FRACASSETTI, Giuseppe
Letterato, nato il 19 agosto 1802 a Fermo dove morì il 10 novembre 1883. Laureatosi in leggi nel 1821, fu dal 1822 al 1827 a Roma, addetto al Tribunale della S. Rota; ritornò poi [...] a Fermo dove esercitò la professione legale e ricoprì varie cariche pubbliche. Verseggiatore in italiano e in latino, epigrafista, il F. scrisse molto di storia, di letteratura, di biografia del Piceno, ...
Leggi Tutto
Nato a Genova nel 1887, si laureò in chimica nel 1910. Nel 1915 ottenne di far parte del personale dei dirigibili da bombardamento e prestò servizio successivamente su varie aeronavi, guadagnandosi dapprima un encomio solenne e una medaglia di bronzo. Il 22 settembre 1917, sull'M 10, bombardò Prosecco (Trieste), e meritò la medaglia d'oro per essersi portato in una posizione rischiosissima allo scopo ...
Leggi Tutto
OSTI, Giuseppe
Giurista, nato a Bologna il 29 ottobre 1885. Professore universitario dal 1921; ha insegnato diritto privato nell'università di Bologna (fino al 1955).
Studioso del diritto delle obbligazioni, [...] ha sempre accompagnato le indagini sui problemi teorici di questa materia con una costante opera di commento su questioni sollevate dai mutamenti legislativi e dottrinarî.
Sue opere principali: L'impossibilità ...
Leggi Tutto
RIZZOTTO, Giuseppe
Alberto Manzi
Attore e autore drammatico, nato a Palermo nel 1828, morto a Trapani nel 1895. Lasciati gli studî legali, dopo avere partecipato ai moti del 1848, si dedicò al teatro. [...] Nel 1862 con I Mafiusi alla Vicaria (le carceri palermitane) ebbe un successo enorme che si ripeté in tutta la Sicilia. Tornato da un giro in America con la Pezzana (1875) scrisse I Mafiusi all'Osteria ...
Leggi Tutto
SORMANI, Giuseppe
Agostino Palmerini
Igienista, nato il 19 agosto 1844 a Mede (Lomellina), morto a Pavia il 28 novembre 1924. Si laureò a Pavia nel 1866, nel 1878 ebbe la libera docenza in igiene e [...] fu a Pavia il primo professore in Italia di questa materia. Contribuì allo studio dell'epidemiologia del tetano dimostrando per primo l'eventuale presenza del bacillo nelle feci degli animali domestici. ...
Leggi Tutto
NANGERONI, Giuseppe
Geografo, nato a Milano il 5 dicembre 1892, dal 1922 al 1935 insegnante di scienze naturali e geografia nell'Istituto tecnico di Varese, dal 1936 prof. di geografia alla Facoltà di [...] Magistero dell'università del Sacro Cuore di Milano. È presidente del Comitato scientifico del Club Alpino Italiano e della Società Speleolagica Italiana.
Dotato di larga preparazione naturalistica e di ...
Leggi Tutto
OVIO, Giuseppe
Oftalmologo, nato a Polcenigo di Udine il 7 marzo 1863; professore di oftalmologia fin dal 1907, fu direttore delle cliniche oculistiche di Siena, Modena, Genova, Padova e poi di Roma. [...] È presidente della Società oftalmologica italiana e, dal 1934, è senatore del Regno.
Le sue opere principali sono: L'ottica di Euclide, Milano 1918; Il Morgagni nella storia dell'oculistica, ivi 1923; ...
Leggi Tutto
JATTA, Giuseppe
Silvio Ranzi
Zoologo, nato il 23 settembre 1860 a Ruvo di Puglia, morto a Napoli il 27 dicembre 1903. Allievo di S. Trinchese, frequentò dal 1883 alla morte la Stazione zoologica di [...] Napoli, dove intraprese una monografia sui Cefalopodi, della quale poté portare a termine solo la prima parte. Insegnò dal 1884 al 1890 entomologia agraria nella R. Scuola superiore di agricoltura di Portici ...
Leggi Tutto
PENSO, Giuseppe
Biologo, nato a Roma il 23 agosto 1904, laureato in medicina a Roma nel 1929; capo dei laboratori di microbiologia dell'Istituto Superiore di Sanità. È socio della Società italiana delle [...] scienze, detta dei XL.
Ha eseguito ricerche sperimentali in vari campi della parassitologia, della batteriologia, della virologia, dell'immunologia e della patologia sperimentale. Fra le più importanti ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Napoli il 20 dicembre 1871; socio nazionale dell'Accademia dei Lincei dal 1955; è stato professore di antichità pompeiane all'università di Napoli, e direttore degli scavi di Pompei.
Ha scritto varie comunicazioni e rendiconti degli scavi all'Accademia di archeologia di Napoli e negli Atti dell'Accademia dei Lincei; notevoli soprattutto: Sul rilievo sepolcrale degli Aterî, Napoli ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e a voce, fornendo risposte a specifiche richieste....