Architetto, nato a Milano il 19 gennaio 1801, ivi morto il 30 aprile 1874. Compì gli studî all'università pavese. Più che come architetto di edifici, nel qual campo si limitò con innegabile buon gusto [...] considerazione. Gli venne dedicato, due anni dopo la sua morte, un ricordo monumentale nei giardini pubblici della sua città, da lui disegnati.
Bibl.: G. Mongeri, Commemorazione dell'ingegnere architetto comm. Giuseppe Balzaretto, Milano 1874. ...
Leggi Tutto
GENÈ, GiuseppeGiuseppe Montalenti
Zoologo italiano, nato a Turbigo il 9 dicembre 1780, morto a Torino il 14 luglio 1847. Studiò nell'università di Pavia dove si laureò in filosofia nel 1801. Fu poi [...] assistente alla cattedra di storia naturale in quell'università, tenuta allora dallo Zendrini. Nel 1831 ebbe la cattedra di zoologia all'Università e la direzione del Museo di Torino, succedendo a F. A. ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, GiuseppeGiuseppe Paladino
Patriota, nato a Reggio Calabria il 12 ottobre 1758, giustíziato a Napoli il 28 novembre 1799. Studiò dapprima nel seminario di Reggio e poi continuò a istruirsi [...] da sé, diventando esperto avvocato e teologo, nonché studioso di archeologia. Ma si occupava anche di problemi pratici, come dimostrò scrivendo il Nuovo progetto di un monte frumentario in Reggio e sostenendo ...
Leggi Tutto
GENNARI, GiuseppeGiuseppe Pavanello
Erudito padovano, nato nel 1721, morto nel 1800. Trascorse a Padova quasi tutta la vita che dedicò al sacerdozio e agli studî.
Scrisse alcuni sermoni, per qualche [...] tempo attribuiti all'Algarotti, tradusse la celebre elegia del Gray, curò l'edizione di testi latini, ma soprattutto coltivò la storia. Visse in dimestichezza col Foscarini, il Gozzi, il Farsetti e con ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Giuseppe
Albano Sorbelli
Patriota, nato a Reggio Emilia nel 1803, ivi morto il 24 gennaio 1851. Avendo dato prove, studente all'università di Modena nel 1821, dei suoi sentimenti liberali, [...] del marzo di quell'anno, prendeva la via dell'esilio; prima a Corfù, poi a Marsiglia, dove s'incontrò con Giuseppe Mazzini, di cui divenne collaboratore e segretario fedelissimo. Tornò in Italia nel 1848; nominato dal Mazzini nel 1849 ministro della ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e a voce, fornendo risposte a specifiche richieste....