1. Pochi anni dopo la fine della guerra, nel 1949, Elio Vittorini pubblica un romanzo, Le donne di Messina, che difficilmente entra nei suoi titoli più citati, ma che si svolge quasi del tutto in treno. C’è un padre, il personaggio dello zio Agrippa ...
Leggi Tutto
«Cerca di scrivere del pensiero ossessivo nel pochissimo tempo lasciatogli libero dal pensiero ossessivo»1, inizia così questo Il pensiero perverso, di Ottiero Ottieri, pubblicato per la prima volta nel 1971 e tornato da pochissimo in libreria grazi ...
Leggi Tutto
L’attività lessicografica italiana ha conosciuto recentemente, come ha sottolineato Claudio Giovanardi, una stagione d’oro, ben descritta in un’aggiornata sintesi che Valeria Della Valle ne ha dato nel 2007. Nell’àmbito specifico della lessicografia ...
Leggi Tutto
Campo largo è il nome del progetto politico del Partito Democratico di ampliare la coalizione di centro-sinistra sia alle forze centriste come «Azione» di Carlo Calenda o anche «Italia viva» di Renzi sia [...] ai «Cinquestelle» di Giuseppe Conte o anche, d ...
Leggi Tutto
Il latino pseudogiuridico ha nuovamente invaso la politica: tra le parole chiave di quest’ultimo periodo ha una certa diffusione ius scholae, che è diventato anche un hashtag di Twitter. Il 29 giugno 2022 [...] Giuseppe Brescia, parlamentare del Movimento ...
Leggi Tutto
Il monumentale documentario biografico girato da Giuseppe Tornatore su Ennio Morricone è anzitutto l’esito di un’amicizia trentennale fra due artisti che hanno lavorato tanto insieme e, nella ricerca di [...] un linguaggio comune, hanno costruito una rela ...
Leggi Tutto
«Viveva del suo lavoro, povero “come gli uccelli dell’aria”, solido negli affetti, assetato di amicizia, e gli amici li scuoteva con la sua inesauribile carica umana». Così Giuseppe Gozzini, un pacifista [...] salito agli onori della cronaca, all’inizio d ...
Leggi Tutto
Dante popolare, Dante pop-orale, Dante non pedante, Dante cult, Doré ciak gulp, Dante brand, Dante gag, Dante game, Dante young: sono i titoli dei nove capitoli che compongono Il Dante di tutti. Un’icona [...] pop di Giuseppe Antonelli (Einaudi, 2022). È q ...
Leggi Tutto
Il vizio capitale dell’ira, oltre a rappresentare il coefficiente massimo de Il trovatore, opera seconda della trilogia popolare di Giuseppe Verdi, è uno stigma che pare abbia contrassegnato la stessa [...] genesi del dramma lirico. Lo si evince da alcune ...
Leggi Tutto
«Ti amo Beatrice / Dante». Basta una scritta come questa, vista qualche tempo fa sui muri di Roma, a ricordarci quanto Dante sia presente ancora oggi nella cultura popolare. Nella nostra vita di tutti i giorni, verrebbe da dire: di sicuro, nella nos ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e a voce, fornendo risposte a specifiche richieste....
1. Zio di Erode il Grande, reggente della Giudea durante un viaggio di questi (34 a. C.) che poi lo fece uccidere per non averne custodito la moglie Mariamme. 2. Fratello (m. 38 a. C.) di Erode il Grande. Difese Masada contro Antigono Asmoneo...
GIUSEPPE
Tommaso di Carpegna Falconieri
Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, G. apparteneva alla famiglia longobarda...