Lincei dal 1979 ...
Leggi Tutto
Botanico italiano (Gravina in Puglia 1865 - Resina, Napoli, 1928). Si occupò di varî campi della botanica pura e applicata. Notevoli i suoi lavori sulla rigenerazione e sulla fasciazione del fusto e della radice, sulla plurinuclearità del budello pollinico in Araucaria bidwilli, sulle Amarantacee. Pubblicò anche un Manuale di genetica sperimentale (1920) ...
Leggi Tutto
Chimico (Cosenza 1885 - Roma 1944), allievo di S. Cannizzaro e di E. Paternò; diresse la Stazione chimico-agraria sperimentale di Roma. Compì numerose ricerche di biochimica vegetale, di chimica analitica; importanti gli studî sui terreni e sulla loro concimazione. Socio corrispondente dei Lincei (1935) ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Egidio BELLORINI
Giornalista e uomo politico, nato a Berceto Novarese nel 1817 e morto a Torino il 25 aprile 1866. Fu deputato al parlamento; amico e segretario di M. D'Azeglio, del [...] quale avrebbe dovuto condurre a termine l'autobiografia, se non gli fosse premorto; fu anche direttore della Gazzetta ufficiale e sotto il proprio nome o con lo pseudonimo di Ciro d'Arco collaborò a varî ...
Leggi Tutto
Fisico italiano, nato a Chivasso nel 1842, morto nel 1895 a Torino, dove era professore nell'università.
I suoi lavori si trovano per la massima parte inseriti negli Atti dell'Accademia delle scienze di Torino. Importante fu la sua memoria sui Fenomeni di polarizzazione cromatica in aggregati di corpi birifrangenti e quella Sulla riflessione cristallina, in cui, studiando la ripartizione della luce ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e a voce, fornendo risposte a specifiche richieste....