GRASSI, Giuseppe
Francesco Foffano
Nato a Torino nel 1779 e ivi morto nel 1831, fu per molti anni direttore della Gazzetta Piemontese, giornale ufficiale del Regno Sardo. Fece oggetto speciale dei suoi [...] studî la lingua italiana, nella quale vedeva un vincolo potente di nazionalità.
Compilò un Dizionario militare e un Saggio intorno ai sinonimi, che ebbe lodi dal Tommaseo; e dettò elogi, dissertazioni ...
Leggi Tutto
PLANCHER, Giuseppe
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato a Fontevivo (Parma) il 12 agosto 1870, morto a Bologna il 7 aprile 1929. Si laureò in chimica a Parma nel 1892: fino al 1895 fu assistente e collaboratore [...] del Mazzara, poi assistente del Ciamician a Bologna. Nel 1906 venne nominato professore di chimica farmaceutica a Palermo, nel 1907 a Parma, nel 1920 a Bologna. Valente cultore di chimica organica, sono ...
Leggi Tutto
MARANGELLI, Giuseppe
Alberto Manzi
Comico, nato nel 1810 a Napoli, dove morì nel 1880. Nel popolare teatro San Carlino sostenne, per molti anni, la maschera di Tartaglia con successo pieno e continuato. [...] La sua comicita naturale, lo spirito spontaneo e vivace nei soggetti, la mimica espressiva e varia rompevano gaiamente quella tal monotonia dell'immutabile "tic" proprio di questa maschera; e, oltre al ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI, Giuseppe
Giangiacomo Perrando
Medico-legale, nato il 7 maggio 1812 a S. Quirico d'Orcia presso Siena, morto a Padova il 23 agosto 1882. Fu professore dapprima a Modena, nel 1864 fu chiamato [...] all'università di Padova. Fra i primi in Italia diede un indirizzo sperimentale alla medicina legale, organizzando un laboratorio per ricerche scientifiche. S'occupò, prevalentemente, di argomenti anatomici ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Perugia 1882 - Lugano 1982). Partecipe del dibattito culturale del primo Novecento, P. si accostò al pragmatismo, al modernismo cattolico e soprattutto all'idealismo crociano, approdando a un conservatorismo disincantato (Manifesto dei conservatori, 1972). Nel 1908 fondò il settimanale La Voce.
Vita e opere
Autodidatta, si trasferì giovanissimo a Firenze. Amico di G. Papini e animatore ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (Sulmona 1889 - Roma 1956). Prof. (dal 1933) di filosofia del diritto a Sassari, Macerata, Padova, Napoli, Roma; socio corrispondente dei Lincei (1954); giudice della Corte costituzionale (dal dic. 1955). Si occupò, oltre che dei problemi dell'esperienza giuridica e dello stato (Analisi dell'esperienza giuridica, 1934; Il problema della scienza del diritto, 1937), di problemi di etica ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Torino 1898 - Roma 1988). Militante socialista dal 1922 e membro della direzione del PSU dal 1925, per il suo antifascismo fu costretto ad abbandonare l'Italia e a stabilirsi a Vienna (1926), dove si avvicinò alle posizioni dei principali esponenti dell'austro-marxismo. Trasferitosi in Francia (1929), lavorò con P. Nenni alla riunificazione delle forze socialiste e nel 1930 entrò a far ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista italiano (Sassuolo 1907 - Roma 2000), prof. univ. di economia e politica agraria, estimo e contabilità rurale, politica economica. Senatore della DC (1948-76), fu presidente dell'Ente per la Maremma e per il Fucino (1951-53) e ricoprì varî ministeri: Agricoltura (1954-55), Tesoro (1956-58), Bilancio (1958-59), Pubblica istruzione (1959-60), Riforma della Pubblica amministrazione ...
Leggi Tutto
Anatomista e istologo italiano (Trieste 1872 - Torino 1965), prof. di anatomia umana (dal 1916) nelle univ. di Sassari, Palermo, Torino; socio nazionale dei Lincei (1926). Ha eseguito indagini di anatomia ed embriologia umana e comparata; soprattutto importanti sono le sue numerose ricerche di citologia e istologia, in cui si valse anche del metodo della coltura dei tessuti in vitro, che egli introdusse ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico (L'Aquila 1813 - Napoli 1887), avvocato; fu arrestato (1845) per le sue idee liberali. Deputato al parlamento napoletano del 1848, fu di nuovo arrestato nel giugno dello stesso anno, processato (1852) e condannato a ventisei anni di lavori forzati. Graziato con altri (1859), fu tra coloro che, invece di recarsi in America come il governo borbonico aveva predisposto, costrinsero ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e a voce, fornendo risposte a specifiche richieste....