• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
22684 risultati
Tutti i risultati [22684]
Biografie [8628]
Storia [2459]
Arti visive [2605]
Religioni [1170]
Letteratura [1091]
Diritto [745]
Musica [712]
Geografia [471]
Economia [437]
Medicina [402]

VALERIANI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIANI, Giuseppe Vincenzo Golzio Pittore e architetto, nato ad Aquila nel 1542, morto a Napoli nel 1595. Allievo del pittore Pompeo Cesura detto l'Aquilano, presto si recò nella Spagna, dove eseguì [...] varî lavori di pittura e di architettura; colà nel 1572 entrò nella Compagnia di Gesù. Circa il 1581 tornò in patria, richiamato, a quanto pare, dal padre Acquaviva, generale della compagnia, per sovrintendere ... Leggi Tutto

RICCI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCI, Giuseppe Palma Bucarelli Pittore, nato il 26 marzo 1853 a Genova, morto a Torino il 21 aprile 1901. Laureatosi in legge a Torino, fu per poco tempo allievo privato di Carlo Gamba, poi si recò [...] a Parigi, dove studiò per due anni col Bonnat. Dall'influenza di questo maestro, che si riflette nelle ombre nere e nella pesante colorazione delle prime sue opere (Il mendicante, esposto a Milano nel ... Leggi Tutto

PIETRIBONI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRIBONI, Giuseppe Alberto Manzi Attore, nato a Venezia il 21 dicembre 1846, morto a Bologna nell'agosto del 1907. Studiò legge a Padova ed esordì in teatro come autore di un dramma in cinque atti, [...] Antonio dal Ponte. Innamoratosi di un'attrice della compagnia Boldini-Peracchi, si fece accettare come "amoroso", ottenendo lieti successi che confermò attraverso varie compagnie, specie al Fiorentini ... Leggi Tutto

PALUMBO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

PALUMBO, Giuseppe Udalrigo Ceci Viceammiraglio, nato a Napoli il 31 ottobre 1840, morto ivi il 16 febbraio 1913. Guardiamarina nel 1856, era capitano di vascello nel 1883, contrammiraglio nel 1891, [...] viceammiraglio nel 1896. Partecipò alle campagne del 1860-1861, e del '66, meritando la medaglia d'argento al valore, sulla fregata Garibaldi, nelle operazioni per il blocco e assedio di Gaeta; prese anche ... Leggi Tutto

JAPELLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1933)

JAPELLI (o anche Jappelli), Giuseppe Ugo Nebbia Architetto, nato a Venezia il 18 maggio 1783, morto ivi l'8 maggio 1852. Fece i suoi studî all'Accademia di Bologna; per tre anni lavorò sotto Antonio [...] Selva, il noto architetto del teatro della Fenice. Viaggiò per studio in Francia, Inghilterra, Belgio e Germania. Dotato di vasta cultura tecnica, fu per varî anni a Padova ingegnere nel regio Corpo delle ... Leggi Tutto

MAZZARELLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZARELLI, Giuseppe Zoologo, nato ad Ancona il 3 giugno 1870. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1891. Libero docente in anatomia comparata nel 1893, dal 1898 professore aggiunto e direttore [...] del laboratorio biologico - da lui organizzato - del Museo civico di storia naturale di Milano; professore di zoologia, anatomia e fisiologia comparate nell'università di Sassari (1906), quindi a Messina ... Leggi Tutto

GIGLIOLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGLIOLI, Giuseppe Mario Menghini Patriota, nato a Brescello nell'Emilia il 9 luglio 1804, morto a Pisa il 29 aprile 1865. Dopo essersi laureato all'università di Bologna (1824), fu espulso dal ducato [...] di Modena per motivi politici, e costretto a emigrare all'estero. Tornato in Italia nel 1827, dimorò per qualche tempo a Firenze e a Napoli, da dove fu costretto a partire (1830) su una piccola barca che ... Leggi Tutto

GABUSSI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1932)

GABUSSI, Giuseppe Alberto Maria Ghisalberti Patriota, nato a Bologna il 5 ottobre 1791. Divenuto avvocato e libraio, e legatosi presto con gli elementi avversi al dominio papale, partecipò alla rivolta [...] del '31, dirigendo tra l'altro Il Precursore; cooperò pure alla successiva opposizione alle riforme giudiziarie di Gregorio XVI. Arrestato poco dopo e condannato a venti anni di galera per diffusione di ... Leggi Tutto

SICHEL, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

SICHEL, Giuseppe Mario Ferrigni Attore comico, nato a Casaltone di Sorbolo (Parma) il 4 ottobre 1849, morto a Milano il 18 ottobre 1924. Figlio di un medico, fece il commerciante prima di dedicarsi [...] al teatro. Di statura superiore al normale e magrissimo, riuscì a utilizzare nelle farse i suoi stessi difetti di persona in figure grottesche nelle quali conseguiva effetti ridicoli con grande intelligenza, ... Leggi Tutto

CANESTRINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Erudito e storico. Nato a Trento nel 1807, compì i suoi studî a Vienna. Trasferitosi a Parigi dopo il 1830, vi conobbe il Thiers, che, avendo fatto proponimento di scrivere una storia della Repubblica fiorentina, lo mandò a Firenze a compiervi ricerche negli archivî e nelle biblioteche. Qui il C. attese anche a studî e lavori particolari, collaborando specialmente all'Archivio storico italiano, dove ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – REGNO D'ITALIA – PIPPO SPANO – ARMENIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 2269
Vocabolario
public history
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
IA-taliano
IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e a voce, fornendo risposte a specifiche richieste....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali