• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
22684 risultati
Tutti i risultati [22684]
Biografie [8628]
Storia [2459]
Arti visive [2605]
Religioni [1170]
Letteratura [1091]
Diritto [745]
Musica [713]
Geografia [471]
Economia [437]
Medicina [402]

Guarnièri, Giuseppe

Enciclopedia on line

Guarnièri, Giuseppe Medico italiano (Pisa 1856 - Offida 1918); prof. di patologia generale all'univ. di Pisa. A G. si deve lo studio delle inclusioni eosinofile, presenti nelle cellule epiteliali delle pustole vaiolose (corpuscoli di G.). La loro presenza è decisiva per la diagnosi del vaiolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OFFIDA – VAIOLO – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guarnièri, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Bonòlis, Giuseppe

Enciclopedia on line

Bonòlis, Giuseppe Pittore (Teramo 1800 - Napoli 1851). Tenne a Napoli - dove alla sua scuola studiò anche F. Palizzi - un atteggiamento antiaccademico, ma le sue opere rimangono legate alla tradizione (Bacco e Arianna, Napoli, Museo naz. di Capodimonte). Più felici i ritratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonòlis, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Lèchi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Lèchi, Giuseppe Generale (Brescia 1766 - ivi 1836). Fratello di Angelo, Luigi e Teodoro, fece le campagne di Napoleone, distinguendosi a Marengo, nel Trentino (1801), ad Austerlitz (1805) e in Spagna; richiesto da G. Murat, militò nell'esercito napoletano (1811-14) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO NAPOLETANO – AUSTERLITZ – NAPOLEONE – BRESCIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèchi, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Bótti, Giuseppe

Enciclopedia on line

Egittologo italiano (Modena 1853 - Alessandria d'Egitto 1903). Nel 1892 fondò ad Alessandria d'Egitto il Museo greco-romano, di cui pubblicò il catalogo (1900) e che diresse fino alla morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – EGITTOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bótti, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Barbièri, Giuseppe

Enciclopedia on line

Architetto (Verona 1777 - ivi 1838), esponente del neoclassicismo, con forte ispirazione palladiana. Opere: a Verona, il prospetto del cimitero monumentale (1828), porta Vittoria (1838), il palazzo municipale (1838-40) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbièri, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Ugonìa, Giuseppe

Enciclopedia on line

Ugonìa, Giuseppe Incisore (Faenza 1881 - Brisighella 1944). Ha eseguito, con tecnica raffinata, notevoli litografie a colori (Ave Maria; La torre dell'orologio, ecc.), ricercando effetti complessi, non senza sensibilità lirica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRISIGHELLA – FAENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ugonìa, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Casciaro, Giuseppe

Enciclopedia on line

Casciaro, Giuseppe Pittore italiano (Ortelle, Lecce, 1863 - Napoli 1941). Studiò a Napoli con D. Morelli e F. Palizzi. Si dedicò esclusivamente al paesaggio, prediligendo la tecnica del pastello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALIZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casciaro, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Bonaviri, Giuseppe

Enciclopedia on line

Bonaviri, Giuseppe Scrittore e poeta italiano (Mineo 1924 - Frosinone 2009). Medico, ha trasferito nella sua narrativa una percezione vivissima della dimensione corporale e della natura. Da un avvio solo apparentemente ascrivibile a suggestioni neorealistiche (Il sarto della stradalunga, 1954; La contrada degli ulivi, 1958), B. è passato alla progressiva definizione di un mondo tutto fantastico che si nutre degli echi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FROSINONE – QUARK – MINEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonaviri, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Cassièri, Giuseppe

Enciclopedia on line

Cassièri, Giuseppe Scrittore italiano (Rodi Garganico 1926 - Roma 2008). Collaboratore di vari giornali e periodici, nei suoi romanzi e racconti (Aria cupa, 1952; Dove abita il prossimo, 1954; I delfini sulle tombe, 1958; La siesta, 1959; La cocuzza, 1960; Notturno d'albergo, 1961; Il calcinaccio, 1962; Le trombe, 1965; Andare a Liverpool, 1968; Offerta speciale, 1970; Le caste pareti, 1973; Ingannare l'attesa, 1979; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODI GARGANICO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassièri, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Schirò, Giuseppe

Enciclopedia on line

Schirò, Giuseppe Scrittore italo-albanese (Piana dei Greci 1865 - Napoli 1927), prof. di lingua e letteratura albanese nell'Istituto Orientale di Napoli (dal 1900). Oltre alle Rapsodie albanesi (1887) e all'idillio Mili e Haidhia (1907), d'ispirazione popolare, ha scritto la storia romanzata in versi Te dheu i huaj ("In terra straniera", 1900) e il poemetto Mino (1923) compreso nel suo volume Canti tradizionali e altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schirò, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 2269
Vocabolario
public history
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
IA-taliano
IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e a voce, fornendo risposte a specifiche richieste....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali