• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11722 risultati
Tutti i risultati [11722]
Biografie [7244]
Arti visive [2125]
Storia [1676]
Religioni [870]
Letteratura [725]
Musica [567]
Diritto [321]
Medicina [248]
Economia [242]
Diritto civile [168]

CAMERATA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERATA, Giuseppe FF. Borroni-C. H. Heilmann Figlio di Carlo e fratello di Andrea architetto, è stato spesso confuso (Moschini e altri) con l'omonimo pittore e disegnatore. Nacque a Venezia il 6 genn. [...] 1969, pp. 26, 32 n. 9, 40 n. 35, 51 n. 82, 52, 87-90, 53 n. 94. Con l'avvertenza che i due Giuseppe Camerata sono fusi in una sola persona e pertanto confusi nella loro attività, si veda: A. Calabi, La gravure italienne au XVIIIe siècle, Paris 1931 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERRETESI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERRETESI, Giuseppe Maria Augusta Timpanaro Morelli Figlio di Agostino e di Maria Maddalena Rosa di Niccolò Cordelli, nacque a Firenze il 7 nov. 1702. La famiglia possedeva diversi beni situati in Firenze [...] principe ereditario delle Due Sicilie (s. I. né d., ma 1775). Fu autore di varie satire contro il residente toscano a Napoli, Giuseppe Bonechi: tra le altre un "poema di sei canti o libri in ottava rima sulla vita, morte, e miracoli di Bonechi; tal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINI, Giuseppe Piero Scapecchi – Nacque a Firenze il 17 dic. 1772 da Giuseppe senior e da Diomira Sequi. Frequentò le Scuole pie tra il 1794 e il 1797 per poi seguire, senza giungere alla laurea, [...] de l’École Française de Rome, Italie et Méditerranée, CII (1990), pp. 261-280; R. Pasta, Tra Firenze, Napoli e l’Europa: Giuseppe Molini senior, in Editoria e cultura a Napoli nel XVIII secolo, a cura di A.M. Rao, Napoli 1998, pp. 251-283. Grand ... Leggi Tutto

RAZZETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAZZETTI, Giuseppe Stefano L'Occaso RAZZETTI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, dal bresciano Gioacchino, nel 1801 (L’Occaso, 2008, p. 174). Nel 1819 studiava presso l’Imperial Regio Liceo di Mantova (Ferrari, [...] casa Cavriani (L’Occaso, 2008, p. 190; L’Occaso, 2012, p. 154). Nel 1879 l’anziano e stanco artista dipinse per Giuseppe Cavriani un «quadro ad olio rappresentante Donna Matilde di Canossa», ma l’opera è oggi dispersa (L’Occaso, 2012, p. 153). Morì ... Leggi Tutto
TAGS: MATILDE DI CANOSSA – FRANCESCO GONZAGA – PIETRO BENVENUTI – SCUOLA GIOTTESCA – FRANCESCO HAYEZ

RAPELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAPELLI, Giuseppe Walter E. Crivellin RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti. Trasferitosi [...] e in particolare della terza sottocommissione per i problemi economico-sociali. All’interno di questa fu relatore, con Giuseppe Di Vittorio, per le questioni relative all’ordinamento sindacale che portarono alla definizione degli articoli 39 e 40 ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE

VINER, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINER, Giuseppe Chiara Ulivi – Nacque a Seravezza (Lucca) il 18 aprile 1875 da genitori fiorentini. Il padre Carlo era commerciante di marmi, mentre della madre non si conosce il nome. Frequentò il [...] ’adesione al vero di matrice macchiaiola con un’eleganza liberty (La carretta nell’oliveto e Ritratto di Luisa, 1902, in Giuseppe Viner, 1992, pp. 56 s., nn. 9, 12), mentre già lavorava al trittico Terra Madre: Fecondazione, Gestazione, Il frutto (pp ... Leggi Tutto
TAGS: CECCARDO ROCCATAGLIATA CECCARDI – GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – UMBERTO BRUNELLESCHI – JEAN-FRANÇOIS MILLET

MIRABELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIRABELLI, Giuseppe Luigi Musella – Nacque il 13 maggio 1817 a Calvizzano (Napoli), da Domenico e da Maria Anna De Criscio. Compì i suoi studi secondari nel seminario di Pozzuoli. A quel tempo, infatti, [...] ’amministrazione della giustizia per l’anno 1863 nel distretto della corte di appello di Napoli del procuratore generale del re Giuseppe Mirabelli, Napoli 1864). Il M. parlò dell’azione da lui spiegata per estirpare i vecchi abusi e per far entrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – CODICE CIVILE ITALIANO – CAMERA DEI DEPUTATI – ORDINE GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRABELLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

SERCOGNANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERCOGNANI, Giuseppe Piero Del Negro – Nacque il 4 maggio 1781 a Faenza da Carlo e da Pasqua Ballelli, entrambi appartenenti a famiglie borghesi benestanti. Primogenito e unico figlio maschio della [...] gennaio 1801), quando esibì, come scrisse il giorno successivo il comandante della sua brigata Teodoro Lechi al fratello Giuseppe, «bravure», «bonne conduite» e «courage», tutte qualità che lo indussero, una volta sommate all’«ancienneté» (Zama, 1931 ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO NAPOLEONICO D’ITALIA – CIVITELLA DEL TRONTO – PIER DAMIANO ARMANDI – NAPOLEONE BONAPARTE – GIUSEPPE GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERCOGNANI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

VALERIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALERIANI, Giuseppe Cecilia Carnino – Nacque a Venezia nel 1765. La data di nascita si desume da una sua lettera inviata al naturalista bellunese Tomaso Antonio Catullo nel 1845, nella quale Valeriani [...] attività giornalistica, collaborando brevemente come redattore al Colpo d’occhio, un periodico di annunci a pagamento fondato da Giuseppe Lattanzi. La vicinanza con Lattanzi lo portò a intervenire nella querelle tra quest’ultimo e Monti, schierandosi ... Leggi Tutto
TAGS: EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – TOMASO ANTONIO CATULLO – REGNO LOMBARDO VENETO – REPUBBLICA CISALPINA – GIUSEPPINA BONAPARTE

SINOPOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SINOPOLI, Giuseppe Giuseppe Rossi SINOPOLI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 2 novembre 1946, primogenito di nove fratelli, da Giovanni, impiegato messinese, e da Maria Gangemi, insegnante veneziana. Nel [...] ad Amburgo il suo primo disco dedicato a Bussotti. Il 5 febbraio 1978 diresse per la prima volta un’opera, Aida di Giuseppe Verdi a Venezia, dove tornò in aprile per i balletti Bergkristall di Bussotti e I dodici di Boris Tiščenko, quindi nel gennaio ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – DER FLIEGENDE HOLLÄNDER – BERLINER PHILHARMONIKER – DER RING DES NIBELUNGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINOPOLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 1173
Vocabolario
public history
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
IA-taliano
IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e a voce, fornendo risposte a specifiche richieste....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali